Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una delle condizioni che determina il prestigio di un alloggio, riguarda la dotazione di un terrazzo, di una veranda o di ampi ballatoi.
A fronte di questo aspetto si pone una considerazione di ordine pratico che concerne la corretta gestione di questi spazi esterni suscettibili, in certi casi, di un lento abbandono.
A fronte di questo problema la Regione Sicilia ha emanato una norma, articolo 20 della L.R. n°4/2003, che di fatto regolamenta la possibilità di chiusure di terrazze (per un massimo di mq 50 – L.R. n°15/2006), di verande e balconi, con costruzioni di tipo precario.
Con quest'ultima definizione, si intende una struttura facile da rimuovere (smontabile), realizzata in profilati in acciaio o in legno, opportunamente collegati tramite flange e bulloni e copertura con pannelli.
Ovviamente oltre a queste prescrizioni vi sono dei limiti riguardanti il rispetto delle norme urbanistiche, di sicurezza ed igienico-sanitarie, il deposito dei calcoli strutturali presso gli Uffici del Genio Civile e, se l'edificio ricade in aree vincolate, l'acquisizione preliminare del parere della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali.
A parte questi obblighi, la struttura, non essendo soggetta ad autorizzazione urbanistica da parte del comune, può essere realizzata successivamente alla presentazione della domanda, dell'eventuale documentazione grafica, di una relazione asseverata di un professionista, oltre al pagamento di un importo pari a € 50,00 al metro quadrato, per la copertura di terrazze e verande (piano terra), e di € 25,00 al metro quadrato, per la chiusura di ballatoi, pensiline, ecc.
La differenza sostanziale tra questi interventi consiste nel tipo di struttura che sarà di tipo orizzontale per la copertura di terrazze e verande e verticale (a filo esterno) in linea con la ringhiera, per i ballatoi.
È prevista tuttavia anche la possibilità di chiudere le parti laterali della struttura di una terrazza o veranda, pagando un importo pari alla somma di € 50,00 + € 25,00.Per queste chiusure esterne vengono solitamente adottati dei serramenti scorrevoli (alzante) che permettono tra l'altro l'areazione dello spazio nella stagione estiva.
Con questi sistemi, è possibile utilizzare le aree esterne come spazi di relazione per incontri con gli amici, per pranzi, cene o per relax e che, se sapientemente arricchiti con piante e fiori, possono divenire di fatto dei giardini di inverno.
Queste superfici, comunque, non hanno nessuna destinazione urbanistica e né tantomeno possono essere utilizzati come ampliamento dell'abitazione.
|
||
Ciao a tutti,vorrei un consiglio, possiedo un terreno a terrazze e vorrei costruirci una casa.Cosa mi consigliate di fare per portare il terreno tutto su un piano, il terreno e... |
Adesso che ci sono delle infiltrazioni e dobbiamo riparare una terrazza abbiamo scoperto che la tabella millesimale per la suddivisione delle spese è errata.In pratica ci... |
Posseggo un appartamento al mare in un condominio formato da più corpi di fabbrica a schiera di numero di piani differenti (da 1 a 6).La coperture sono di vario tipo: in... |