Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In estate come in inverno, avere la sicurezza di lasciare casa per un fine settimana o per più giorni è di fondamentale importanza per godere a pieno di un periodo di ferie.
Ma come fare a stare tranquilli sapendo che i ladri aspettano proprio un'assenza dei proprietari per compiere furti e razzie?
Una buona idea per aumentare la sicurezza consiste nell'installare porte blindate da esterno, sia in un appartamento in condominio, sia in una villetta unifamiliare: nel secondo caso un portoncino blindato risulta anzi fondamentale, non essendoci la vigilanza dei vicini o del portiere, né l'ulteriore difesa di un cancello o portone esterno del palazzo.
La funzione principale delle porte blindate esterne consiste infatti nel rendere estremamente difficile l'accesso a un malintenzionato, in modo da scoraggiarlo e costringerlo a desistere, oppure mettere in condizione i vicini o le forze di polizia di notare movimenti sospetti e quindi intervenire.
Scegliendo inoltre un portoncino di design si possono coniugare efficacemente estetica e sicurezza. Gli attuali progetti architettonici attribuiscono infatti grande importanza alle chiusure verticali e perciò le aziende del settore hanno ideato numerose collezioni di porte per esterni di aspetto moderno, elegante e curato.
Il requisito fondamentale di una porta blindata da esterno è ovviamente la resistenza ai tentativi di effrazione, cioè all'apertura non autorizzata e con metodi violenti di sistemi di chiusura o dispositivi di sicurezza.
Le classi antieffrazione dei portoncini per esterno, corrispondenti al loro grado di sicurezza, sono sei e vengono definite dalla norma UNI ENV1627.
Una porta esterna di classe 1 resiste ad esempio ai tentativi improvvisati di un ladro inesperto condotti con l'uso della sola forza fisica, cioè mediante pugni, calci e spallate; mentre una in classe 2 rende vani i tentativi condotti con strumenti comuni e non specifici come coltelli, carte di credito, tenaglie o piccoli cunei.
Un serramento in classe 3 è invece assai più robusto e resiste a un ladro abbastanza esperto che si serve di cacciaviti o piedi di porco: è la soluzione ottimale per gli appartamenti in condominio.
In classe 4 troviamo invece porte da esterno blindate che vanifica i tentativi di effrazione di scassinatori esperti condotti, oltre che con gli attrezzi sopra menzionati, anche mediante seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria: si tratta del livello di sicurezza ottimale per villette a schiera o case indipendenti.
Le porte esterne blindate in classe 5 e 6, adatte soprattutto a banche, gioiellerie o uffici con progetti o documenti riservati, non vengono aperte nemmeno ricorrendo a trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo.
Il grado di sicurezza richiesto è ottenuto con vari dispositivi tra loro combinati:
L'estetica del serramento è invece delegata al rivestimento, che può essere in qualunque materiale: legno, alluminio, acciaio corten oppure satinato, laminato o perfino vetro.
Le soluzioni estetiche in fatto di porte da esterno sono praticamente illimitate.
L'azienda Cetos propone ad esempio una serie di eleganti portoncini da esterno di tipo a incasso, di aspetto assolutamente pulito e minimale.
Grazie inoltre a un rivestimento personalizzabile anche con stampe o figure, la porta diventa un elemento quasi invisibile che non interrompe la continuità della parete: in questa foto vediamo ad esempio una stanza contemporanea decorata con un rivestimento (probabilmente una carta da parati) dalla veduta di un bosco innevato. La stessa decorazione compare anche sulla porta, a cui corrisponde anzi l'ampio viale d'ingresso, come a suggerirne la funzione di passaggio.
Altre soluzioni di grande prestigio prevedono invece porte esterne in legno di varie essenze: il rivestimento è applicato sulla scocca blindata e può eventualmente riprendere il colore delle boiserie o viceversa creare effetti di tono su tono giocando con le venature del materiale.
Non mancano inoltre rivestimenti in metallo, ad esempio in doghe di acciaio inox satinato o spazzolato: l'elemento perfetto per un linguaggio architettonico marcatamente contemporaneo, che associa alla lucentezza del metallo la trasparenza delle ampie vetrate, i colori delle tinteggiature o dei rivestimenti ceramici e la sfumatura rossiccia del Corten.
