Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Marzo 2017 ore 13:13 - NEWS Sottotetto |
Le mansarde dei vecchi edifici sono spazi bellissimi da vivere e abitare: le travi in legno e l'elaborata struttura di sostegno del tetto, i muri spessi, le finestre basse da cui si intravvede uno scorcio sugli alti tetti e i lucernari o abbaini sono tutti elementi di grandissimo pregio.
Negli edifici moderni i sottotetti sono invece ambienti luminosi e arieggiati, adatti a giovani coppie o creativi professionisti freelance.
Ma un appartamento in mansarda pone anche alcuni vincoli sull'organizzazione dello spazio e la scelta dei mobili più appropriati. Quando dobbiamo ristrutturarla o semplicemente arredarla, occorre dunque seguire alcuni consigli o chiedere la consulenza di un bravo architetto.
Per prima cosa occorre stabilire la destinazione d'uso dello spazio a disposizione.
In un appartamento mansardato non c'è molta scelta, ma se la casa è su due livelli il sottotetto è particolarmente adatto come camera da letto, studio od home office per un lavoratore freelance: si tratta infatti di uno spazio raccolto e silenzioso, in cui concentrarsi o riposare senza essere disturbati dagli altri abitanti.
Per studiare l'arredamento in mansarda, si devono invece misurare il punto più alto e più basso per non comprare armadi troppo alti: se ci sono travi a vista, la misura va eseguita nella parte inferiore (intradosso).
Si scelgono quindi il materiale del pavimento e il colore delle pareti: se il soffitto è costituito da un solaio in legno con tavolato o pianelle di cotto, per non togliere luce sono preferibili un pavimento non molto scuro e pareti bianche o di colori molto tenui; mentre in un ambiente con grandi finestre e molta luce si possono osare sfumature più accese.
Il parquet si intona perfettamente con il colore naturale del legno della struttura del tetto, mentre travi rustiche tinteggiate di bianco donano all'ambiente un fascino coloniale.
Lo stile dei mobili in mansarda può essere classico o iper moderno, minimalista, shabby o coloniale secondo il gusto degli abitanti.
Alcune aziende del settore hanno ideato alcuni progetti di camere matrimoniali per ambienti mansardati. L'azienda Diotti A&F propone ad esempio tre composizioni basate sui propri mobili.
La prima è pensata per una stanza spaziosa ma leggermente irregolare, con la pendenza del tetto in corrispondenza dei lati lunghi.
Le esigenze espresse dai committenti prevedono l'ottimizzazione dello spazio a disposizione, la creazione di un piccolo angolo studio e la sistemazione di molti libri. Il problema è stato risolto sistemando gli armadi in corrispondenza del punto più alto per sfruttare verticalmente lo spazio, disponendo la scrivania di fronte al letto e posizionando la libreria nel punto più basso per valorizzare una parete altrimenti inutilizzata.
Prevalgono i toni neutri e le sfumature chiare, che contrastano con la parete marrone alle spalle del letto.
I mobili per mansarde scelti in questa composizione sono bianchi e di stile moderno: il letto Cap, con ampia testiera color panna rivestita di stoffa; armadi Mega, semplici e versatili; una scrivania in legno chiaro con sedia Kartell di plastica trasparente e una libreria bianca a tutta parete. Un ampio tappeto beige con una linea nera intrecciata e alcuni quadri alle pareti completano l'ambiente.
La seconda proposta si basa invece sui classici colori dello stile minimalista: bianco, nero e vari toni di grigio.
La stanza è piccola e rettangolare, l'aspetto decisamente moderno. Anche questa volta l'armadio, il modello Quadra con ante scorrevoli, struttura di un grigio chiarissimo e tamponamento in lastre di materiale bianco lucido e riflettente, è sistemato nel punto più alto, mentre il letto Zelig ha la testiera grigio antracite e un grande contenitore per riporre gli oggetti di uso non molto frequente.
La terza proposta gioca invece sull'atmosfera intima e calda del legno chiaro: il letto Quarantacinque simile a un basso tatami giapponese e le scaffalature Side System ispirate a una composizione astratta appena uscita dal MOMA riprendono infatti la sfumatura del pavimento in parquet.
Per le persone più estrose Diotti A&F propone infine l'innovativo letto rotondo Miami, che però richiede ambienti spaziosi, moderni e con molta luce per essere valorizzato completamente.
Se però la mansarda serve anche per lavorare (lavoro in proprio, lavoro vero da freelance) un angolo studio non è sufficiente ed è molto più comodo disporre di un vero e proprio piccolo ufficio.
