Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Ortensia: coltivazione in vaso, cura e potatura

Resistenti e facili da mantenere, le ortensie sono un'ottima soluzione per abbellire gli spazi esterni. Scopriamo insieme come coltivarle e curarle al meglio.
Pubblicato il / Aggiornato il

Ortensia: coltivazione e cura


L'ortensia (il cui nome scientifico è Hydrangea) è una delle piante più note e apprezzate dagli amanti del giardinaggio, poiché è caratterizzata da fioriture rigogliose e colorate ed è molto semplice da curare.


Hydrangea serrata - Foto: Unsplash

Hydrangea serrata - Foto: Unsplash

Hydrangea serrata - Foto: Unsplash
Concime liquido per ortensie Compo - Foto: Obi

Concime liquido per ortensie Compo - Foto: Obi

Concime liquido per ortensie Compo - Foto: Obi
Cesoie Hidroself Flexi Sheath - Foto: Leroy Merlin

Cesoie Hidroself Flexi Sheath - Foto: Leroy Merlin

Cesoie Hidroself Flexi Sheath - Foto: Leroy Merlin
Vasi Madagascar - Foto: Leroy Merlin

Vasi Madagascar - Foto: Leroy Merlin

Vasi Madagascar - Foto: Leroy Merlin
Perlite Flortis - Foto: Obi

Perlite Flortis - Foto: Obi

Perlite Flortis - Foto: Obi
Hydrangea macrophylla fucsia - Foto: Pixabay

Hydrangea macrophylla fucsia - Foto: Pixabay

Hydrangea macrophylla fucsia - Foto: Pixabay
Hydrangea paniculata - Foto: Unsplash

Hydrangea paniculata - Foto: Unsplash

Hydrangea paniculata - Foto: Unsplash

Questa pianta di origine orientale, scoperta dal naturalista Philibert Commerson e importata in Europa durante i primi anni del diciottesimo secolo, è un arbusto perenne, e viene spesso utilizzata per ornare i muretti, le bordure e le aiuole dei giardini, ma anche le grandi terrazze.

Ortensie in giardino - Foto: UnsplashOrtensie in giardino

Esistono circa 40 specie differenti di ortensie, le quali comprendono altrettante varietà: dagli esemplari rampicanti (petiolaris e cordifolia) a quelli comuni, dotati di infiorescenze sferiche (macrophylla, involucrata ed arborescens), piatte (serrata) e a pannocchia (paniculata e quercifolia), fino ad arrivare all'aspera villosa, i cui rami presentano una fitta peluria.

Ecco qualche consiglio utile per la cura delle ortensie, dalla coltivazione in vaso, alla potatura.


Come piantare le ortensie in vaso


Le ortensie possono anche essere coltivate in vaso; ad ogni modo, per far sì che crescano rigogliose è bene utilizzare contenitori abbastanza grandi e possibilmente rotondi, con un diametro di circa 50 cm.

Ortensia in vaso - Foto: PixabayOrtensia in vaso

Dopo aver acquistato la pianta dal vivaio, è necessario rimuoverla delicatamente dal piccolo vaso in cui è sistemata, avendo cura di non rovinare le radici.

Prima di metterla a dimora nel nuovo contenitore, occorre inserire sul fondo di quest'ultimo uno strato di materiale drenante (come la perlite, la pietra pomice e l'argilla espansa) e in seguito preparare il terriccio per ortensie.

Per fare ciò, è sufficiente avere a disposizione del substrato organico per acidofile e concimarlo con un fertilizzante liquido azotato a lento rilascio.

Ortensia in vaso esposizione a mezz'ombra - Foto: PixabayOrtensia in vaso esposizione a mezz'ombra

Successivamente, è opportuno riempire il vaso per tre quarti, posizionarvi la pianta ricoprendola adeguatamente con altro terriccio (creando una base compatta) e irrigare abbondantemente.

Ortensia in vaso in casa - Foto: PixabayOrtensia in vaso in casa

Sul sito di OBI è possibile comprare tutti i materiali di cui si ha bisogno per coltivare le ortensie in vaso, come ad esempio, il concime liquido Compo, ideale per mantenere l'acidità del terreno (confezione da 1 litro al prezzo di 8,95) e la perlite Flortis, perfetta per il drenaggio dell'acqua (pack da 5 litri al costo di 5,50).


Come fare una talea di ortensia


Moltiplicare l'ortensia tramite
talea è un intervento abbastanza complesso, in quanto non sempre si ha successo nel ricavare una nuova piantina.

Per un buon risultato, bisogna infatti svolgere questa operazione nel periodo più idoneo (ossia, l'inizio di settembre) e seguire il procedimento corretto.

Pianta di ortensia: individuazione e taglio delle talee


La potatura delle talee deve essere effettuata su un ramo la cui cima è verde e giovane, perché le parti legnose non sono adatte alla riproduzione.
Il taglio non va eseguito orizzontalmente, bensì, in senso obliquo.