Proprio questo materiale è il protagonista di una combinazione dell'azienda Finstral che prevede un portoncino esterno rivestito in acciaio corten, montanti e traversi di metallo grigio e tre inserti a vetri nel sopraluce e sul fianco sinistro; il tutto secondo una composizione geometricamente rigorosa ispirata ai quadri di Mondrian e all'architettura del De Stijl.
Non mancano infine le porte in vetro da esterno, o meglio con rivestimento esterno in vetro: Cetos l'ha trasformato in una superficie esterna liscia e riflettente, caratterizzata da una serie di sottili linee orizzontali, mentre un'alta fascia in acciaio inox satinato costituisce un elemento di ulteriore distinzione. Anche nel modello Vetro 02 di Finstral il cristallo è l'indiscusso protagonista grazie all'ampia specchiatura centrale trasparente oppure satinata.
Per l'interno degli appartamenti sono invece più indicate finiture in tinta unita, magari di colori neutri o scuri, opache o riflettenti, ideate sia da Cetos che da Finstral.
Proprio questa azienda si è spinta ancora oltre studiando una linea di porte esterne con vetro o completamente opache simili a veri e propri quadri astratti.
Alla prima tipologia appartengono ad esempio le porte in alluminio per esterni con inserti trasparenti in vetro personalizzabile scegliendo tra una vasta gamma di pattern: semplice vetro bianco latte satinato, texture con puntini e linee verticali a disposizione regolare, trame organiche simili a una schiuma o alla buccia di un'arancia o infine decorazioni ispirate alle venature della pietra. I modelli Creativ 727-2, Style 41 e Style 43 ne sono buoni esempi.
Le porte blindate esterne opache della serie Style ricordano invece l'arte concettuale grazie all'ampia serie di possibili decorazioni: le fitte linee orizzontali di Style 13, serpeggianti di Style 15 o inclinate di Style 05 sono solo alcune possibilità.
Non mancano, inoltre, composizioni di linee e cerchi concentrici come Style 14 o dischi in rilievo con disposizione regolare come Style 09.
La gamma delle finiture è molto vasta e comprende il legno in varie essenze o la palette dei colori RAL comprendente sia toni molto accesi come giallo, rosso, verde e azzurro, sia sfumature neutre come grigio perla o antracite.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuove porte da esterno: sicurezza e design che potrebbero interessarti
|
Modelli, tipologie e caratteristiche dei portoncini d'ingresso blindatiInfissi Esterni - I portoncini d'ingresso blindati costituiscono un ottimo deterrente anche per scassinatori esperti, contribuendo a proteggere la nostra casa da furti e intrusioni. |
Porte d'ingresso: modelli per proteggere casa in sicurezza ed eleganzaPorte interne - Le porte d'ingresso, con i numerosi modelli di design disponibili e le tecnologie di sicurezza all'avanguardia, assicurano protezione e stile ad ogni abitazione. |
Porta blindata in vetro: caratteristiche e grado di sicurezzaPortoni e portoncini - Le porte blindate con vetro sono dotate di vetro antisfondamento che garantisce sicurezza oltre a far entrare in casa la luce e a proteggere dalle intemperie. |
Porte tagliafuoco decorateInfissi - Uno dei modi piu' diffusi per personalizzare un oggetto e' quello di decorarlo con un'immagine: oggi e' possibile farlo anche sulle porte tagliafuoco, rendendole meno anonime. |
Porte blindate per la messa in sicurezza di casaPortoni e portoncini - La porta blindata in casa è sinonimo di sicurezza e comfort e rappresenta un investimento necessario da affrontare approfittando della detrazione fiscale al 50%. |
Porta esterna a risparmo energetico: i modelli innovativiPortoni e portoncini - La porta esterna a risparmio energetico, grazie ai tanti modelli di design, assicura un notevole comfort termico, insieme a uno stile elegante ed esclusivo. |
Abbellire una porta d'ingresso: 5 idee originali e fai da teDecorazioni - I metodi low cost per migliorare l'estetica di una porta d'ingresso sono davvero numerosi: ecco 5 idee economiche per rendere più originali questi serramenti! |
Nessun rumore con le porte insonorizzatePorte interne - Che si viva in un appartamento o in una villa, le porte insonorizzate consentono di isolare ogni minimo rumore esterno: dal traffico agli schiamazzi e le urla. |
Portoncini di ingresso in alluminio: quali le ultime tendenze?Infissi Esterni - I portoncini d'ingresso in alluminio sono una soluzione ideale per chi cerca un'entrata d'effetto per la propria casa, offrendo resistenza ed isolamento termico |