Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Sono trascorsi ormai venti lunghi anni da quando entrava in vigore il DPR 380/2001 più noto come Testo Unico dell'edilizia.
In tutti questi anni ci sono stati molti rimaneggiamenti, integrazioni, moltiplicazioni di regolamenti e norme che hanno snaturato pian piano quel Decreto.
Si è reso dunque necessario un nuovo strumento che facesse ordine e chiarezza nel marasma generale, al fine di consentire agli operatori del settore di capire qual è la direzione da seguire in ogni circostanza, senza lasciare spazio a dubbi e incertezze o a interpretazioni soggettive e particolari.
L'iter che ha portato alla proposta di Legge è partito nel 2018, quando fu istituito un tavolo tecnico presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Nel novembre dello stesso anno fu fatto un primo resoconto all'assemblea nazionale dell'ANCI. Il lavoro del tavolo tecnico è stato completato solo di recente, rimettendo la bozza della nuova Disciplina delle costruzioni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il fatto positivo è stata la partecipazione a tale tavolo da parte di varie associazioni di categoria, che, forti dell'esperienza maturata sul campo, hanno potuto portare un serio e valido contributo alla stesura del testo.
Il nuovo testo conterrà disposizioni relative non solo al DPR sopra citato, ma anche relativamente ad altre normative e leggi di settore.
Esso, infatti, abroga, tra le altre, le seguenti leggi:
Il testo della nuova Disciplina delle costruzioni è costituito da 140 articoli, divisi in 5 titoli, così strutturati:
Infine, ci sono le disposizioni finali e le abrogazioni di cui ho detto poc'anzi.
In particolare, vengono abrogate anche alcune disposizioni del Piano energetico nazionale relative all'uso di energia, al risparmio energetico e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Viene, infine, ritirata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 2003 rispetto alla classificazione sismica del territorio.
All'interno dei singoli titoli vengono ripresi e riordinati i contenuti di alcune leggi passate, ma vengono anche introdotte delle novità.
Viene fissata una distanza minima tra fabbricati pari a 10 metri per nuove costruzioni, calcolando questa distanza tra le pareti finestrate del nuovo edificio e le pareti anche non finestrate di quelli esistenti.
In caso di edifici esistenti se c'è una modifica di sagoma si può avere un incremento della distanza pregressa anche qualora fosse inferiore a quella minima.
Viene introdotta una nuova definizione delle categorie di intervento edilizio e urbanistico.
Innanzitutto, ci sono gli interventi di trasformazione del territorio, sia urbanistico-edilizi che infrastrutturali.
Ci sono poi gli interventi di trasformazione del patrimonio edilizio esistente, ossia ristrutturazione urbanistica, sostituzione edilizia e addizione volumetrica.
Gli interventi di adeguamento funzionale del patrimonio edilizio esistente sono quelli che già conosciamo come ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria.
Infine, ci sono le opere e gli interventi minori, che non incidono sulla trasformazione del territorio, come ad esempio la realizzazione di pertinenze di lieve entità, serre temporanee o manufatti rurali, che comunque possono essere oggetto di titoli abilitativi.
All'art.12 viene data una definizione e disciplina all'edilizia libera, ossia quegli interventi che possono essere realizzati senza titolo abilitativo.
Tra questi ne citiamo alcuni:
I tipi di lavori edili vengono classificati come:
In sostanza, sono previsti solo questi due titoli edilizi.
In particolare, il Permesso di costruire è previsto per nuove costruzioni e trasformazioni permanenti di suolo inedificato e gli interventi di ristrutturazione urbanistica.
A questo poi si aggiunge il Permesso di costruire convenzionato, una modalità semplificata per particolari condizioni di urbanizzazione e trasformazione urbanistica.
Tutti gli interventi che non sono in edilizia libera e non sono soggetti a Permesso di Costruire ricadranno nella disciplina della SCIA.
Il Titolo III riporta le norme tecniche per le costruzioni, regolamentando tra le altre la zonizzazione sismica del territorio, dalla 1 alla 4 a bassissimo rischio, e la classe di rischio delle costruzioni.
Il testo prevede l'istituzione dell'anagrafe delle costruzioni sia per le opere pubbliche che per quelle private, al fine di garantire una migliore gestione e un miglior controllo del territorio.
Ulteriore novità è l'istituzione del fascicolo digitale delle costruzioni, che riguarderà in primo luogo le nuove costruzioni, sia pubbliche che private, e in seconda istanza le costruzioni esistenti, da redigere quando si interverrà su queste e da aggiornare per tutti i successivi interventi.
