Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È possibile effettuare la registrazione del contratto d’affitto anche via web, attraverso il servizio RLI web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Avendo a disposizione un pc, una buona connessione internet e un'utenza Entratel o Fisconline, con pochi click si possono fare tantissime operazioni
Questa modalità operativa per via telematica è obbligatoria per gli agenti immobiliari e per chi detiene la proprietà di minimo 10 immobili.
Per tutti gli altri contribuenti, invece, resta facoltativa.
L'introduzione di questo sistema risale al 2001 e, dopo poco più di 20 anni dalla sua operatività, rappresenta un'alternativa valida alla registrazione del contratto d’affitto agli sportelli o tramite un intermediario.
La registrazione di un contratto d'affitto presso l’Agenzia delle Entrate è obbligatoria, indipendentemente dal canone pattuito.
Entro il termine di giorni 30 dal momento della stipula del contratto stesso, a partire dalla sua decorrenza, proprietari o affittuari sono chiamati a procedere con questa operazione. Unica eccezione per i contratti con durata uguale o inferiore ai 30 giorni in un intero anno.
Lo strumento RLI web permette di mettersi in regola con la procedura in tempi rapidi, in quanto è una valida alternativa ai sistemi tradizionali per la registrazione di un contratto di locazione: ovvero, andare di persona in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate per consegnare la versione cartacea del modello RLI oppure incaricare un intermediario.
Con RLI web è possibile procedere con la registrazione online senza dover installare alcun software.
Alla procedura si accede direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Il requisito necessario è avere una delle seguenti credenziali:
Per poter accedere al servizio, occorre selezionare dal menu principale la categoria Cittadini e poi cliccare sulla sottocategoria Fabbricati e terreni.
Comparirà quindi una panoramica delle varie aree a cui è possibile accedere:
Ovviamente, nel caso specifico che si sta esaminando, l'utente dovrà selezionare l’opzione registrazione di un nuovo contratto.
A questo punto, dal menu verticale che compare sulla sinistra, selezionare Compilazione e invio via web. In questo modo si accede allo strumento RLI web dall’area servizi.
Cliccare quindi su Accedi a RLI web (tasto di colore blu) e inserire le proprie credenziali d'accesso (SPID, CIE o CNS).
Una volta entrati nel programma bisogna creare il contratto inserendo, rispettivamente:
Una volta fatto ciò, tutto è quindi pronto per poter procedere con la compilazione dei diversi quadri che sono i seguenti.
Dopo aver compilato tutti i campi, prima di procedere con l'invio, visualizzare il riepilogo per verificare che tutti i dati inseriti siano corretti.
Infine, procedere con l’invio per calcolare anche l’imposta dovuta.
Per portare a termine la procedura di registrazione del contratto d’affitto online, si deve allegare una copia del documento. Sono supportati i formati PDF/A, TIF e TFF.
Non è obbligatorio inviare la predetta copia in casi specifici, quali:
La registrazione dei contratti d'affitto via web, oltre a rendere più fluida e veloce la procedura stessa, permette anche di usufruire di altri strumenti come:
Sul portale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile il manuale contenente le istruzioni dettagliate e maggiori informazioni più specifiche su RLI web.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.035 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuovo modello registrazione contratti affitto online che potrebbero interessarti
|
Risoluzione del contratto di locazione: obbligatoria la registrazioneLeggi e Normative Tecniche - La risoluzione del contratto di locazione deve essere registrata. Lo afferma la CTP di Milano che condanna un contribuente per aver tardivamente versato l'imposta |
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema |
Locazione: contratto nullo in caso di mancata registrazioneAffittare casa - In caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, si prevede la nullità dello stesso contratto come ha precisato la Cassazione. |
Contratto preliminare: chi paga le spese di registrazione?Fisco casa - In caso di stipula di un contratto preliminare, chi deve pagare la spesa necessaria per effettuare la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate? Quali costi? |
Come registrare il contratto di locazioneAffittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. |
Registrare un contratto d'affittoAffittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto. |
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affittoAffittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto. |
Registrazione del contratto di locazione, tempi e costiAffittare casa - La registrazione del contratto di locazione rappresenta un obbligo per le parti che dev'essere adempiuto in breve termine e che comporta l'esborso di denaro. |
Comodato gratuito: le novità del Decreto SemplificazioniAffittare casa - In caso di contratto di comodato ci saranno 10 giorni in più per effettuare la registrazione. Con il Decreto Semplificazioni si passa da 20 a 30 giorni per adempiere |