Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Hai deciso di intraprendere dei lavori di ristrutturazione all'interno della casa sulla quale hai concesso a tuo figlio il diritto di usufrutto.
Ti chiedi pertanto se, sostenendo i costi del lavoro che verrà eseguito, potrai beneficiare dei bonus edilizi che vengono riconosciuti per le opere messe in campo.
La domanda che ci poniamo dunque è: il nudo proprietario ha diritto alla detrazione fiscale per le spese di ristrutturazione edilizia?
Andiamo con ordine è vediamo in primo luogo in cosa consista la nuda proprietà.
In seconda battuta cerchiamo di capire chi siano i soggetti che hanno diritto alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edile.
Il proprietario di un immobile può decidere di costituire a favore di altri il diritto di usufrutto o altro diritto reale di godimento. Ne consegue che sullo stesso bene coesistono due diritti reali: la proprietà e l'usufrutto.
A seguito della presenza dell'usufrutto il proprietario non avrà più una proprietà piena poiché il suo diritto sarà limitato dalla presenza di un diritto altrui.
Come vedremo, la legge prevede obblighi e diritti precisi in capo all'usufruttuario e stabilisce a chi competono eventuali spese per lavori di ristrutturazione che si rendessero opportuni.
In base a quanto previsto dall'articolo 16 bis comma 1 del TUIR hanno diritto alla detrazione fiscale delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio di immobili tutti i soggetti passivi IRPEF.
Si intendono per tali i lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ristrutturazione edile, risanamento e conservazione degli immobili.
Rientrano tra i beneficiari del bonus ristrutturazioni sia i proprietari che coloro che detengono, per un titolo idoneo, l'immobile sul quale vengono eseguiti i lavori.
Entrando più nel dettaglio, il diritto alla detrazione fiscale spetta al proprietario, al nudo proprietario, all'usufruttuario, a chi ha diritto di superficie, abitazione o riveste la qualifica di conduttore, in caso di contratto di locazione.
La detrazione è riconosciuta anche a favore del comodatario, dei soci di cooperative edilizie e soci di società semplici.
In ultimo, potranno portare in detrazione il costo della ristrutturazione il familiare del contribuente, privo di diritto reale ma che risiede nell'immobile insieme al possessore o detentore dell'immobile. Stiamo parlando del coniuge o di parenti entro il 3° grado, affini entro il 2° grado.
La detrazione spetta nei limiti dell'irpef dovuta ogni anno. Qualora la detrazione ecceda tale parte non potrà essere più recuperata.
Qualora sull'immobile coesistano la nuda proprietà e il diritto reale di usufrutto, a chi spetta il diritto alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione?
La detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta al possessore o detentore dell'immobile che ha sostenuto le spese nella misura in cui esse siano effettivamente rimaste a suo carico.
Può dunque spettare sia al nudo proprietario che all'usufruttuario in linea teorica ma, in concreto, il diritto alla detrazione viene riconosciuto a chi materialmente ha sostenuto l'esborso di denaro per l'esecuzione dei lavori.
Si applica dunque il principio che detrae chi sostiene la spesa.
Ipotizziamo che il proprietario voglia cedere al figlio la nuda proprietà riservandosi invece l'usufrutto. Nel condominio in cui è situato l'immobile stanno eseguendo lavori di recupero della facciata esterna. Ci si chiede in questo caso chi avrà diritto alle detrazioni fiscali.
Il principio in base al quale detrae chi ha sostenuto materialmente la spesa vale anche se i lavori vengono realizzati sulle parti comuni dell'edificio.
Sarà l'amministratore dello stabile a produrre la ricevuta che certifichi chi abbia effettivamente sostenuto la spesa e in quale misura.
Ma chi è tenuto nei rapporti tra usufruttuario e nudo proprietario a eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria in base a quanto statuito dal codice civile?
In base al disposto dell'articolo 1005 cc nell'ambito dei rapporti tra nudo proprietario e usufruttuario i lavori straordinari sono a carico del nudo proprietario.