Il fascicolo conterrà tutte le informazioni relative alla costruzione del fabbricato, tutte le varie modifiche successive, le criticità strutturali, sismiche e geologiche e tutti i dati di natura catastale, urbanistica, edilizia e impiantistica. Il BIM in questo avrà un ruolo fondamentale.
Il fascicolo sarà obbligatorio e le costruzioni che ne saranno prive non potranno essere oggetto di agevolazioni fiscali di alcun genere.
Al Titolo IV viene trattata la sostenibilità delle costruzioni, argomento per fortuna sempre più attuale e già sfiorato da alcuni provvedimenti precedenti.
La sostenibilità riguarda l'intero ciclo di vita di una costruzione, dalla progettazione ed esecuzione, alla fase di esercizio, fino ad arrivare alla dismissione o riconversione.
Lo scopo da raggiungere è quello del basso impatto ambientale e del risparmio economico, oltre che del miglioramento del benessere e sicurezza garantiti ai fruitori, il risparmio delle risorse idriche e realizzazione di edifici energeticamente efficienti.
Anche la sostenibilità riguarderà sia le costruzioni esistenti, in caso di interventi, sia le nuove costruzioni. Essa verrà garantita da due nuovi strumenti:
Rispetto alla certificazione, i protocolli sono vari e consentono l'attribuzione di un giudizio sintetico o un punteggio che attesta il livello di sostenibilità del fabbricato.
Il Titolo V si occupa nello specifico dell'accessibilità degli edifici, con tutto quanto riguarda la progettazione che gira intorno all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici sia pubblici che privati, sia da ristrutturare che di nuova costruzione, dove si tende alla progettazione senza barriere architettoniche.
La legge è nazionale, essendo il governo del territorio e la disciplina dell'attività edilizia competenza dello Stato, ma viene rimandata a leggi regionali e regolamenti locali la disciplina di tutto quanto è espressamente di competenza di questi Enti, come ad esempio sulle distanze, altezze e densità.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.807 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuova disciplina delle costruzioni: la proposta di legge che potrebbero interessarti
|
Ritenute incostituzionali le sanatorie edilizie previste dal Piano Casa in CampaniaLeggi e Normative Tecniche - Il Piano Casa della Regione Campania contiene troppe sanatorie ponendosi in contrasto con il Testo Unico dell'edilizia. Lo ha affermato la Corte Costituzionale |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Il Sismabonus 110%: è possibile per l'ampliamento senza demolizione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile il Sismabonus 110 per interventi edilizi di ampliamento senza alcuna opera di demolizione, come di recente è stato specificato dall'Agenzia dell'Entrate? |
Lavori edili senza DiaNormative - All'interno del decreto-incentivi presentata, a sorpresa, la norma che abolisce la Dia per molti interventi edilizi. |
Permesso di costruire e proroghe dei termini di scadenzaLeggi e Normative Tecniche - Per gli interventi edilizi, sottoposti a Permesso di Costruire, la Legge regolamenta i tempi di inizio e fine lavori, e eventuali proroghe sui termini di scadenza. |
Circolare di chiarimento per la SCIALeggi e Normative Tecniche - Con la circolare del 16 settembre 2010 il Ministero per la semplificazione normativa conferma l'applicabilità della SCIA in edilizia. |
Patente a punti per l'ediliziaNormative - All'esame del Consiglio dei Ministri di oggi l'introduzione di una patente a punti per l'edilizia. |
Testo unico per l'edilizia e Decreto SviluppoNormative - Nelle bozze del Decreto Sviluppo, in discussione in questi giorni, si leggono modifiche ed ampliamenti alle competenze dello Sportello Unico per l'Edilizia. |
Bonus mobili 2023: il limite di spesa sarà di 8.000 euroDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2023 il limite massimo di spesa per poter accedere al bonus mobili sarà ridotto da 10.000 euro a 8.000, anziché 5.000 come si era sempre detto. |
Ciao a tutti,ho un edificio agricolo composta da una parte fienile, una laboratorio per confetture e una parte ricovero attrezzi.Il ricovero attrezzi e stato costruito in un... |
Salve, sto seguendo un mini bilocale, ricavato da una terrzza di un palazzo signorile, che prima faceva parte dell'appartamento di sotto.Sono presenti tutti gli allacci, ad... |
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono... |
Buon giorno a tutti.Cercherò di essere sintetico.Sono proprietario di un immobile in edilizia convenzionata a Pianezza (TO).Tramite agenzia ho rivenduto appartamento al... |
Ciao a tutti,devo installare una VMC centralizzata biflusso con scambiatore di calore, e per una serie di motivazioni che non sto ad elencare, avrei necessità di capire se... |