Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Maggio 2015 ore 09:35 - NEWS Decorazioni |
Le modanature applicate alle pareti o a soffitto creano graziosi motivi decorativi, senza richiedere interventi particolarmente complicati o invasivi.
Si trovano in commercio in una grande varietà di forme, dimensioni e materiali. Ai classici bordini variamente sagomati si aggiungono elementi completi come piccole nicchie, rosoni e altri fregi.
Le modanature sono realizzate con particolari resine sintetiche, impasti di gesso e anche con legni duri.
Quelle in gesso sono usualmente impiegate per realizzare fregi, rosoni e pannelli decorativi sul soffitto o sulle pareti. Sono anche reperibili modanature in materiale plastico, che servono per decorare mobili di tipo tradizionale; in commercio è possibile infine trovare modanature curve che consentono di formare cerchi, curve, ovali e archi.
Le modanature in gesso o in materiale sintetico simulano con grande realismo, la presenza di elementi architettonici di pregio, dotati di decorazioni classiche come foglie di acanto, sgusciature e altro.
Si tratta di strutture semplici da applicare, che possono venire altrettanto facilmente rimosse, senza danneggiare le pareti e senza costituire dunque elementi architettonici dotati di vincoli.
Le modanature possono adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente e di arredo: perfette per stanze dal gusto classico, possono agevolmente arricchire di personalità spazi abitativi dal carattere moderno, attraverso la realizzazione di un piacevole contrasto di stili.
Per tagliare le modanature si utilizza una cassetta per tagli obliqui.
Si tratta di un semplice accessorio in cui si colloca la modanatura da tagliare e che permette di guidare la lama della sega (si usa una sega a dorso rinforzato).
In ogni caso potete acquistare modanature già tagliate a misura dal fornitore, ma dovete essere ben sicuri delle misure.
Le modanature vanno fissate su una superficie adeguatamente preparata. Dovete pulire le pareti, occludere gli eventuali fori con stucco da muro e poi carteggiare.
Non posizionate la modanatura fino a quando la superficie non sarà perfettamente in piano: in caso contrario, si rischieranno delle imprecisioni immediatamente percepibili alla vista.
Segnate la posizione esatta delle modanature sulla superficie da decorare con una livella a bolla, la riga e la squadra; una volta applicata, la modanatura non potrà più essere spostata.
Per le decorazioni in gesso e resina, usate l' adesivo indicato dal produttore.
Se la modanatura è pesante o molto estesa, fissatela temporaneamente con chiodini molto sottili (i cosiddetti aghi d'acciaio senza testa) che verranno poi tolti quando l'adesivo avrà fatto presa.
In alternativa, per non scheggiare la superficie potete mettere degli spezzoni di chiodini molto sottili (vanno bene gli aghi) lungo la linea di applicazione, piantandoli sulla parete e pressandovi sopra la modanatura.
Applicando un rosone a soffitto o a parete, premetelo e applicate due nastri di carta che lo sorreggano durante la presa dell'adesivo. Una volta che la struttura risulti ben fissa sul soffitto oppure a parete, è possibile rimuovere il nastro adesivo senza che vi siano segni sul rosone stesso o sulla modanatura decorativa.
In una stanza particolarmente grande, con muri nudi si possono creare ampi riquadri sulle pareti maggiori usando le modanature, decorando alcune zone in contrasto con altre.
Potete tappezzare la parte racchiusa dalle modanature con carta, tessuto di vario genere o sughero e dipingere l'esterno con colori coordinati o contrastanti.
I riquadri con bordini possono a loro volta ospitare dei quadri dalla cornice leggera e poco evidente, per evitare un eccesso di elementi decorativi, creando ambienti eleganti e fortemente personalizzati.
Si consiglia, invece, di evitare l'applicazione di modanature per le pareti di stanze di piccole dimensioni oppure molto ricche di mobili ed elementi d'arredo: ne risulterebbe un ambiente troppo caotico e con un eccesso di elementi ravvicinati tra loro.
Anche i bordini in legno, come le modanature, sono reperibili sotto svariate forme e possono avere dimensioni differenti.
Particolarmente interessanti sono quelli a tortiglione e sagomati, che permettono di realizzare composizioni decorative molto raffinate e adattabili a diversi contesti.
I bordini in legno servono soprattutto per realizzare rifiniture su perlinature o pannellature ma anche per proteggere gli spigoli, e creare una cornice alle carte da parati che non raggiungono il soffitto. Si tagliano con la cassetta tagliacornici o col seghetto da ferro (del tipo molto sottile) e si applicano con adesivi specifici o con chiodini d'acciaio sottili.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.591 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Modanature decorative che potrebbero interessarti
|
Modanatura
Architettura - La modanatura è un elemento architettonico tipico di facciate e ambienti interni, formato da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico variamente complesso
|
Modanature di intonaco sagomato
Facciate e pareti - Un'accorata descrizione di tutti gli strumenti e le tecniche per realizzare gli elementi decorativi a intonaco sagomato, tipici dell'edilizia storica italiana.
|
Listelli decorativi in legno: nuovo look alle pareti interne
Decorazioni - Listelli decorativi in legno in forme sinuose o stilizzate: taglio e fissaggio fai da te a parete, per donare un layout ricercato agli ambienti interni di casa.
|
Fresare il legno
Bricolage legno - La fresatrice è uno strumento importante a servizio di chi ama modellare il legno e desidera realizzare decori di particolare precisione e impatto visivo.
|
Mobile vecchio o di antiquariato
Arredamento - Il settore del mobile antico abbraccia una vasta varieta' di articoli, ma non tutti possono essere considerati di pregio.
|
Stucchi o decorazioni plastiche
Pittura e decorazioni - Gli stucchi, cioè le decorazioni plastiche in rilievo tra cui modanature, simulazione di materiali nobili, fregi e scene figurate, sono diffusissimi fin dall'antichità.
|
Casseri e finiture leggere
Facciate e pareti - Nuovi accorgimenti e materiali per realizzare o reintegrare le finiture di un fabbricato, riducendo notevolmente le operazioni e le tempistiche.
|
Valorizzare le strutture con le matrici architettoniche in EPS
Materiali edili - Le matrici architettoniche in EPS sono mezzi utili a valorizzare e decorare le strutture con alcuni elementi dai profili articolati e di derivazione classica.
|
Facciate a bugnato
Facciate e pareti - Nelle facciate degli edifici storici è molto comune imbattersi in varie tipologie di bugnato realizzate in pietra, intonaco oppure semplicemente dipinte.
|