Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In seguito ad un precedente articolo già pubblicato, inerente alla protezione dal fenomeno della carbonatazione del calcestruzzo, è stato richiesto più volte alla redazione di conoscere le modalità operative dell'intervento, oltre ad una indicazione dei costi di applicazione a mq.
Con riferimento al prodotto denominato Mapelastic Smart della nota azienda Mapei, ho di seguito elencato le modalità operative, unitamente ai costi medi a mq. riferendomi ai prezzi medi di mercato applicati in regime di ordinarietà nell' Italia Centrale.
La protezione alla carbonatazione oppure impermeabilizzazione di manufatti in calcestruzzo anche armato, con applicazione a pennello e/o rullo della malta cementizia bicomponente, tipo Mapelastic Smart, è utilizzata per strutture in calcestruzzo nuove o riparate, mediante l'impiego di malte speciali appartenenti alle linee Mapegrout o Planitop.
Tale impiego è anche indicato per gli intonaci microfessurati e in genere, superfici cementizie che in quanto soggette a vibrazioni, possono fessurarsi e per l'impermeabilizzazione di opere idrauliche come canali e paramenti di dighe e di piscine, vasche, serbatoi, balconi e terrazze.
Il prodotto è particolarmente adatto per impermeabilizzare superfici di forme irregolari.
Mapelastic Smart è una malta bicomponente a base di leganti cementizi, inerti selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI.
Miscelando i due componenti si ottiene un impasto di consistenza plastica che può essere facilmente applicato a pennello, a rullo, ma anche a spruzzo con intonacatrice a vite senza fine sia su superfici verticali, o su sottofondi orizzontali in uno spessore di circa 2 mm.
L'elevato contenuto di resine sintetiche e la loro qualità conferiscono allo strato indurito di Mapelastic Smart un'elevata elasticità, che si mantiene inalterata in tutte le condizioni ambientali.
Mapelastic Smart è totalmente impermeabile all'acqua fino alla pressione positiva di 1,5 atmosfere e alla penetrazione di sostanze aggressive presenti nell'atmosfera, come anidride carbonica, anidride solforosa e solforica e di sali solubili, come cloruri e solfati presenti nell'acqua di mare o nei terreni.
Nelle zone microfessurate o particolarmente sollecitate, si consiglia l'inserimento, nel primo strato fresco, di Mapelastic Smart, della rete in fibra di vetro.
Per migliorare ulteriormente sia l'allungamento a rottura che il crackbridging del Mapelastic Smart, si consiglia l'inserimento di Mapetex Sel, tessuto non tessuto macroforato in polipropilene.
In sintesi le fasi applicative per la protezione del calcestruzzo dalla carbonatazione possono così riassumersi:
- Spazzolatura delle superfici interessate dalla stesura della malta cementizia bicomponente impermeabile al fine di eliminare le parti friabili;
- Pulizia con aria compressa per allontanare le polveri venutesi a formare;
- Successivo inumidimento con acqua dellle superfici da trattare con Mapelastic Smart;
- Fornitura e stesura di due mani incrociate della malta cementizia bicomponente impermeabile (tipo Mapelastic Smart), da doversi applicare a pennello e/o rullo.
Il prezzo di applicazione al mq. del prodotto, secondo le modalità sopra descritte si attesta mediamente attorno ad euro 53,20 oltre IVA.
In tale prezzo sono compresi gli oneri per la sicurezza in ragione del 3%, le spese generali in ragione del 15% ed infine l'utile d'impresa in ragione del 10%.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.139 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Protezione delle opere in C.A. che potrebbero interessarti
|
Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionatoProgettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo. |
Impermeabilizzazione totale del calcestruzzoProgettazione - Un metodo risolutivo di impermeabilizzazione del calcestruzzo. |
Degrado su strutture in calcestruzzo armatoRestauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado. |
Tipi di CementoProgettazione - Il calcestruzzo, comunemente conosciuto come cemento, resta ancora oggi il materiale principale di riferimento da utilizzare per costruzioni e ristrutturazioni. |
Acciaio e cemento armatoRistrutturazione - Da molti anni l'acciaio costituisce un'alternativa rapida ed economica al cemento armato, per la realizzazione di nuovi edifici o la loro ristrutturazione. |
Eta' e Robustezza CasaRistrutturazione - Le Norme Tecniche delle Costruzioni stabiliscono, tra l'altro, che il progettista dichiari la durata di vita nominale del manufatto che va a progettare. |
Rimedi per il degrado del calcestruzzoRistrutturazione - Per il ripristino delle strutture in calcestruzzo e' opportuno avvalersi di tecniche e prodotti dell'industria del settore. |
Protezione delle superfici in calcestruzzo a vistaRistrutturazione - E' importante garantire una buona resa estetica ed un'adeguata protezione dei manufatti in calcestruzzo a vista. |
Terminologia del calcestruzzoMateriali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo. |
Salve a tutti, ho gia postato una particolare situazione nella sezione ''Tutela Consumatori'' riguardo una vicenda legata a dei lavori di ristrutturazioni con una impresa edile... |
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è... |
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie... |
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella... |
Buonasera, sono un ragazzo giovane che si accinge all'acquisto della prima casa.Lo scopo è di acquistare un piccolo appartamento (60-70mq) al minor prezzo possibile per poi... |