Gli home office ricavati nel sottotetto sono numerosi e la fantasia può sbizzarrirsi nella scelta di mobili e complementi: i pezzi fondamentali sono ovviamente la scrivania, che dev'essere comoda per non affaticare la schiena e appoggiare tutto quel che ci serve, la sedia, preferibilmente ergonomica e una libreria o alcuni scaffali per riporre ordinatamente i libri da consultare, molto utili come ispirazione per un'attività creativa, i documenti fiscali e le pratiche dei clienti.
Molto importanti sono anche i colori, perché alcuni studi hanno evidenziato che alcune tinte influenzano la produttività: il rosso ad esempio stimola l'estroversione e agevola quindi i contatti con i clienti; l'arancione favorisce invece la creatività e risulta particolarmente indicato per un home office, mentre il giallo viene spesso associato al lavoro intellettuale perché aumenta l'attenzione e la concentrazione nello studio. Pareti, mobili o complementi di questi colori, o meglio ancora una loro combinazione, consentono quindi risultati ottimali.
L'azienda Lago Spa ha curato e arredato alcuni coworking, cioè spazi di lavoro condivisi da più freelance, con mobili delle proprie collezioni: attrezzando uno studiolo si possono quindi adattare alcune di queste idee su scala minore.
Per il suo aspetto spicca ad esempio il versatile Tavolo Air, utilizzabile come spaziosa scrivania o tavolo da riunione. Le gambe sono sostituite da sottili lastre in cristallo e perciò lo spesso piano di lavoro, in legno naturale, finitura laccata o laminata, quarzo o addirittura vetro, sembra levitare nell'aria.
La libreria LagoLinea è invece una vera e propria scultura moderna, o meglio un segno grafico snello e leggero formato da una singola linea continua con spessore di appena tre centimetri che, muovendosi nello spazio, crea combinazioni sempre diverse. LagoLinea è un gioco di sottrazione, perché il sistema attuale è quanto rimane della libreria a griglia con cui Lago è partita nel 2006: togliendo i fianchi sono aumentate la leggerezza e la libertà compositiva di tutto l'insieme.
I moduli LagoLinea sono disponibili in trentadue colori vivaci (tra cui giallo, azzurro, rosso, viola, verde chiaro o scuro, bianco, nero o grigio), si completano con ante chiuse o contenitori a incastro e possono attrezzare le pareti secondo le proprie esigenze, gusti e spazio a disposizione.
Ma LagoLinea riserva un'ultima, grande sorpresa, perché in un ambiente piccolo funge anche da scrivania. LagoLinea Desk è infatti una particolare versione di questo sistema che, uscendo da proprio piano, si trasforma in una superficie di lavoro larga e comoda, in perfetta continuità visiva e spaziale con la libreria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili per mansarda che potrebbero interessarti
|
Idee per ottimizzare la distribuzione della zona notte in una mansarda
Sottotetto - La progettazione della mansarda richiede sempre un'attenzione particolare per evitare di creare ambienti angusti. Vediamo qualche suggerimento per la zona notte
|
Caratteristiche di una mansarda e consigli per arredarla
Sottotetto - La mansarda, per le sue caratteristiche, possiede diverse limitazioni spaziali che sfruttate al meglio consentono di avere un ambiente originale e confortevole.
|
Idea progettuale per l'arredo su misura di un appartamento mansardato
Sottotetto - Soluzione d'arredo per la mansarda: pareti vetrate e mobili costruiti su misura, con zone funzionali divise ma comunicanti, per un sottotetto a tutta luminosità
|
Vivere in mansarda
Sottotetto - Affascinante e scenografica, la mansarda puo' diventare un locale molto piacevole e confortevole dove vivere, se arredata con cura e facendo attenzione alle sue peculiarita'.
|
Le migliori cabine armadio componibili realizzate in mansarda
Sottotetto - Gli armadi e le cabine armadio sono un elemento indispensabile nell'arredamento di un'abitazione. Di norma sono inseriti nelle camere da letto oppure in mansarda
|
Come realizzare un funzionale armadio a muro in mansarda
Sottotetto - La soluzione di arredare la mansarda con armadi a muro è efficace per sfruttare al meglio ogni spazio, anche il più difficile da raggiungere in profondità e altezza
|
Come ricavare un terrazzo in mansarda
Sottotetto - Di seguito illustro il progetto della realizzazione di un terrazzo all'interno di una mansarda: eliminando una camera da letto, si è ricavato un terrazzo vivibile.
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobili
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio
|
Progetto di due camerette con bagno in una mansarda esistente
Sottotetto - Da una mansarda con soffitto elevato sono state ricavate due camerette, un bagno e un ripostiglio senza modificare le aperture esistenti dell'involucro esterno.
|