|
Quando si parla di mobili in bambù viene immediatamente in mente l'immagine della tradizione orientale, dove questo materiale viene da sempre usato a canna intera o in sezioni curvilinee per realizzare pezzi d'arredamento di ogni tipo.
Oggi il bambù diventa materiale interessante anche per i più moderni designer occidentali, grazie ai progressi della tecnologia che negli ultimi anni ha permesso di lavorarlo in modo da ricavarne dei listelli rettificati.Questi listelli di bambù possono poi essere utilizzati di piatto, con il nodo della canna a vista, oppure di costa per avere un effetto rigato più omogeneo.
L'utilizzo del bambù per realizzare mobili da design moderno si sta sempre più diffondendo anche per le caratteristiche intrinseche di questo materiale, in linea con le attuali esigenze di produrre oggetti eco-sostenibili ed ecologici.
Il bambù infatti è la pianta con la crescita più rapida al mondo e si riproduce spontaneamente.
E oltre ad essere facilmente reperibile, flessibile, duttile e leggero, se opportunamente lavorato diventa anche duro e stabile, caratteristiche importanti per realizzare mobili saldi e robusti.
Diversi sono i designer che hanno scelto il bambù per la realizzazione dei loro progetti, coniugando la sapienza artigianale orientale con la moderna tecnologia occidentale.
Fra essi troviamo la chaise-longue da esterno chiamata Lofoten Lounger disegnata dall'australiano Corey Baker, realizzata in bambù, tanto sinuosa da sembrare quasi una seduta in tessuto.
I listelli di bambù piegati vengono tenuti in tensione da tre barre d'acciaio inossidabile.
La finitura ad olio permette di riciclare il bambù in maniera totalmente sostenibile, senza l'uso di vernici tossiche.
Lo stesso effetto scultoreo si trova nella Bamboo Chair di Renè VeenHuizen, realizzata con listelli intrecciati.
Il designer olandese ha dato vita al nuovo studio Remy&Veenhuizen, da cui sono nate idee innovative di design sostenibile a ridotto impatto ambientale.
Anche il bambù rientra all'interno dell'attenta scelta di materiali ecologici che con la loro flessibilità consentono il richiamo a forme sinuose e naturalistiche.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||