|
Premesso che dare definizioni non è esattamente preferibile, credo che si possa parlare di progettazione strategica di azioni mirate a programmare un prolungamento della vita dei materiali e degli oggetti cui conferire una funzione diversa.
In tale processo sono incluse anche azioni di conversione in nuovi materialida poter riutilizzare di oggetti altrimenti destinati a riempire la pattumiera.
L'origine, senza scomodare monsieur Marcel Duchamp ed il Ready Made - termine utilizzato per definire un'opera d'arte ottenuta da oggetti per lo più appartenenti alla realtà quotidiana – nasce da una forte esigenza di mettere in discussione il nostro rapporto con gli oggetti, una volta esaurita la funzione per cui essi sono stati utilizzati.
A questa esigenza si unisce la necessità sempre più impellente di diminuire la produzione di rifiuti che dovrà necessariamente portare all'uso di materiali riciclati o riciclabili riducendo al minimo la presenza di sostanze tossiche, limitando l'uso di imballi ingombranti e facilitando la manutenzione e sostituzione delle parti difettose.
L'interesse di designer ed aziende nei confronti del Riuso è, da un po' di anni, in costante crescita; eccone qualche ottimo esempio.
I Fratelli Campana, progettisti brasiliani di origine italiana, basano l'idea delle loro opere sui principi del riciclo e recupero di materiali di varia natura uniti all'utilizzo di prodotti dell'artigianato tipico della loro terra.
Uno dei primi risultati di questa ispirazione è stata Vermelha, realizzata nel 1998 per Edra, azienda toscana che vanta collaborazioni con designers del calibro di Massimo Morozzi, Masanori Umeda e molti altri.
Su una struttura d'acciaio verniciato con polveri epossidiche e gambe in alluminio massiccio è stata montata un'intelaiatura costituita da circa cinquecento metri di corda; il punto di forza è la casualità dell'intreccio, ottenuto per sovrapposizioni successive, che crea forme diverse per ciascun esemplare.
Qualche anno dopo, nel 2003 ecco Favela, ancora per Edra si tratta di una poltroncina costituita da piccoli pezzi di legno naturale incollati e inchiodati a mano l'uno sull'altro, in modo del tutto casuale.
La tecnica è quella usata per costruire le baracche delle favelas brasiliane.
Anche in questo caso, ogni poltrona è un pezzo unico.
Una dimostrazione perfetta dell'idea di Design del Riuso è data da TranSglass, una collezione disegnata da Emma Woffenden e Tord Boontje per Artecnica, azienda americana con un'anima italiana al 50%, costantemente impegnata nella produzione responsabile e nella sostenibilità.
Si tratta di una serie di vasi, candelieri, caraffe e bicchieri realizzati assemblando parti di bottiglie riciclate; è sorprendente come, da un'idea così semplice, possano nascere oggetti così belli ed eleganti e che smentisce chi sostiene che spesso nei progetti di riuso l'estetica è sacrificata alla funzionalità.
Come insegna Mies, Less is more.
Sin dalla fase di lancio, la collezione TranSglass ha subito riscosso un gran successo ed è entrata a far parte delle collezioni permanenti esposte al MOMA di New York: niente male, se pensiamo che si tratta di oggetti solitamente destinati alla spazzatura.
|
||