Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le temperature molto rigide delle scorse settimane sicuramente non vi hanno invitato a pensare che l'estate si sta lentamente avvicinando. E che, come per ogni anno, ad avvicinarsi è anche la prova bikini.
Se non volete farvi trovare impreparati bisogna inizia a pensare di rimettersi in forma con un pò di dieta e soprattutto con un pò di sana attività fisica. Potrete pensare di iscrivervi in palestra o di ricominciare a ritagliarvi del tempo per correre o per fare delle lunghe passeggiate all'aria aperta.
Ma se non volete spendere soldi per costosi abbonamenti o non avete la voglia o la possibilità di trascorrere il vostro tempo libero fuori casa, non ci sono scuse: le quattro mura domestiche possono trasformarsi in una mini palestra.
Con qualche piccolo accorgimento e con un'attrezzatura di base è possibile fare delle sessioni di fitness in casa, con il vantaggio di poter guardare la tv o di ascoltare la propria musica preferita.
Se poi il vostro cruccio è lo spazio e pensate di non averne a sufficienza per organizzare un piccolo angolofitness in casa, molto probabilmente vi sbagliate. Bastano un po' di ingegno e qualche soluzione di arredo per riporre o nascondere i vostri attrezzi di modo che l'ambiente risulti sempre in ordine e possa facilmente trasformarsi nella vostra personale palestra in casa.
Vi mancano le idee? Ve le diamo noi, sperando che possano esservi di aiuto e stimolarvi nel creare uno spazio domestico da adibire anche all'attività fisica.
Se avete la fortuna di avere casa spaziosa e di poter dedicare un'intera stanza all'area fitness, allora non avrete troppi problemi. Bastano davvero pochi metri quadrati per ricavarne un angolo fitness in casa, quindi potete pensare di trasformare la stanza degli ospiti o addirittura la zona lavanderia nel vostro spazio per la routine di allenamento quotidiano.
Prima di concentrarci sulle soluzioni per un'organizzazione salvaspazio e low-cost per l'attrezzatura fitness partiamo dagli elementi accessori, secondari ma utili per raggiungere al meglio gli obiettivi e motivarvi ancor più nella scelta di allenarvi a casa.
Una delle idee che vi proponiamo è quella di appendere una bacheca sulla quale appuntare le vostre schede di allenamento e magari anche obiettivi e risultati ottenuti.
È una strategia semplice ma efficace per dare serietà a quello che state facendo.
Senza considerare poi che una bacheca con scritte o foglietti colorati dà una grande vivacità all'ambiente.
Di lavagne, bianche o in sughero potrete trovarne di tutti i tipi e a prezzi decisamente bassi in diversi negozi, dalle cartolerie ai punti vendita dedicati al bricolage.
Quella in foto, con metà della superficie bianca scrivibile e cancellabile e l'altra in sughero dedicata all'affissione con puntine e spilli, è di Buffetti.
Sia che abbiate la possibilità di avere una stanza intera da adibire a palestra in casa sia che vogliate ricavare un angolo fitness in casa nascosto o che in poche mosse possa essere facilmente ripristinato alla sua funzione originaria, valutate l'idea di avere uno o più specchi a disposizione.
Se volete unire la funzione dello specchio a quella di contenitore dove poter riporre qualche attrezzo o gli asciugamani per il fitness in casa esistono delle soluzioni ad hoc, come quella proposta da Maisons Du Monde in foto: uno specchio con portaoggetti integrato.
Non potrà essere sicuramente l'unica soluzione per organizzare l'angolo fitness in casa ma potrebbe aiutarvi ad ottimizzare lo spazio.
La comune attrezzatura per palestra in casa è ormai così curata nel design che non deve necessariamente essere nascosta.
Pensiamo ai pesetti, alle kettlebell, bande elastiche o ai tappetini colorati, che, se esposti in modo ordinato, potrebbero rimanere in bella vista dando vivacità all'ambiente.
Se quindi la stanza dove ci alleniamo è ad esempio la camera, possiamo pensare di ordinare i nostri attrezzi sugli scaffali dell'armadio aperto o di posizionarli su una panca.
Dobbiamo però ammettere che nella maggior parte dei casi l'attrezzatura per l'allenamento in casa è piuttosto ingombrante e si è alla ricerca di soluzioni che consentano un'ottimizzazione dello spazio.
In questo caso è meglio sfruttare le pareti, prevedendo delle mensole sui cui ripiani è possibile appoggiare qualsiasi cosa e le staffe fungeranno da supporto per il tappetino.
Un sistema di ganci può essere utilizzato per appendere corda, elastici, guantoni e anche la gym ball, uno degli attrezzi più ingombranti per il fitness in casa.
Basta usare una comune cinghia, come quella che si utilizza per fissare gli oggetti al tetto della macchina, e anche la palla da ginnastica avrà trovato una sua collocazione.
Se abbiamo altri attrezzi da sistemare, come ad esempio pesetti o kettlebell, possiamo completare l'angolo fitness in casa con uno scaffale adatto all'uso. Anche in questo caso Ikea ha una proposta che potrebbe fare al caso vostro.
