• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Fondo di garanzia mutui prima casa: la nuova guida dell'ABI

Guida online aggiornata da parte dell'Abi in merito all'accesso al Fondo di garanzia mutui prima casa. Chi può beneficiarne e a quali condizioni si ha la priorità
Pubblicato il

Chi può accedere al Fondo garanzia prima casa


L'Abi (Associazione bancaria italiana) ha aggiornato online la guida relativa al Fondo di garanzia mutui per l'acquisto della prima casa gestito da Consap. Nella guida vengono fornite indicazioni in merito alle caratteristiche del mutuo che può essere richiesto, ai requisiti in possesso dei beneficiari e a come presentare la domanda.

Di seguito le informazioni salienti in ordine a quelle che sono le regole per accedere alla garanzia pubblica, uno strumento volto ad agevolare i cittadini, soprattutto i giovani, nell'acquisto della prima casa.

Fondo di garanzia mutui prima casa - foto Getty Images
Fondo di garanzia mutui prima casa-foto Getty Images



Il Fondo Consap è una misura che si pone l'obiettivo di favorire l'accesso ai mutui per l'acquisto di una prima casa e consiste in una garanzia, nella misura pari al 50% della quota capitale. Nessun limite reddituale per poterne fare richiesta ma qualora si voglia avere una via prioritaria ci sono dei requisiti più stringenti da rispettare, previsti in maniera specifica per le cosiddette categorie protette.

I mutui devono essere ipotecari e concessi per un importo non superiore a 250mila euro. Nel 2024 la percentuale può arrivare all'80% qualora si chieda un mutuo di importo superiore all'80% dell'immobile, si dimostri di avere un ISEE fino a 40mila euro e si rientri in una delle seguenti categorie:

  • giovani con età inferiore ai 36 anni;

  • giovani coppie, compresi i conviventi more uxorio purché almeno uno dei due componenti non abbia compiuto 36 anni;

  • nuclei familiari monogenitoriali aventi figli minori;

  • inquilini di alloggi IACP;

  • famiglie numerose.

Per le famiglie numerose occorre il rispetto dei seguenti requisiti:

  • tre figli di età inferiore a 21 anni con Isee non superiore a 40mila euro annui: garanzia sarà pari all'80%;

  • quattro figli di età inferiore a 21 anni con Isee non superiore a 45mila euro annui: garanzia massima di copertura fino all'85%;

  • cinque o più figli di età inferiore a 21 anni con Isee non superiore a 50mila euro annui: garanzia fino al 90%.

La domanda deve essere presentata direttamente all'istituto di credito che aderisce all'iniziativa e che si è occupato di erogare il mutuo. Provvederà la stessa banca a mettersi in contatto con il gestore del Fondo.

riproduzione riservata
Nuova guida ABI sul fondo garanzia per mutui prima casa
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Ivan65
    Ivan65
    Giovedì 16 Maggio 2024, alle ore 12:38
    Questo fondo di garanzia per le famiglie numerose è una presa per i fondelli e mi sembra più una pubblicità per fare vedere che questo Governo aiuta le famiglie.
    Innazitutto è difficile trovare famiglie con tre figli e poi al di sotto dei 21 anni, quindi genitori che hanno messo al mondo il primo figlio nei primi anni del 2000 quando c'èra la crisi economica dovuta all'attacco delle torri gemelle e all'entrata della moneta unica che ha dimezzato gli stipendi.
    Figuriamoci famiglie con quattro e cinque figli sempre al di sotto dei 21 anni, vuol dire che negli anni 2000 esistevano ancora coppie con la mentalità degli anni 60?
    Non scherziamo, e poi che dire dell'ISEE a 40-50 mila euro.
    Saranno pochissime famiglie che potranno accedere a questo fondo di famiglia, forse si contano sulle dita di una mano.
    Vergogna!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.