Si tratta delle spese derivanti dalla necessità di effettuare delle riparazioni di carattere straordinario volte ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione di travi, il rifacimento dei tetti o altri elementi strutturali.
Ci sono dei casi in cui il diritto alla detrazione fiscale si trasferisce ad altri per la parte che non si è ancora fruita. In quali casi questo è possibile?
Ipotizziamo che il nudo proprietario di un immobile abbia eseguito dei lavori di ristrutturazione per i quali beneficia della detrazione fiscale pari al 50%.
Cedendo al figlio che ha l'usufrutto anche la nuda proprietà si trasferiscono le quote residue da detrarre?
Per rispondere dobbiamo fare riferimento all'articolo 8 dell'articolo 16 bis del TUIR in base al quale in caso di vendita o di altre forme di cessione dell'immobile su cui sono stati realizzati dei lavori di ristrutturazione il diritto alla detrazione non ancora utilizzata viene trasferito all'acquirente nella misura pari alle rate ancora da recuperare.
Sono fatti salvi diversi accordi tra le parti intervenuti con scrittura privata.
Nella fattispecie descritta cedendo la nuda proprietà a chi ha l'usufrutto si perde la l'intera titolarità sul bene immobile (proprio come nella vendita) e il cessionario potrà detrarre le quote residue.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.533 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuda proprietà e detrazioni fiscali ristrutturazione che potrebbero interessarti
|
Si può vendere una casa gravata da usufrutto?Comprare casa - Se sull'immobile è stato costituito un diritto di usufrutto può il nudo proprietario effettuarne la vendita? Quali sono le tutele a favore dell'usufruttuario |
Bonus prima casa: non spetta con il riacquisto della nuda proprietàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si decade dalle agevolazioni prima casa se dopo la vendita dell'immobile agevolato si riacquista entro un anno la nuda proprietà. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Nuda proprietà e intermediazioneProprietà - La compravendita di una nuda proprietà come investimento per l'acquirente e come opportunità per il venditore di godere della casa, ma con qualche soldo in più in tasca. |
Richiedere un mutuo per la nuda proprietà: si può?Mutui e assicurazioni casa - È possibile fare richiesta di mutuo per acquistare la nuda proprietà. Vediamo in quali casi e con quali modalità gli istituti di credito erogano il finanziamento |
Nuda proprietà: vantaggi e svantaggiProprietà - La nuda proprietà di un immobile o bene, rappresenta il suo valore venale decurtato dell'usufrutto, cioè del diritto di utilizzare il bene vita natural durante. |
Si può iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto?Proprietà - È sempre possibile iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto costituito su un immobile? Quando il creditore dell'usufruttuario può avviare il pignoramento? |
Usufrutto: atto di donazione e sua revocaProprietà - Mediante donazione si può cedere l'usufrutto o donare la nuda proprietà con riserva di usufrutto per sè o per altri. Tale atto, a certe condizioni è revocabile. |
Cedolare secca: non spetta al nudo proprietarioFisco casa - La cedolare secca, il sistema di tassazione agevolato per i contratti di locazione su immobili ad uso abitativo non spetta in caso di nuda proprietà: ecco perché |
Usufrutto congiuntivo: nozione e durataProprietà - L'usufrutto congiuntivo consente ai vari usufruttuari di accrescere le proprie quote, fino all'esitinzione del diritto dopo il decesso dell'ultimo usufruttuario. |
Buongiorno,ho iniziato dei lavori di ristrutturazione (manutenzione straordinaria) ad inizio 2021.L'impresa ha fatto delle fatture di acconto la cui detrazione ho ceduto a Poste.I... |
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario... |
Buongiorno,ho acquistato da poco un'immobile.Nel mentre attendo il preventivo da parte della ditta che effettuerà lavori del tipo: realizzazione controsoffitto,... |
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul... |
Buongiorno, ho appena concluso i lavori di ristrutturazione di una villetta inizialmente a rustico, in cui ho sforato i 96.000 € detraibili (rimane qualcosa per il risparmio... |