Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Marzo 2015 ore 17:42 - NEWS Complementi d'arredo |
La parola d'ordine è ottimizzare. Per ragioni di spazio e di utilità, sempre più spesso aziende e designers propongono nuove soluzioni per l'arredo che assolvono più funzioni.
I mobili multifunzionali sono spesso all'avanguardia, utilizzano nuove tecnologie, si adattano alle esigenze di chi abita la casa e vuole che ogni oggetto sia esteticamente accattivante, ma anche utile e funzionale.
I mobili multifunzionali da soli soddisfano, infatti, almeno due esigenze del quotidiano.
Questi arredi possono anche essere definiti trasformabili perché si adattano e si modificano al bisogno.
Un altro interessane vantaggio, soprattutto per gli arredi delle camerette dei bambini, sta nel fatto che siano i mobili ad adeguarsi alle esigenze che cambiano con il passare degli anni, e non gli abitanti di casa a dover ricorrere all'acquisto frequente di arredi sempre nuovi, che spesso comportano un importante investimento economico e l'accumulo di mobili in uno spazio ridotto.
Ogni spazio viene sfruttato al massimo e, come per magia, una poltrona o un pouf possono rappresentare in contemporanea una seduta e un'inedita e poco convenzionale libreria di design.
Questa non è una fantasia, ma una conclamata realtà.
La Bibliochaise, prodotta da Nobody&co. interamente in Italia, permette infatti a chi sceglie di averla in casa di sedersi e vivere in mezzo ai propri libri preferiti, pronto ad immergersi nella lettura ed evadere, perdendosi in mille storie diverse.
La seduta è infatti circondata di libri che si inseriscono ordinatamente negli spazi pensati per contenerli, ordinatamente e scenograficamente. Così ogni libro letto diventa un'esperienza che arricchisce il lettore e la sua casa.
Il concetto visivo di Bibliochaise nasce nel 1998 e da allora continua ad aumentare consensi.
Oggi viene prodotta in tre modelli diversi: la versione Home, laccata a poro aperto e ad acqua, quella Plus, impiallacciata in rovere tinto wengé e la Glossy, laccata lucida nel colore preferito.
Tutte le Bibliochaise contengono cinque metri lineari di libri e hanno sotto delle piccole ruote nascoste per poterle spostare comodamente anche quando sono piene di libri (Misure: 101 x 84, h.74 cm).
Nobody&co propone, in abbinamento alla poltrona, il Bibliopouf che contiene 1.4 metri di libri, sempre disponibile nei modelli Home, Plus e Glossy (Misure: 60 x 60, h.36 cm).
Una soluzione intelligente e salvaspazio è rappresentata anche dalla testata da letto Ikea modello Brimnes.La testata va a rifinire ed abbellire un letto molto semplice, fornendo anche pratici vani contenitori utili per riporre scatole e oggetti vari, sfruttando così uno spazio che altrimenti andrebbe perduto.
Questa è una soluzione d'arredo intelligente e low cost che crea spazio per oggetti a vista, riviste o soprammobili, oltre che ai punti luce.
La testata è dunque ideale per contenere ciò che serve a portata di mano vicino al letto, andando a sostituire i tradizionali comodini.
Brimnes ospita due ripiani regolabili che creano tre vani e il superiore è provvisto di fori per i cavi delle lampade o dei caricabatterie.
Se la vostra passione è invece lo sport outdoor, e nello specifico la bicicletta, allora in casa non potrà mancare Original Bife Shelf di Theknifeandsaw.com, l'originale mensola di design, disponibile in due misure, che serve come appoggio per la bici.
Il vantaggio di questo oggetto, è di essere stato pensato proprio per integrare la bicicletta nell'arredo di casa a ridosso della parete, in una stanza o magari in corridoio.
Il risultato è una mensola: elegante da usare come appoggio per oggetti vari e abbastanza robusta per sorreggere la bicicletta sospesa, grazie ad una scanalatura nella quale inserire la canna di una bici sportiva per tenerla ferma e sollevata da terra.
La mensola viene così ancorata alla parete all'altezza preferita e il posto per la bici in casa sarà non solo creato, ma valorizzato.
Così le ruote non sporcheranno il pavimento o il parquet di casa e una volta pronti per uscire, basterà sganciare la bici dalla mensola.
Un vero must di design per gli sportivi di casa.
Per separare invece due ambienti, ecco un paravento davvero fuori dal comune.
Questo prodotto d'arredo, il paravento Album di Villa Home Collection, abbina la sua principale funzione alla necessità di conservare ordinatamente i cd.
Bando alle classiche colonne porta cd: qui sono i tre pannelli che compongono il paravento rivisitato in chiave pop ad ospitare 90 cd e sono le copertine degli album musicali preferiti a colorate e personalizzare l'ambiente (essendo i cd inseriti negli appositi quadrati trasparenti).
La struttura è realizzata in multistrato di faggio verniciato all'acqua, naturale o colorato.
Il paravento porta cd è una creazione del designer Naoko Shintani per la collezione Giorno.
Le dimensioni di ogni anta sono di 50 x 170 cm.
