Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Maggio 2015 ore 12:33 - NEWS Lampade da tavolo |
La differenza tra una casa semplicemente arredata e una allestita con cura la fanno senz'altro i dettagli: complementi d'arredo, soprammobili, tendaggi e punti luce, se scelti con il dovuto gusto e armonicamente coordinati tra loro, possono donare un carattere deciso e originale agli ambienti della vostra amata dimora.
Un ottimo esempio è dato dalle lampade da tavolo che solitamente vengono acquistate dopo aver scelto il mobile su cui andranno messe in bella mostra.
E se per una volta sovvertissimo l'ordine?
Ecco di seguito una breve selezione di piccole lampade da tavolo dalla forte personalità e un paio di consigli per illuminare al meglio gli angoli della casa .
Ovviamente la prima cosa da fare è capire da dove proviene la luce naturale così da poter individuare gli angoli più scuri della stanza e provvedere a illuminarli.
Se esistono dei punti in cui ritenete necessario prevedere una luce intensa, l'ideale sarebbe l'utilizzo di una lampada da scrivania in grado, ad esempio, di sottolineare con la sua luce forte e potente la presenza di un elemento architettonico particolare o un arredo prezioso.Il consiglio è quello di imparare a dosare e orientare il fascio di luci in forma non simmetrica, per evitare che si abbia l'effetto cono di luce, utile in teatro ma non nelle civili abitazioni!
La stanza da letto è quell'angolo della casa in cui alla fine della giornata ci si deve sentire coccolati; in questo la luce ha un suo ruolo fondamentale.
Questa infatti dovrebbe essere tenue, mai eccessiva così da favorire il rilassamento necessario a un buon riposo notturno. Nulla vieta però di giocare un po' con le forme così da conferire quel tocco di brio in più che fa la differenza.
Un esempio? La lampada da tavolo Bourgie di Kartell è un elemento adatto per garantire un'impronta personale a un angolo anonimo. Non posso non citare questa lampada che è diventata in pochissimo tempo un classico dell'arredamento made in Italy.
Realizzata interamente in policarbonato trasparente, la sua base a tre piani richiama palesemente il barocco, ponendosi in netto contrasto con la semplicità del cappello la cui particolare lavorazione plissè permette un particolare gioco di luci e riflessi.
Tutt'altro stile per la seconda proposta: si tratta di Amanita di Alessi, lampada disegnata dai brasiliani fratelli Campana, esperti nel realizzare elementi d'arredo servendosi di materiali di recupero o non particolarmente pregiati.Amanita, infatti, è realizzata in midollino intrecciato, noto anche come rattan, con una forma che ricorda l'elegante portamento a ombrello del fungo da cui prende il nome.
Il midollino intrecciato crea un effetto-grata in cui la luce filtra creando anche qui un gioco di luci davvero gradevole.
Due particolari lampadine poste all'interno del fungo rendono possibili tre diverse combinazioni luminose.
Impalpabile come la luce che la trapassa: ecco l'effetto desiderato e ottenuto dal designer Steve Lechot per la lampada One by One di Belux.
Per raggiungere questo risultato Lechot ha impiegato una serie di sottilissime membrane in poliestere sovrapposte che richiamano volutamente la carta fibrosa, sistemandole su quattro aste di metallo.
Non lasciatevi trarre in inganno dall'effetto etereo del materiale: una serie di trattamenti tecnici hanno reso le membrane antistrappo, ignifughe e facili da pulire.
L'effetto della luce filtrata dai vari strati si modifica alla minima variazione d'aria, creando scenari multiformi, come le fiamme di un fuoco.
Sostenibilità vuol dire soprattutto rispetto per l'ambiente e rappresenta una scelta di vita che comporta un comune cambio di abitudini e che deve partire dal nostro quotidiano.
Da queste considerazioni dev'essere partito il designer Sergio Catalano nell'ideare e creare la collezione Join Lamp.
Le lampade della serie, di cui fanno parte anche Alisa T ed Espana (rappresentata in foto), sono prodotte con un sistema innovativo basato sull'assemblaggio di 2 o più componenti piani attraverso particolari tagli presenti su di essi, così da poter ottenere diffusori autoportanti di dimensioni e forme variabili.
Questo grazioso e mutevole involucro trattiene una lampada o corpo luminoso a risparmio energetico e bassa emissione di calore, attraverso un semplice incastro; inoltre, la scomponibilità del prodotto permette di realizzare una infinita gamma di proposte figurative.
Tutto questo si traduce, tra le altre cose, in una notevole riduzione di scarti di lavorazione ed economia nel packaging che vuol dire in buona sostanza meno rifiuti.
Altra proposta è la lampada Chapeau in versione da tavolo della Slamp: un oggetto di 48 cm di altezza con schermo in policarbonato e finitura nero opaco in esterno, specchio all'interno con base ad anello in metallo.
Il policarbonato è un materiale che ha riscontrato un enorme successo nella realizzazione di apparecchi di illuminazione di questo tipo. È un polimero che si presta infatti a essere impiegato sia per i diffusori che per le strutture stesse delle lampade.
La divertente Binic di Foscarini, progetto di Ionna Vautrin, con base in ABS e proiettore in policarbonato, riprende in qualche modo l'idea di diffusione di massa giocosa già propria della Miss Sissi, essendo presentata dall'azienda produttrice in maniera estremamente informale come oggetto take away, anche grazie a un packaging personalizzato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.855 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuove lampade da tavolo che potrebbero interessarti
|
Lampada da tavolo olografica
Lampade da tavolo - La lampada da tavolo è una sorgente luminosa artificiale con basamento, di dimensioni ridotte che rappresenta un ideale complemento d'arredo per tavoli.
|
Lampade da comodino: modelli classici e moderni in diversi materiali
Lampade da tavolo - La lampada da comodino rappresenta un punto luce utile e si può scegliere in stile per camere classiche o nella versione più aggiornata per zona notte moderna.
|
Lampada ricaricabile portatile e versatile indoor e outdoor
Lampade da tavolo - La lampada ricaricabile portatile e wifi è molto utile per illuminare la scrivania, il salotto o portare luce di atmosfera o più intensa dentro come fuori casa.
|
Non solo luce, ecco tanti modelli di lampade multifunzionali
Illuminazione - Fare luce sembra ormai riduttivo per una lampada, molte aziende ne propongono modelli dalle mille funzioni da prese per la ricarica, porte USB, radio e sveglie.
|
Luci cameretta dei bimbi
Camerette - Luci e lampade per la cameretta e non solo, perfette grazie alle loro forme, per combattere la paura del buio, ma anche per decorare l'ambiente, anche quando spente.
|
Collezioni di lampade
Arredamento - Collezioni di lampade minimaliste o ricercate, ma sempre con attento studio delle forme e dei materiali.
|
Lampade con sacchetto di carta
Lampade a sospensione - Borse ecosostenibili, in carta, in plastica e in tela, trasformate al servizio dell'illuminazione, nell'ottica del riciclo, ottime soluzioni anche per spazi outdoor.
|
Soluzioni illuminotecniche: lampade dal doppio uso
Lampade da tavolo - Modernità. Ovvero tecnologia e funzionalità, è quanto succede nel mondo dell'illuminotecnica e del design della luce. Lampadine dal doppio utilizzo.
|
Lampade accanto al divano
Lampade da tavolo - Per illuminare la zona dei divani si possono utilizzare vari tipi di lampade, ad esempio quelle tradizionali da appoggio o a stelo, oppure lampade a sospensione.
|