Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con la Circolare 1/2009 dell'08/05/09, l'Agenzia del Territorio ha dato l'avvio alla fase sperimentale di una nuova procedura riguardante l'accatastamento di nuove unità immobiliari.
In particolare il provvedimento riguarda la prima iscrizione in Catasto di immobili di nuova costruzione e quindi il cambiamento di stato da terreno a immobile urbano.Questo metodo rappresenta il primo passo concreto verso l'unificazione dei sistemi da impiegare per l'accatastamento di nuovi immobili.
Infatti, attualmente, sono previste due procedure affiancate: da un lato l'aggiornamento cartografico del nuovo stato al Catasto Terreni, che viene eseguito da un professionista mediante il software Pregeo; dall'altro l'inserimento della nuova particella nel Catasto Edilizio Urbano mediante il software Docfa.
Non essendoci continuità tra le due procedure, il controllo sulle intestazioni avviene ancora manualmente da parte del personale degli uffici provinciali, provocando spesso un disallineamento tra i dati presenti in Catasto Terreni e quelli in Catasto Edilizio Urbano.
Per la gestione di questo disallineamento era già in sperimentazione in 17 uffici provinciali una procedura da gestire con il software Pregeo 10 da estendere, prima facoltativamente e poi obbligatoriamente, nel resto d'Italia.
Dall' 11 maggio scorso, poi, l'introduzione del nuovo iter procedurale, descritto nella Circolare e da attuare mediante il programma già in uso Pregeo 10, è in fase di sperimentazione nelle province di Siena, Como, Rieti, Isernia e Rimini.Questa prima fase, avviata in accordo con gli Ordini e i Collegi professionali, si è resa necessaria a causa dei complessi procedimenti informatici, al fine di individuare eventuali elementi migliorativi prima di essere estesa e diventare obbligatoria su tutto il territorio nazionale.
Di fatto avverrà che la particella di terreno su cui è stato edificato l'immobile verrà individuata con un nuovo numero e trasferita alla partita speciale 1, Area di enti urbani e promiscui.
La particella verrà poi iscritta con lo stesso numero e lo stesso intestatario al Catasto Edilizio Urbano, indicandola come nuova tipologia immobiliare transitoria e individuandola in categoria F6, fabbricato in attesa di dichiarazione.
Al momento della dichiarazione al Catasto Edilizio Urbano, questo numero verrà soppresso e saranno costituite le diverse unità immobiliari comprese nel fabbricato, ciascuna contraddistinta con il proprio subalterno di particella.
Nel caso si tratti di una sola unità immobiliare, sarà confermato l'identificativo (privo di subalterno) attribuito all'immobile F6.
|
||
Notizie che trattano Nuovo iter per il Catasto che potrebbero interessarti
|
La riforma del catasto non sarà presente nella NadefCatasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale. |
Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'ImuCatasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare. |
Riforma catasto: parte la caccia alle case fantasmaCatasto - Con l'entrata in vigore del nuovo catasto ci sarà una semplificazione dell'iter per effettuare gli opportuni controlli sul territorio da parte degli enti locali |
Proroga sanatoria catastaleCatasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale. |
Patrimoniale a sorpresa: la riforma del Catasto riserva delle novitàProprietà - Riforma del Catasto: si punta a una revisione delle rendite. Una patrimoniale occulta o una giusta tassazione su chi possiede di più per ripartire dopo la crisi? |
Il Catasto energetico e i servizi utili al cittadinoLeggi e Normative Tecniche - Il Catasto energetico non è solo un registro degli APE, ma in alcune Regioni fornisce utili servizi al cittadino, come la verifica di validità di un Attestato. |
Visure catastali alle PosteNormative - Oggi è possibile richiedere le visure catastali presso gli uffici postali, per ottenere un certificato catastale sarà sufficiente fornire il proprio codice fiscale o i dati identificativi dell?immobile. |
Sit: la novità nei servizi catastaliCatasto - Iniziata la rivoluzione digitale nei servizi catastali attraverso la nuova piattaforma telematica Sit che risulta essere già operativa in alcune regioni italiane |
Qualificazione catastaleNormative - Perche' la qualificazione catastale e' importante, quali sono i criteri attraverso cui si effettua e quali le conseguenze. |
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un... |
Buonasera,Spero di sceivere nel forum giusto.Volevo domandare se una planimetria catastale, aggiornata con tanto di controllo dell agenzia dell'entrate, viene automaticamente... |
Buongiorno,volevo domandare un aiuto da voi, spiego:Dopo il sopralluogo dell'Architetto non risultano negli atti comunali alcune cose: cantina, scale esterne spostate e terrazza... |
Buona sera, ho bisogno di un esperto, dovrei vendere una casa ereditata. Questa casa ha un sottoterra, piano terra e primo piano, è stata accatastata: - primo piano,... |
Buongiorno, io e mio fratello abbiamo ereditato la casa dei genitori ma c'è un problema, la casa e unica ma al catasto risultano due appartamenti. Ora dobbiamo vendere e... |