Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per erigere un muro di recinzione è necessario il permesso di costruire?
A questo quesito la Corte di Cassazione fornisce una risposta ben precisa. Vediamo più nel dettaglio cosa affermano i giudici di legittimità sull'argomento.
Nell'accertamento del reato edilizio, si deve stabilire se il muro di recinzione realizzato possa ricondursi o meno nell'ambito degli interventi di nuovacostruzione di cui all'articolo 3, lettera e), del d.p.r. n. 380 del 2001 (testo unico dell'edilizia), avendo riguardo alla struttura e all'estensione dell'area sulla quale viene eretto. È quanto sostenuto dalla terza sezione penale della Corte di cassazione che, con la sentenza n. 20739/2018 dello scorso 11 maggio, fornisce importanti chiarimenti, precisando quali titoli abilitativi sono necessari per evitare abusi edilizi.
Quando la costruzione di un muro di recinzione può essere classificato come nuova costruzione è necessario il permesso di costruire.
Inoltre è necessario effettuare una valutazione dell'area sulla quale il muro di cinta è realizzato nonché appurare la presenza di eventuali vincoli.
Determinante è l'eventuale modifica dell'assetto urbanistico del territorio.
La Suprema Corte ricorda che la realizzazione di interventi, opere e costruzioni in aree protette è subordinata al rilascio di tre provvedimenti autorizzativi: il permesso di costruire, l'autorizzazionepaesaggistica e, qualora sia previsto, il nulla osta dell'Ente Parco.
Nel caso esaminato dalla Suprema Corte il proprietario di un'abitazione facente parte di un parco protetto, presentava una Scia (segnalazione certificata di inizio attività) per la costruzione di un muro di recinzione. Il Comune e il Tribunale ritenevano necessario il permesso di costruire, l'autorizzazione paesaggistica e il nulla osta dell'Ente Parco. Pertanto l'autorità giudiziaria disponeva il sequestro del muro per valutarne tipologia e dimensioni.
I giudici di legittimità ritenevano eccessivo il sequestro disposto dal Tribunale, considerate le caratteristiche del muro di cinta.
Il bene sequestrato veniva pertanto restituito al legittimo proprietario.
Tuttavia, la Cassazione riteneva che l'intervento in questione era privo del titolo abilitativo e pertanto necessitava di sanzione.
Si ricorda che il permesso di costruire, disciplinato dal d.p.r. 380/2001, è un titolo autorizzativo rilasciato dal Comune in caso di interventi che comportano una trasformazione urbanistica del territorio. Dopo l'ingresso di procedimenti amministrativi semplificati (Dia Scia e Cila) il permesso di costruire viene utilizzato in caso di nuove costruzioni o qualora vengano effettuati ampliamenti e ristrutturazioni.
|
||
Notizie che trattano Muri di recinzione: quando è necessario il permesso di costruire che potrebbero interessarti
|
Muro di cintaNormative - Il muro di cinta, se presenta determinate caratteristiche strutturali, non dev'essere considerato nel calcolo delle distanze delle costruzioni di cui all'art.873 c.c. |
Preparazione di un muro in cemento o mattoniFacciate e pareti - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta. |
Muro di confine e muro di cinta: quali caratteristiche?Leggi e Normative Tecniche - Che cosa si intende per muro di confine e quando si presume comune ai proprietari dei fondi confinanti. Cosa lo differenzia dal muro di cinta? Cosa dice la legge? |
Distanze da rispettare tra le proprietàLeggi e Normative Tecniche - Una delle cause più frequenti delle liti tra vicini riguarda le distanze da rispettare tra le singole proprietà: vediamo come sono regolate dal codice civile. |
Recinzioni modulari prefabbricateArredo giardino - Le recinzioni in elementi modulari prefabbricati (generalmente in metallo, legno o calcestruzzo) sono versatili, economiche, durevoli ed esteticamente curate. |
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenzaProgettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTULiti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU |
Non c'è usucapione in caso di comodato dell'immobileProprietà - Il comodato ultra ventennale di un immobile comprato con contratto nullo non vale ai fini dell'usucapione. I chiarimenti della sentenza della Corte di Cassazione |
Buongiorno,ho una casa che non ha muro di recinzione pur avendo un pezzo di cortile presente nei documenti di proprietà.Nel quartiere sono tutte case indipendenti e la mia... |
Buonasera, abito nel comune di Roma in una villetta quadrifamiliare con un muro che affaccia sulla strada pubblica e un altro affaccio su una stradina privata dove attualmente non... |
Ciao a tutti. La mia proprietà, un capannone con piccola corte esterna, è attualmente delimitato su 4 lati da paletti e rete metallica. Su 3 lati confino con strada,... |
Buongiorno, sarei interessata all'acquisto di un immobile sito al piano terra in un condominio. I muretti di cinta delimitanti il giardino di questo appartamento (di cui uno, alto... |
Salve a tutti!! Dovrei realizzare un muro di cinta di circa 80 ml x 2m di altezza. Qual'è la soluzione più economica? Avete info o esperienze sui muri in moduli... |