Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Rassegna leader nel mondo con oltre 1500 espositori da 56 Paesi e 56 mila operatori professionali su una superficie di 77.782 metri quadrati, Marmomac si conferma come il più importante e qualificato appuntamento internazionale nell'ambito della pietra.
La prossima edizione, in scena dal 21 al 24 settembre a Verona, presenta molti appuntamenti e iniziative culturali da non perdere.Marmomac Meets Design (padiglioni 6, 8, 10 e 7B) ad esempio, con il tema di progetto Mutable Spirit, ha per obiettivo lo sviluppo di progetti realizzati con marmi e pietre, facilitando le relazioni tra designer e aziende e promuovendo innovazione e know how tecnologici.
Fra i protagonisti c'è senz'altro Raffaello Galiotto per Lithos Design, che con Materia Litica si pone l'obiettivo di portare il design a servizio dell'architettura.
L'azienda infatti presenterò in fiera un vero e proprio progetto architettonico all'avanguardia proponendo una suggestiva composizione di elementi lapidei modulari (concio-base) producibili in serie e diversamente componibili tra di loro per la costruzione di pareti, angoli, aperture, architravi.
Lo studio e la realizzazione del concio-base racchiudono tutte le caratteristiche sostanziali del design: originalità, estetica , funzionalità e industrializzazione.
Materia Litica racconta anche come la pietra, materiale considerato poco mutevole e pertanto poco flessibile alle esigenze architettoniche attuali, possegga in realtà uno spirito mutante esprimibile nella sua pienezza grazie ad una sapiente progettazione di design.
L'installazione si articola su 90 mq e propone la realizzazione di un edificio tipo ottenibile dall'impiego seriale dei conci-base.
Il mood che ne esce è improntato ad una forte naturalità e matericità assicurate grazie all'impiego di un materiale come il Travertino, un marmo poroso, stratificato, solido particolarmente adatto anche per l'utilizzo esterno.Davvero originale sarà anche l'allestimento Luce e Materia: un affascinante gioco di specchi e di trasparenze per esplorare il rapporto tra luce e materia litica.
Questa mostra dialoga con superfici opache ed assorbenti o lucide e riflettenti che, in funzione della luce, si comportano come gli specchi deformanti, creano anamorfosi e fenomeni di traslucenza.
Ideato e realizzato sempre dal designer Raffaello Galiotto attraverso i preziosi materiali litici delle aziende Solubema (Portogallo) e Merbes-Sprimont (Belgio), l'allestimento valorizza due litotipi: il Nero del Belgio e il marmo di Vigaria (Portogallo).Il nero intenso e profondo della pietra belga sarà utilizzato per oggetti e sculture opache ed assorbenti o lucide e riflettenti.
Il marmo di Vigaria, noto per le sue caratteristiche traslucenti, si misurerà con spessori differenziati che alimenteranno trasparenze, ombre e giochi di luce colorata svelando l'anima ambivalente di questa pietra che può essere illuminata od illuminante.
La mostra sarà sviluppata in uno spazio di circa 150 mq in un ambiente a luce controllata per esaltare le caratteristiche di riflessione o trasparenza di ogni opera esposta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.222 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mostre e progetti architettonici al Marmomac che potrebbero interessarti
|
A Verona Fiere l'edizione 2019 di MarmomacPavimenti e rivestimenti - Al via l'edizione 54 di Marmomac, il Salone dedicato alle pietre naturali, al design e tecnologie di lavorazione delle pietre dure, in allestimento a Veronafiere |
Marmomac: il salone internazionale dedicato ai materiali lapideiMateriali edili - Torna Marmomac, il più importante salone internazionale dedicato ai materiali lapidei sia naturali che lavorati e semilavorati, in programma alla Fiera di Verona |
Marmomac: Best Communicator Award 2010Architettura - Valorizzare la pietra e trasmettere, attraverso l'exhibit design, potenzialità e prospettive dei materiali litici al Marmomac. Chi ci è riuscito meglio... |
Marmomacc e Abitare il Tempo 2014Architettura - Quest'anno c'è una novità: Marmomacc e Abitare il Tempo si svolgono contemporaneamente, dal 24 al 27 settembre a Verona, un unico evento per tutti gli appassionati. |
Arredare con il marmo: tradizione e innovazione tecnologicaPavimenti e rivestimenti - Il marmo è usato in vari settori ed è protagonista anche nel mondo del design per rivestire superfici e realizzare pezzi e complementi d'arredo in stile luxury. |
Abitare il Tempo 2009 a VeronaArredamento - Da ormai 23 anni Abitare il Tempo rappresenta uno degli avvenimenti più esclusivi per tutti i settori merceologici riguardanti il settore casa, dove è... |
La pietra della Lessinia o pietra di Prun, un materiale versatile e resistenteMateriali edili - La pietra della Lessinia, nota anche come pietra di Prun, dal colore bianco o roseo è adatta sia per interni che esterni, utilizzata con diversi tipi di lavorazioni |
I materiali più utilizzati in bioedilizia e bioarchitettura: legno e sugheroBioedilizia - Questi sono i nuovi passi dell'architettura: progettare, scegliendo di adottare i criteri della bioedilizia, quindi materiali e tecniche che rispettino l'ambiente. |
24a edizione de Abitare il tempoArredamento - Dal 17 al 21 settembre, il mosaico dell'abitare si ricompone creativamente all'interno della ventiquattresima edizione di Abitare il tempo 2009. |
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione... |
Buongiorno, ho acquistato delle piastrelle decorative costituite da tasselli di pietra naturale pre-incollati e vorrei posarle io, ho anche preso una buona colla (Mapei Keraflex... |
Salve a tutti, sto rimuovendo l'intonaco dalle pareti interne di un casino in pietra. Dopo aver tolto il grosso con il martello demolitore rimane da pulire le pietre e le fughe. |
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una vecchia casa in montagna, adibita a stalla e fienile ma da anni non utilizzata. La casa ha circa 90 anni.Sulla parete nord... |
Ciao! Il piano superiore di casa mia ha le pareti interne non intonacate (pietra a vista) e il tetto con travi a vista. In inverno il freddo è ingestibile! Dovendo... |