|
È attivo il nuovo servizio “Voltura catastale web”, che permette a cittadini e delegati (come un familiare o un tecnico) di gestire l’intera procedura direttamente online, senza muoversi da casa.
Se ti è mai capitato di dover affrontare una voltura catastale, sai che non è mai stata un’operazione particolarmente comoda.
Tra appuntamenti, documenti cartacei da preparare, code agli sportelli e una burocrazia non proprio “snella”, spesso si finisce per rimandare.
Oggi però le cose sono cambiate in meglio.
Voltura catastale - Foto Getty Images
Un bel passo avanti per chi ha una casa, un terreno o un immobile da "sistemare" , che sia per una successione, una compravendita o una semplice regolarizzazione catastale.
Prima di capire come funziona il nuovo servizio che ha messo a punto l'Agenzia delle Entrate vediamo che cos'è la voltura catastale, a cosa serve e quando serve.
La voltura catastale è l’operazione con cui si aggiornano i dati di proprietà di un immobile registrato in Catasto.
Se cambia il titolare del diritto (per esempio per una successione ereditaria, una donazione, una compravendita o altri atti), l’Agenzia delle Entrate deve essere informata in modo formale.
Questo avviene tramite la domanda di voltura, che consente di modificare l’intestatario dell’immobile.
Un pò come succede alla voltura nel caso di contratto per la fornitura dell'energia elettrica o del gas.
A cosa serve la voltura catastale - Foto Getty Images
È un passaggio fondamentale perché fino a quando non si effettua la voltura, il Catasto continua a riportare il vecchio intestatario, con conseguenti problemi su più fronti: tasse, agevolazioni, ecc.
Volendo essere ancora più precisi, vediamo alcuni casi concreti in cui si rende necessaria una voltura catastale.
La successione ereditaria è forse la situazione più comune.
Quando muore un familiare proprietario di un immobile, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione.
Dopo di questa, è necessario effettuare la voltura catastale per aggiornare i nominativi dei nuovi intestatari.
Con il nuovo servizio web, questo aggiornamento può essere fatto online, senza andare in ufficio.
Normalmente, se acquisti casa, è il notaio a occuparsi della voltura tramite il cosiddetto Modello Unico Informatico.
Ma possono esserci casi in cui il passaggio non risulta correttamente al Catasto (per esempio per errori o atti privati): in quei casi, va fatta una voltura catastale da sè.
Se hai ricevuto un immobile in donazione, oppure vuoi correggere un’intestazione sbagliata (magari risalente a molti anni fa), devi procedere con una voltura.
Lo stesso vale se stai cercando di mettere a posto la situazione di un vecchio fabbricato intestato a un parente ormai deceduto.
In tutte queste situazioni, il nuovo portale che ha pubblicato l'Agenzia delle entrate consente di gestire tutto in modo rapido, trasparente e digitale.
Il nuovo servizio “Voltura catastale web” è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e permette di gestire la procedura totalmente online.
Può essere utilizzato direttamente dal cittadino oppure da un delegato, come un parente, un geometra, un tecnico o un commercialista.
Per accedere, servono una delle credenziali digitali attualmente in uso:
• SPID
• CIE (Carta d’Identità Elettronica)
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• Entratel/Fisconline, per chi è già registrato ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Voltura catastale web - Foto Getty Images
Una volta dentro, il sistema guida passo-passo nella compilazione della domanda.
Tutto si svolge in modo molto intuitivo, anche per chi non è esperto.
È sufficiente inserire i dati dell’immobile, i nominativi dei soggetti coinvolti e caricare in formato digitale i documenti richiesti (PDF, JPG, ecc.).
A fine procedura, è possibile pagare direttamente online le imposte e i tributi catastali.
Nel dettaglio i passaggi da seguire per usare correttamente il servizio:
Per chi ha già dimestichezza con le vecchie procedure digitali, è utile sapere che il software “Voltura 2.0 – Telematica” è ancora disponibile, ma solo per un periodo limitato.
Il nuovo servizio lo andrà progressivamente a sostituire.
L’Agenzia delle Entrate comunicherà nei prossimi mesi la data di dismissione definitiva del vecchio sistema.
Nel frattempo, se stai pensando di avviare una pratica di voltura, il consiglio è di iniziare subito a utilizzare “Voltura catastale web”, per abituarti alla nuova procedura e approfittare di tutte le comodità offerte.
“Voltura catastale web” semplifica una procedura importante ma spesso trascurata.
Con pochi passaggi online puoi aggiornare in modo ufficiale i dati catastali di un immobile, evitando problemi futuri con fisco, bonus, successioni o compravendite.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||