Coltivare ortensie per talea, Hydrangea hortensis - Foto: UnsplashColtivare ortensie per talea, Hydrangea hortensis

Una volta raccolte le cime dei rami (le quali devono avere una lunghezza di circa 10 cm), è necessario sfoltirle, eliminando alcune delle foglie inferiori di grandi dimensioni.

Durante questa fase, è fondamentale lasciare almeno tre o quattro foglie sul ramo da piantare, in quanto, senza di esse il vegetale non è in grado di nutrirsi, essendo appunto, privo di radici.

Messa a dimora delle talee di ortensia


Il passaggio finale per realizzare le talee di ortensie, consiste nella messa a dimora delle piante in piccoli vasi con terriccio per acidofile e compost, e nella nebulizzazione del fogliame.

Talea di ortensia - Foto: UnsplashTalea di ortensia

I contenitori devono poi essere collocati in luoghi ombreggiati e umidi, poiché la luce diretta del sole può danneggiare le foglie delle piante, causandone la morte.

Accessori per la realizzazione delle talee di ortensia


Per procurarsi gli strumenti utili per il taglio e la piantumazione delle talee, si può visitare lo shop online di Leroy Merlin, ricco di prodotti dedicati al giardinaggio.

Vasi in polipropilene, linea Mediterraneo - Foto: Leroy MerlinVasi in polipropilene, linea Mediterraneo - Foto: Leroy Merlin

Tra i vari modelli di cesoie disponibili, quello più economico e facile da utilizzare è Hidroself Flexi Sheath, dotato di custodia. Questo attrezzo, realizzato in plastica antibatterica e acciaio inox, è interamente lavabile ed ha una capacità di taglio da 21 a 25 cm. Prezzo: 14,99 .

Oltre agli strumenti di lavoro per il giardino, il catalogo Leroy Merlin include anche numerosi accessori per la decorazione degli spazi esterni, tra i qual i vasi.

Vasi per ortensie, linea Madagascar - Foto: Leroy MerlinVasi per ortensie, linea Madagascar - Foto: Leroy Merlin

Per la messa a dimora delle talee di ortensia, è sufficiente impiegare dei contenitori in plastica di forma rotonda o quadrata, caratterizzati da dimensioni ridotte.
È importante, inoltre, acquistare anche i sottovasi, utilissimi per mantenere la terra umida (un fattore essenziale per la crescita delle talee).

I set Mediterraneo, Isola, Omnia, Terrae e Madagascar, comprendono vasi e sottovasi di ogni forma e misura fabbricati in polipropilene, e disponibili nei colori cotto, tortora, grigio, nero e verde.

CONSIGLIATO amazon-seller
Lishang 80Pezzi Vasi da Vivaio Piante
[Alta qualità] Realizzato in plastica morbida e sottile, resistente all'invecchiamento, al calore e al freddo,...
prezzo € 16.99
COMPRA


Questi contenitori sono resistenti al gelo e completamente riciclabili. I prezzi variano da un minimo di 0,40€ ad un massimo di 35,90€.


Come curare le ortensie


L'ortensia è una pianta semplice da gestire, che si adatta bene al clima mediterraneo. Il terreno ideale per farla crescere possiede un pH acido (con un valore di acidità inferiore a 5.5), peculiarità che consente di ottenere fiori dai colori intensi e carichi.

Fioritura ortensie - Foto: UnsplashFioritura ortensie - Foto: Unsplash

Le ortensie, che fioriscono dalla primavera all'estate, prediligono un'esposizione ombreggiata o semi-ombreggiata: per svilupparsi correttamente, hanno bisogno di ambienti luminosi, ma non devono mai essere poste sotto la luce diretta del sole.

Irrigazione delle ortensie


In estate, le ortensie hanno bisogno di annaffiature frequenti e abbondanti, mentre nei mesi freddi, la terra è costantemente umida, pertanto, non occorre irrigarle.

Per una maggiore protezione dalle temperature rigide, si può fare la pacciamatura del terreno.

Aiuola di ortensie - Foto: UnsplashAiuola di ortensie - Foto: Unsplash

Per garantire una manutenzione costante delle ortensie durante il periodo estivo, è possibile installare un impianto di irrigazione automatico.
In questi ultimi anni, data la siccità persistente, è opportuno optare per soluzioni sostenibili, improntate al risparmio idrico.

Sistema di irrigazione smart - Foto: GardenaSistema di irrigazione smart - Foto: Gardena

I sistemi di irrigazione a goccia proposti da GARDENA, permettono di annaffiare in modo più efficiente le piante, erogando soltanto l'acqua necessaria alla loro sopravvivenza, senza sprechi.

Inoltre, grazie all'integrazione con il set Smart Water Control ed il Gardena Smart Gateway, è possibile stabilire anche la quantità di acqua da utilizzare, programmando il dispositivo e gestendo il tutto tramite l'app dedicata.
Il costo del set varia da 150 a 250 .


