Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli edifici in muratura costruiti nei secoli, sono spesso rivestiti di un consistente spessore di intonaco che, molte volte, oltre a proteggere la pietra sottostante dall'aggressione degli agenti atmosferici, ha nascosto tutta una serie di dannose situazioni addebitabili all'imperizia di chi ha realizzato l'opera.
Tali situazioni nel tempo sono rimaste nascoste e prive di effetti particolari, sulla stabilità dell'edificio, fino al momento in cui una sollecitazione esterna in particolare un terremoto, ha messo a dura prova la resistenza dei setti murari.
Le cause di molti improvvisi crolli apparentemente inspiegabili, sono spesso da addebitarsi a difetti di costruzione o errori costruttivi, che solo una attenta analisi dei fattori legati all'esecuzione delle opere è in grado di spiegare.
Mi riferisco in particolare ai vecchi buchi d'andito, ad alcune strane ed improvvisate alchimie di materiali non adatti a sostenere una azione dinamica oltre alla scarsa qualità dei leganti impiegati.
Normalmente quando su di un pannello murario portante cominciano a manifestarsi delle lesioni, è buona norma rimuovere l'intonaco attorno alla lesione senza manomettere la stessa.
Questa prima verifica, permette di verificare se la causa è addebitabile alla rottura della pietra sottostante, o alla presenza di un buco d'andito o ad altro elemento anomalo estraneo alla funzione statica.
La polverizzazione del legante che unisce i conci murari rappresenta altresì la causa di molti fenomeni fessurativi con conseguente indebolimento della capacità portante delle strutture murarie.
In conclusione si può affermare che quando si è in presenza di vecchi edifici in muratura in cui le parti di intonaco manifestano fenomeni fessurativi di vario genere, conviene senz'altro spicconare tale intonaco in modo da mettere a nudo la muratura al fine di poter diagnosticare con esattezza l'intervento più adatto al suo consolidamento.
Tra i prodotti presenti sul mercato la Mapei offre tutta una serie di leganti idraulici per il consolidamento mediante iniezione di strutture in pietra, mattoni e tufo.
Mape-antique strutturale in particolare è un legante impiegato con successo sia per riempire cavità in murature di ogni genere, sia per sarcire lesioni e consolidare vecchie murature.
Il suo impiego accurato, garantisce una ristrutturazione completa del paramento murario, oltre a migliorarne la durata nel tempo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Murature a rischio che potrebbero interessarti
|
Una ristrutturazione particolareRestauro edile - La ristrutturazione di un vecchio mulino da adibire ad abitazione. |
Muri e pareti che traspiranoRisanamento umidità - La salubrità degli ambienti dove viviamo e lavoriamo deve essere garantita con la qualità dell'aria indoor e grazie a muri realizzati con materiali traspiranti. |
La cucitura delle muratureRistrutturare Casa - Un sistema di consolidamento delle murature mediante cucitura in acciaio. |
Mattoncini tufo fai-da-teFai da te Muratura - Recuperare e riutilizzare elementi in tufo provenienti da edifici antichi ristrutturati può produrre interessanti nuovi elementi decorativi e di richiamo della memoria. |
Risanamento e protezione murature di tufoFacciate e pareti - Risanare e proteggere dal degrado murature di tufo intonacate e faccia a vista, attraverso l'impiego di procedure di consolidamento e protezione della muratura |
Eseguire una corretta manutenzione degli intonaci esterniRestauro edile - Quali interventi è consigliabile fare, come trarre i massimi benefici e i vantaggi in concreto di una corretta e periodica manutenzione degli intonaci esterni. |
Danni alle murature da leganti incompatibiliRestauro edile - La scelta dei leganti adatti a effettuare interventi di restauro e ristrutturazione delle opere murarie evitando l'impiego di prodotti non compatibili e dannosi |
Edifici in tufo ed acciaioRistrutturare Casa - Le proroghe del Piano Casa, attraverso le leggi regionali, rendono possibili incrementi fino al 30% del volume degli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione. |
Malte compatibili per i restauriRestauro edile - Per non favorire situazioni di degrado, nella manutenzione degli edifici storici è necessario servirsi di prodotti compatibili con le materie prime tradizionali. |
Buonasera a tutti,abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta quasi tutta con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore muro 20+10+20).Casa... |
Buongiorno a tutti, come da oggetto, vorrei mettere la staffa per la tv in cameretta, quinidi TV max 32", su un puro divisorio di circa 10cm in tufo.ci possono essere problemi di... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Salve,qual è il miglior modo di inseire dei tasselli nel muro in tufo?Tenendo conto che dovranno sorreggere dei sanitari sospesi?Grazie... |
Ciao a tutti,ho letto che per i sanitari sospesi è necesario un muro finito di almeno 10cm di spessore.Io ne ho uno di 10cm di spessore di tufo, ma ancora da intonacare,... |