Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'Open House è una tecnica di marketing immobiliare tipica dei paesi anglosassoni, ma ormai nota anche da noi grazie alla diffusione mediatica dovuta alle numerose trasmissioni di argomento immobiliare ma anche a film e telefilm.
Letteralmente il termine significa casa aperta e consiste nell'aprire la propria casa a un pubblico di potenziali acquirenti o affittuari, organizzando uno specifico evento.Di solito l'Open House si svolge in uno o due giorni nel corso del week end e la casa viene aperta per un certo numero di ore o per tutto l'arco della giornata.
Esistono differenti tipologie di Open House:
- quello organizzato unicamente per un pubblico di agenti immobiliari serve per far conoscere l'immobile da vendere agli addetti ai lavori e mostrarne loro le potenzialità
- quello più frequentente, organizzato per i possibili clienti finali
- il tipo misto, aperto tanto agli agenti immobiliari che al pubblico
In Italia la tecnica sta incominciando a prendere piede soprattutto per la vendita di immobili di nuova costruzione, di residenze di pregio o di alloggi di ampia metratura.
Può essere interessante quindi vedere come si svolge un Open House, per poterlo organizzare al meglio in caso si fosse interessati.
Innanzitutto è opportuno affidarsi per l'organizzazione a dei professionisti del settore, quindi ad un agente immobiliare e anche a un home stager.
Il ruolo dell'agente è importante perché, pur essendo a ingresso libero, la visita prevede la registrazione dei partecipanti da parte del consulente immobiliare incaricato, che sarà a disposizione anche per chiarire tutti gli aspetti tecnici e commerciali relativi all'immobile.
Il consulente potrà, su richiesta, rilasciare agli interessati una documentazione cartacea, come visure, planimetrie e foto.Non è da trascurare l'aspetto dell'home staging. Per mostrare al meglio una casa, infatti, sarà importante allestire con cura i vari ambienti. La casa dovrà essere accogliente, ben pulita e arredata, privata di quegli elementi che possono troppo facilmente ricondurre alla famiglia proprietaria, come foto, disegni dei bambini o altri tipi di oggetti che possano ostacolare la creazione di un'empatia con l'abitazione.
La visita deve quindi essere affidata completamente nelle mani degli esperti, ma questi dovranno anche stare attenti a non consentire mai l'accesso ad alcuna stanza ai visitatori senza accompagnarli.
Il prezzo di vendita deve essere in linea con quelli di mercato della zona in cui si trova l'immobile, in modo da renderlo appetibile rispetto ad analoghe proposte.
La casa deve essere situata in una zona raggiungibile facilmente attraverso le indicazioni stradali e un'eventuale cartellonistica appositamente predisposta, in modo che gli interessati non abbiano difficoltà a trovarla.
La visita può essere organizzata in modo da essere fatta singolarmente oppure in gruppo, in dipendenza dalla grandezza della casa.
Spesso, alla visita viene anche associato un piccolo rinfresco, in modo da consentire ai partecipanti di interagire tra loro in un clima più piacevole e rilassato.
Una cosa importante da sapere è che il proprietario non dovrà essere presente all'evento per evitare che i visitatori si sentano a disagio, per paura di esprimere commenti inappropriati, e non prendano visione dell'immobile in maniera oggettiva.
L'organizzazione prevede necessariamente un'adeguata pubblicità dell'evento, con la possibilità di utilizzare tutte le forme, dal volantinaggio, alla diffusione a mezzo stampa o via web sui principali portali immobiliari.
L'Open House presenta vantaggi sia per chi cerca che per chi vende casa.
Chi cerca casa può avere la possibilità di visitare un immobile anche senza aver preventivamente fissato un appuntamento.
Un secondo vantaggio sta nella possibilità di tornare a rivedere la casa nel corso della giornata; se una persona ha visto l'abitazione da sola, potrà ritornare accompagnata dal coniuge piuttosto che dal proprio architetto per averne un parere.
Chi vende casa, invece, ha la possibilità di poter concentrare tutti i potenziali acquirenti in una sola giornata, senza dover mettere a disposizione la casa in più giornate, risparmiando così molto tempo.
Questo risulta utile per quei proprietari che non hanno tempo per mostrare l'immobile a vari acquirenti interessati oppure che abitano in un'altra città.
Inoltre si ha anche un risparmio economico, perché l'investimento rispetto a una pubblicità tradizionale è senz'altro ridotto.
Non è da trascurare, infine, il fatto che aprendo la casa a diversi agenti immobiliari ci saranno più professionisti coinvolti nella vendita e quindi una maggiore probabilità di successo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.025 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Open House: cos'è e come organizzarlo che potrebbero interessarti
|
Home staging
Comprare casa - L'Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare che si sta molto diffondendo tra coloro che sono impegnati in investimenti immobiliari.
|
Architetti in TV
Architettura - Recentemente si diffondono programmi televisivi dedicati alla casa e a tutti gli aspetti della sua gestione, dalla compravendita alla ristrutturazione.
|
Consigli per Home Staging
Affittare casa - Progetti su disegno per Home Staging: la messa in scena della casa, per la vendita o l'affitto. Per dare valore aggiunto e dinamicità al mercato immobiliare.
|
L'Home Staging e le sue regole fondamentali
Comprare casa - L'Home Staging valorizza gli immobili per venderli meglio e in meno tempo. L'ideatrice di questa disciplina ha individuato 7 regole d'oro. Scopriamole insieme.
|
Agenzia immobiliare
Comprare casa - Per scegliere un immobile per l'affitto o per l'acquisto ci si rivolge ad agenzie immobiliari, in modo da poter essere assistiti in tutte le fasi dell'operazione.
|
Home staging: come fare per vendere o affittare casa in fretta
Affittare casa - L'Home stager è un professionista capace di studiare i punti di forza di una casa, allestirla e presentarla al meglio a possibili clienti per renderla più appetibile.
|
Coaching dell'abitare e progettazione d'interni
Soluzioni progettuali - Il coaching dell'abitare è un metodo di progettazione assistita che consente all'utente di progettare in prima persona gli spazi della propria abitazione.
|
Open space
Zona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi.
|
Agente immobiliare e dovere di informazione
Comprare casa - Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha statuito sul grado di diligenza professionale che il mediatore deve osservare informando correttamente le parti
|
Buongiorno, ho in vendita la casa in cui vivo con la mia famiglia tramite un agenzia immobiliare, questa ci ha trovato un acquirente che a fine settembre ci ha fatto una proposta...
|