Potatura dell'ortensia


La potatura delle ortensie è la fase cruciale per ottenere una produzione più ricca di rami, fogliame e fiori, e deve essere eseguita a fine febbraio o inizio marzo.

Potatura delle ortensie - Foto: PixabayPotatura delle ortensie - Foto: Pixabay

Questa operazione non è complessa, tuttavia, è necessario rispettare alcune regole di base per far sì che il vegetale cresca rigoglioso.

Il primo intervento da effettuare, è una pulizia generale del vaso e della pianta stessa: dopo aver eliminato i residui dal terreno, si possono tagliare i rami e le foglie secche.

Rami di ortensia verdi - Foto: PixabayRami di ortensia verdi

In primo luogo, è bene ricordare che le parti legnose sprovviste di gemme, produrranno altre ramificazioni, le quali però, non svilupperanno infiorescenze.

Proprio per questo motivo, tali elementi devono essere rimossi. Al contrario, i rami giovani (caratterizzati da un colore verde intenso e non legnosi), vanno mantenuti.

Rami legnosi con gemme - Foto: UnsplashRami legnosi con gemme

Bisogna poi provvedere allo sfoltimento delle ortensie partendo dalla parte interna e proseguendo con quella esterna. In questo modo, si garantirà un maggiore ricambio d'aria per la pianta e si consentirà alle nuove gemme di ricevere più luce solare.



Le ortensie possono essere anche potate ad inizio estate: in tal caso, se le piante presentano rami legnosi di medie dimensioni che sono dotati di parti verdi con fioriture, è possibile tagliarli, perché si ha a che fare con ramificazioni degli anni precedenti.

ortensie , coltivazione piante , giardinaggio , piante da fiore
riproduzione riservata
Ortensia come coltivarla
Valutazione: 5.55 / 6 basato su 11 voti.
gnews

Ortensia come coltivarla: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Rossella B.
    Rossella B.
    Venerdì 8 Febbraio 2019, alle ore 17:08
    Io ho provato ad usare l'azzurrante per le ortensie la scorsa stagione ed è stato bello e soddisfacente vederli colorare di blu, ve lo consiglio. Ciao a tutti
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.850 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Ortensia come coltivarla che potrebbero interessarti

Perugia Flower Show 2023: la mostra-mercato delle piante rare

Giardinaggio - Sabato 20 e domenica 21 maggio, torna l'appuntamento con Perugia Flower Show, la mostra-mercato delle piante e dei fiori rari attesissima dagli amanti del verde

Torna Perugia Flower Show 2022 con l'edizione autunnale

Piante - Sabato 17 e domenica 18 settembre si svolge il Perugia Flower Show 2022, l'edizione autunnale della mostra-mercato con i migliori produttori di piante rare.

Torna Perugia Flower Show 2022 nel weekend del 21 e 22 maggio

Giardinaggio - Sabato 21 e domenica 22 maggio si svolge il Perugia Flower Show 2022, la mostra-mercato a cui prendono parte i migliori produttori di piante rare e inconsuete.

Giardini e terrazzi 2022: torna a Bologna la mostra mercato

Giardinaggio - Dal 9 all'11 settembre, i Giardini Margherita di Bologna ospitano Giardini e Terrazzi 2022. La mostra mercato di piante, fiori, giardinaggio e arredo per l'esterno

Festa delle Ortensie 2019: mille colori sul lago di Bolsena

Fioriere e vasi - Dal 14 giugno al 16 giugno 2019 si terrà la festa delle Ortensie, uno degli eventi più attesi per la provincia di Bolsena e dintorni, all'insegna della natura.

Verona Flower Show: come sarà la prima edizione?

Giardinaggio - Sabato 6 e domenica 7 maggio Flower Show approda per la prima volta a Verona, nell'incantevole cornice del Giardino Giusto, uno dei più bei giardini all'italiana

Vaso automatizzato

Giardino - Il giardinaggio non è una passione semplice a cui dedicarsi: non solo occorrono tempo e pazienza per curare come si deve le piante ma, a volte, bisogna

Tre giorni per il Giardino promosso dal FAI

Giardinaggio - Dal 28 aprile al primo maggio prossimi si svolgerà la ventesima edizione di Tre giorni per il Giardino, evento promosso dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano).

Giardininvaso 2022 presso l'Orto botanico di Roma

Piante - Il 15 e 16 ottobre, nell'Orto Botanico di Roma, si svolge Giardininvaso, mostra mercato florovivaistica con tanti eventi per riscoprire il contatto con la natura
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeria.vitali.84
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di qualche consiglio per il giardino, devo partire da zero, al momento si presenta invaso da erbe infestanti, qualche consiglio per...
valeria.vitali.84 31 Gennaio 2014 ore 20:24 1