Lo scaffale Kallax è della dimensione perfetta per riporre attrezzi, fascette e pesi vari e, dettaglio non trascurabile, ha l'altezza giusta per appoggiarsi durante i piegamenti e le flessioni.
Potreste quindi pensare di ricoprire il piano superiore con un foglio di sughero tagliato su misura per evitare di scivolare con le mani durante gli esercizi.
A completare la soluzione on/off è una pratica tenda, che può essere tenuta chiusa per nascondere l'angolo fitness in casa e aperta quando invece è ora di allenarsi.
La stessa tenda può essere utilizzata non soltanto in camera ma anche in soggiorno.
Anche se la vostra casa è molto piccola, può bastare un angolo per ricavare lo spazio necessario per organizzare tutta l'attrezzatura.
La tenda ad angolo può nascondere una parete con ganci multifunzionali ai quali appendere tappetini, elastici e corde e un pratico mobiletto all'interno del quale disporre il resto dell'attrezzatura.
Con una spesa minima e un ingombro ridotto potrete avere sempre a disposizione il vostro kit per allenarvi comodamente a casa.
Una delle migliori per organizzare tutto l'occorrente per la palestra in casa è sicuramente quella di adibire a questo scopo un piccolo armadio, da posizionare laddove abbiamo un po' di spazio.
L'importante è saper gestire bene lo spazio interno, di modo da farci stare tutto e nel modo più ordinato possibile.
A questo scopo, scatole, ceste e contenitori di vario tipo sono sempre dei validi alleati.
Basta scegliere il prodotto che fa per noi o saperlo identificare fra i vari complementi di arredo che non usiamo più e potremo trasformare l'interno di un armadio in uno spazio perfettamente organizzato.
Dove tutto è al suo posto ma al tempo stesso a portata di mano.
Mensole, ganci e appendi tutto possono essere facilmente utilizzati come sistemi per organizzare l'angolo fitness in casa, ma se vogliamo una soluzione adatta alle nostre specifiche esigenze il fai da te è sempre la scelta migliore.
Vi proponiamo quindi un tutorial per realizzare un porta tappetini in legno da appendere alla parete, che può anche essere usato per ordinare gli asciugamani o qualsiasi altro attrezzo per la palestra in casa.
Iniziamo stampando il modello del pannello laterale e utilizzandolo per tagliare i due pannelli di legno alla base dell'appendi tappetini.
Procediamo poi tagliando il resto dei pannelli che serviranno per costituire tutta la struttura: quello posteriore e le singole basi dei ganci, che in questo caso sono tre ma possiamo realizzarne quante ne vogliamo.
Componiamo la struttura utilizzando dei chiodi sufficientemente resistenti e anche della colla per essere certi che possa reggere.
Una volta ultimato il lavoro, possiamo decidere di verniciare il legno con il colore più adatto all'ambiente o che più vi piace.
Il risultato non deluderà le vostre alternative e sarà perfetto per organizzare l'angolo fitness in casa.
|
||
Notizie che trattano Organizzare l'angolo fitness in casa che potrebbero interessarti
|
Mini palestra in casa: idee per spazi piccoliFitness e Tempo Libero - Soluzioni esteticamente interessanti per arredare piccoli spazi domestici al fine di creare una palestra in casa senza rinunciare ad altre funzioni dell'ambiente |
Casa nel 2020: come cambiano gli spazi con le nostre abitudiniSoluzioni progettuali - Nel 2020 le nostre abitudini casalinghe sono cambiate insieme con i cambiamenti generati dalla Pandenia. Ma anche gli spazi si sono adattati alle nuove esigenze |
Come realizzare un funzionale angolo palestra in garageSoluzioni progettuali - Palestra in garage: pavimento in gomma, rack gym in acciaio per esercizi con il bilanciere, barra per trazioni, panca per addominali, tapis roulant e pungiball. |
Palestra in giardino: il nuovo trend della fitness maniaFitness e Tempo Libero - L'home fitness si sposta all'aperto: il nuovo trend è quello di realizzare una vera e propria palestra nel giardino di casa, per potersi allenare quando si vuole |
Palestra in bagno: soluzioni su misura per il fitness in casaZona bagno - Palestra in bagno: la spalliera per ginnastica funge da supporto ad attrezzi fitness o accessori bagno, creando un ambiente fruibile in maniera multifunzionale. |
Come realizzare degli attrezzi per palestra fai da teFitness e Tempo Libero - Non serve spendere soldi per dedicarsi all'home fitness, ma basta un pò di ingegno e manualità. Vediamo come costruire un kit di attrezzi per palestra fai da te |
Come allestire un angolo palestra in casaFitness e Tempo Libero - Sia che abbiate un'intera stanza dedicata o che che vogliate sfruttare al massimo gli spazi degli altri locali, qualche utile consiglio per l'allenamento in casa |
Tutti i vantaggi di un pavimento antitrauma in gommaPavimenti e rivestimenti - Un pavimento antitrauma in gomma per palestre deve avere una serie di caratteristiche tali da renderlo confortevole, resistente, durabile e semplice da pulire. |
Mansarda multifunzione: progettare uno spazio polivalenteSottotetto - Progetto a mano libera per una mansarda di 30 mq, in cui si esprimono diverse ma correlate funzionalità, creando un open space luminoso e dal design ricercato. |