Il colosso Ikea ha annunciato che da inizio aprile 2015 saranno in vendita nuovi mobili e complementi d'arredo capaci di ricaricare lo smartphone.La nuova linea fornirà dunque l'ormai indispensabile possibilità di ricaricare, grazie al wireless integrato, il proprio smartphone semplicemente appoggiandolo sul componente d'arredo prescelto per riaverlo carico, che sia un tavolino o la base di una lampada.
Stop dunque all'incubo di doversi portare ovunque il carica batterie per scongiurare il problema di ritrovarsi con il telefono scarico: è nata l'era della ricarica wireless integrata, che pone fine ai cavi elettrici in giro per casa.
Un'altra soluzione pensata per chi ama gli oggetti di design, i complementi d'arredo multifunzione e la tecnologia è rappresentata dal tavolino @Soul, in legno di acero e ceramica, dotato di un vano porta oggetti, una superficie d'appoggio antiscivolo in legno e un sistema audio Bluetooth integrato che permette di ascoltare la musica.
La multifunzionalità è l'anima di questo prodotto.
Basta connettere il proprio device al sistema audio bluetooth 4.0 integrato per assaporare un suono ricco e amplificato, grazie alla cassa armonica in ceramica, materiale che, per le sue proprietà, regala un'inedita capacità di risonanza.
Si può acquistare sul sito Ecotono.it
Il piacere di ascoltare la musica così, sarà ancora maggiore.
Inoltre il tavolino @Soul presenta anche un sistema di risposta alle chiamate in arrivo con vivavoce integrato. Misure: diametro 40 cm x h 55 cm.
Le soluzioni intelligenti, trasformabili e multifunzionali risultano particolarmente apprezzate nella cameretta dei bambini. Perché acquistare una culla, poi un lettino con le sbarre e quando il bimbo cresce un letto singolo?
L'azienda Pali Spa con la collezione di mobili per l'infanzia Voyager propone arredi modificabili in base all'età e alle esigenze del bambino che cresce.
In un'unica soluzione è rinchiuso tutto l'arredamento necessario in cameretta, dai primi vagiti all'adolescenza.
Il lettino Voyager, infatti, quando non servirà più come culla, si scompone diventando scrivania, scaffali da muro e letto singolo. La composizione la potrete scegliere voi, con un letto o addirittura due. Nel manuale di montaggio sono contenuti tutti i suggerimenti per comporre e rimontare lo stesso kit di pezzi in soluzioni inedite.
Qui nessun mobile va in cantina, ma viene riutilizzato.
Della stessa linea sono disponibili altri elementi d'arredo, come gli armadi, da aggiungere al bisogno alla composizione iniziale.
Un altro riuscito esempio di mobile dai complementi modulari, che cambiamo funzione a seconda del bisogno, è il Convertible Bed di Dotandcross.com che da culla diventa divanetto per la stanza dei giochi dei bambini.
Questo prodotto è soltanto un esempio di come questi mobili creativi possano contenere in sé vari usi e soddisfare bisogni in continua evoluzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.844 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili multifunzionali che potrebbero interessarti
|
Camerette trasformabili: tante soluzioni belle e funzionali per la camera dei ragazzi
Zona notte - Grazie alle soluzioni innovative presenti sul mercato, è possibile progettare facilmente camerette per ragazzi che mutano in base alle esigenze della giornata.
|
Camerette per i piccoli
Arredamento - Le camerette moderne sono sempre piu' eleganti, funzionali ed ecologiche. Cosa vogliono le mamme moderne da una cameretta? La qualita' artigianale di un tempo, il design di oggi, l'innovazione del futuro.
|
Spazi ridotti? Consolle trasformabili
Complementi d'arredo - Una consolle trasformabile è un mobile utile quando nella propria abitazione si hanno a disposizione spazi ridotti, trasformandosi facilmente in un ampio tavolo.
|
Lettini trasformabili
Arredamento - Progettati per crescere secondo l'età del bambino, oggi spesso ospitano un fasciatoio che può essere trasformato in un comodo scrittoio o comodino.
|
Mobili multifunzionali con ruote
Complementi d'arredo - Sedie, tavoli, mobili, librerie, letti. Ormai tutto può essere dotato di ruote, e il movimento del complemento è assicurato!
|
Mobili salvaspazio: soluzioni funzionali e consigli utili
Complementi d'arredo - Mobili e complementi d'arredo salvaspazio: un armadio specchiato assume diversi ruoli e un mobiletto trasportabile è multifunzionale per la cucina o nel living.
|
Consigli per arredare camerette in stile Shabby Chic
Camerette - Quali sono i mobili più indicati, come decorare le pareti e scegliere i migliori accessori: tante idee per la perfetta camera shabby chic per neonati e bambini
|
Arredamento di design anche per la cameretta dei bambini
Camerette - Una selezione di accessori per bambini per arredare le loro camerette con pezzi d'arredo di design che li aiuteranno a crescere in un ambiente bello da vivere.
|
Arredi trasformabili: perfetti per ottimizzare gli spazi
Complementi d'arredo - Ideali per gli spazi più piccoli, i mobili trasformabili sono sinonimo di praticità e funzionalità. Scopriamo insieme una selezione dei modelli più originali!
|