Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli infissi sono le parti meno isolanti dell'edificio. Per questo motivo spesso vengono utilizzati i serramenti monoblocco, sistemi prefabbricati e autoportanti, che donano un perfetto isolamento termoacustico.
Dalla facilità di installazione e dal basso costo, i monoblocchi prefabbricati uniscono muratura e telaio della finestra. Qualora l'installazione non avvenga in maniera corretta c'è la possibilità che si creino ponti termici, aree dove sono presenti delle discontinuità che consentono ad acqua e aria di entrare.
Per evitare la creazione di condensa quindi è nato il monoblocco termoisolante costituito da spalle isolanti, sottobancale e cassonetto per avvolgibile.
Questi elementi vengono montati per realizzare un unico pezzo da inserire nel foro del serramento e fungere così da isolante sia termico che acustico.
I monoblocchi per finestre coibentati sono caratterizzati da diversi elementi:
Il monoblocco coibentato può essere di diversa tipologia in base alle dimensioni della finestra e al sistema oscurante scelto.
L'installazione dei monoblocchi coibentati per serramenti è molto semplice. Inizialmente si assemblano le tre componenti, in seguito si inserisce il monoblocco nel foro della finestra e si sigilla mediante schiuma poliuretanica e malta di cemento. Il tutto avviene in poco meno di un'ora.
In base alle esigenze è possibile scegliere anche degli infissi monoblocco con avvolgibile o delle finestre monoblocco con tapparella.
È necessario che la posa avvenga a regola d'arte, affidandosi a ditte specializzate affinchè si evitino problemi di infiltrazioni.
I monoblocchi termoisolanti per finestre sono una perfetta soluzione per limitare la dispersione termoacustica degli ambienti e ridurre quanto più possibile i ponti termici.
Data la loro continua evoluzione, se ne trovano in commercio modelli dalle alte performance in grado di incrementare le prestazioni dopo la posa.
All'interno della struttura del monoblocco può essere inserita una ventilazione meccanica controllata (VMC) tale da renderlo maggiormente efficace e capace di migliorare il benessere della casa.
Affinchè le performance siano elevate, il monoblocco termoisolante deve assolvere ad alcuni compiti.
Se da un lato il monoblocco coibentato limita la dispersione termica, dall'altro non riesce sempre a risolvere il problema dell'umidità.
È buona norma quindi combinare il serramento monoblocco ad un cappotto termico oppure, nel caso di forte umidità, si può inserire un sistema di ventilazione meccanica controllata.
Una breve digressione da fare è nei riguardi dei ponti termici.
In ambienti dove sono presenti discontinuità, legate alla geometria delle finestre o al tipo di materiale utilizzato, si vengono a creare zone in cui la dispersione del calore è facilitata.
Queste zone, chiamate ponti termici, producono un aumento dei consumi di energia. Le finestre monoblocco collaborano ad assicurare un isolamento termico impedendo la loro creazione.
Gli infissi monoblocco coibentati hanno numerosi vantaggi.
Andiamoli a vedere nel dettaglio.
Oltre ai vantaggi sopra citati, è bene far luce anche sui contro.
I prezzi dei monoblocchi termoisolanti variano in base alla tipologia di materiale utilizzato.
Per modelli in PVC il costo si aggira intorno ai 250 €/mq, per monoblocchi in alluminio a taglio termico si parla di 300 €/mq, mentre per i modelli in legno e alluminio il prezzo sale a 450 €/mq.
Per una scelta ottimale ci si dovrà rivolgere a personale specializzato che sarà in grado di trovare il modello adatto alle singole esigenze.
L'azienda Alpac propone una tipologia di monoblocco che assicura facilità di posa ed elevato isolamento termoacustico.
Il monoblocco Alpac Presystem viene considerato un prodotto all'avanguardia anche per edifici NZEB (near zero energy building).
In polistirene estruso, è perfettamente versatile ed isolante e permette la realizzazione di un foro finestra dalle alte performance energetiche.
Il monoblocco, dai costi inferiori e maggiore personalizzazione, può essere munito di avvolgibili in diversi materiali tali da assicurare estrema robustezza.
Il monoblocco dell'azienda Green Blok è una soluzione ideale per una perfetta coibentazione del foro finestra.
Costituito da tre elementi, il cassonetto termoisolante, le spalle coibentate e il sottobancale coibentato con taglio termico, il sistema monoblocco Green Blok consente una velocizzazione dei tempi di posa ed una conseguente diminuzione dei costi.
L'azienda dispone di diverse configurazioni con cassonetto termoisolante per frangisole, persiane o avvolgibili.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Monoblocco termoisolante che potrebbero interessarti
|
Infissi efficienti e schermature oscurantiInfissi Esterni - Tra le caratteristiche da considerare in fase di ristrutturazione o nuova costruzione c'è la qualità degli infissi, sia per parti a vista che per quelle nascoste. |
Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termiciDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici |
Prodotti per isolamento termico del foro finestraIsolamento termico - Alcune specifiche soluzioni per combattere i ponti termici che si possono creare presso i fori-finestra, punti critici per eccellenza di un involucro edilizio. |
Igiene e funzionalità in cucinaCucina - Una scelta precisa a favore del miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza. |
Balconi autoportanti in alluminio o legnoSoluzioni progettuali - Consentono di avere, con un intervento minimo, un gradevole spazio all'aperto di pertinenza dell'abitazione, con materiali belli e durevoli come il legno e l'alluminio. |
Intonaco termoisolante come sostituzione del cappotto?Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi |
La funzionalità e il design delle cucine monobloccoCucine moderne
- Non è detto che si debba rinunciare a mangiare un piatto caldo se si sta in ufficio tutta la giornata e non è giusto lasciar perdere l'angolo cottura in piccoli spazi: ecco alcuni suggerimenti |
Stop ai ponti termici con gli ancoraggi per cappotti termiciIsolamento termico - I ponti termici sono quei punti strutturali degli edifici in cui si verificano delle condizioni termiche significativamente diverse da quelle delle aree circostanti. |
Caratteristiche dei cassonetti per tapparelle a scomparsaInfissi Esterni - I cassonetti coibentati a scomparsa per le tapparelle riuniscono in un solo elemento costruttivo un design curato ad alte prestazioni di efficienza energetica. |
Buonasera a tutti, ho avuto problemi con la mia tapparella elettrica installata su monoblocco, alcune doghe di alluminio si sono piegate e si sono staccate dal resto della... |
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio sulla posa di monoblocchi per infissi Incovar Thermocass a tre lati. Avendo posizionato il marmo le spallette del monoblocco risultano... |
Buongiorno a tutti,questo è il primo messaggio che scrivo, dopo aver letto diverse discussioni e volendo provare ad avere un vostro parere in quanto sicuramente più... |
Ciao a tutti,devo sostituire il camino esistente e ho preso in considerazione Clam (Favilla 5.85 ,2261 +212 kit collegamento tubi+185 tubbo inox+326 vent. forzata+200+ iva) e la... |