Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il termoconvettore a gas, chiamato anche fan coil, è un terminale di emissione di un impianto di riscaldamento che consente la diffusione del calore in maniera uniforme e veloce.
Il dispositivo si installa facilmente nelle abitazioni per integrare il sistema di riscaldamento preesistente.
L’utilizzo del termoconvettore è consigliato in ambienti freddi e che restano spesso chiusi, laddove la sola caldaia e i tradizionali termosifoni non sono sufficienti.
L’aspetto è simile al termosifone ma presenta una superficie riscaldante più estesa.
Il termine richiama il fenomeno della convezione, cioè il trasporto di energia o materia che si verifica in un fluido mediante la formazione di correnti al suo interno.
Dunque il dispositivo riscalda gli ambienti grazie al ricircolo di aria calda.
Il funzionamento, come anticipato, si basa sulla convezione, un meccanismo secondo cui il calore sale, mentre l’aria fredda scende e viene aspirata dai tubi o dalle resistenze elettriche del termoconvettore.
Qui viene riscaldata, risale dai tubi per poi essere immessa nell’ambiente.
Il ciclo continua per tutto il periodo di accensione del termoconvettore.
Nei dispositivi a gas, l’aria viene riscaldata da un bruciatore a gas contenuto in una camera stagna, un’accortezza necessaria per evitare il rischio di intossicazioni da monossido di carbonio.
È previsto l’allaccio alla caldaia, la predisposizione di una presa d’aria esterna e lo sbocco per lo scarico dei fumi.
Il termoconvettore deve essere installato da un professionista nel settore e si deve provvedere alla manutenzione periodica.
I termoconvettori sono di due tipologie principali: a parete e a pavimento.
Nel primo caso si tratta di un dispositivo che si posiziona in prossimità del muro, come il termosifone.
A questa tipologia appartiene il termoconvettore a gas a soffitto, a incasso (inserito in nicchie apposite per un risultato a filo muro) e sospeso.
Nel caso di termoconvettori a pavimento, il dispositivo si posiziona al di sotto della pavimentazione e è costituito da griglie che immettono aria.
Un aspetto da tenere in considerazione sono i consumi di un termoconvettore a gas che dipendono da diversi fattori:
È possibile eseguire un calcolo approssimativo sulla base dei dati medi delle performance. All’ora si consumano fino a 100 W/h di elettricità con 0,5 metri cubi di metano.
I vantaggi di un termoconvettore sono diversi.
Tra questi:
Lo svantaggio che presenta un termoconvettore dipende dal fatto che i consumi possono essere notevoli, perché al costo del combustibile si aggiunge il costo dell’elettricità utilizzata per ventilare i fumi tossici.
I prezzi medi di un termoconvettore a gas variano dai 200 euro agli 800 euro l’uno.
Il costo dipende dalla potenza, dalle dimensioni e dalla tecnologia.
Se i termoconvettori servono per sostituire i termosifoni conviene optare per modelli innovativi, magari anche più costosi, che abbiano la possibilità di ridurre i costi e facilitare il risparmio sulla bolletta.
La norma a cui fare riferimento per impianti a gas è la UNI 7129:2015 “Testo Unico per Impianti a gas” che si suddivide in 5 parti:
Nei riguardi specifici del fan coil a gas è indispensabile che sia installato a regola d’arte da un posatore che rilascia la certificazione finale.
È necessario che sia presente una bocchetta di aerazione, quindi un ricambio di aria, per l’ingresso di aria nuova, dato il termoconvettore brucia l’ossigeno.
A volte i dispositivi possiedono di per sé uno sfiato, se così non fosse si inserisce una bocchetta di aerazione.
Il termoconvettore a gas GPL o metano Calorio di ROBUR è ideale per integrare il riscaldamento degli ambienti.
È capace di garantire temperatura costante, un elevato benessere interno e risparmio energetico, mediante la modulazione della ventilazione e della potenza termica.
Calorio di Robur
Il termoconvettore assicura una stratificazione del calore ridotta grazie al funzionamento continuativo e permette una gestione manuale semplice oppure una programmazione avanzata con un’interfaccia elettronica retroilluminata.
L’efficienza energetica segue gli standard qualitativi e l’installazione avviene in pochi minuti, sono necessari infatti solo due collegamenti (uno alla rete di alimentazione, uno alla rete elettrica).
Non richiede né canna fumaria né impianto idrico.
Stratos MB è un termoconvettore a gas innovativo ed elegante proposto da Italkero.
Grazie all’uscita dell’aria calda dal basso è capace di assicurare una distribuzione del calore omogenea e rapida, eliminando il problema della stratificazione.
Stratos MB di Italkero
Mediante la modulazione automatica della velocità del ventilatore e della potenza termica, si garantisce un notevole risparmio energetico.
La caratteristica principale del termoconvettore Italkero è il cronotermostato wireless che permette di comandare a distanza tutti i dispositivi presenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Norme vigenti per l'installazione di fancoil a gas che potrebbero interessarti
|
Come funziona un fan coil a parete, vantaggi e svantaggiImpianti di climatizzazione - Nell'ambito del riscaldamento e del raffrescamento di un'abitazione, il fan coil rappresenta una soluzione ideale per poter beneficiare di numerosi comfort. |
Libretti Impianti ClimatizzazioneImpianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica. |
Riscaldare la casa con i fancoil al posto dei radiatoriImpianti di riscaldamento - Fancoil al posto dei radiatori è una scelta ottima per soddisfare a pieno i bisogni delle case contemporanee e dei consumatori odierni con stili di vita diversi |
Sistemi di riscaldamento economicoImpianti di riscaldamento - Con l'inverno alle porte, aumenta l'interesse nei confronti di tecnologie per il riscaldamento efficienti ed economiche capaci di ridurre i costi in bolletta |
Fancoil o ventilconvettoriImpianti di riscaldamento - I fancoil o ventilconvettori, climatizzano in estate e riscaldano d'inverno utilizzando una tecnologia semplice ed affidabile basata sull'acqua come fluido termovettore. |
Caratteristiche degli impianti di climatizzazioneImpianti di climatizzazione - La scelta tra condizionatori, climatizzatori, deumidificatori o purificatori d'aria, per l'abitazione o l'ufficio, richiede l'opportuna conoscenza delle proprie esigenze. |
Prestazioni Condizionamento EdificiImpianti - Al fine della spesa energetica degli edifici, l'energia per il condizionamento estivo ed il raffrescamento equivale a quella per il riscaldamento invernale. |
Benessere AmbienteImpianti - Poche e semplici condizioni possono migliorare il benessere in qualsiai tipo di ambiente. |
D.P.R. 43/2012 e impianti climatizzazioneNormative - Le macchine di climatizzazione estiva ed invernale presenti nelle abitazioni ed interessate dal D.P.R. 43/12 hanno almeno 3 kg di gas frigorigeni ad effetto serra. |
Buongiorno! Mia madre passa molto tempo in una stanza sotto l'appartamento nella quale ha messo una cucina. Purtroppo questa stanza non ha riscaldamento in più ha anche... |
Buonasera a tutti, vorrei sapere se l'incentivo per installazione caldaia a condensazione spetti anche laddove l'impianto esistente e che viene sostituito sia costituito da... |
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato... |
Buongiorno, nel 2011 ho fatto installare da un artigiano le macchine di climatizzazione domestica su preesistente predisposizione.L'artigiano mi ha rilasciato fattura ma non... |
Salve vorrei qualche consiglio per trovare una buona società a Palermo che si occupi di progettazione di impianti di climatizzazione.GrazieSaluti... |