Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario nato a Parigi nel secondo decennio del '900 come reazione alla superiorità della sfera logica, funzionale e razionale sostenuta dal Movimento Moderno. Il suo scopo principale è infatti rivelare gli aspetti più profondi della psiche umana superando la realtà tangibile ed esplorando la dimensione onirica del sogno e dell'irrazionale.
Nel cinema e nelle arti figurative all'artista viene perciò lasciata la più completa libertà nello sperimentare nuove tecniche e soprattutto accostamenti inusuali: i quadri dei surrealisti più famosi come Magritte e Salvador Dalì sono infatti costellati di personaggi bizzarri, paesaggi, situazioni e oggetti inesistenti.
Il surrealismo si è ben presto diffuso anche in alcune arti minori come la grafica e l'arredamento: in questo campo continua anzi a stimolare la creatività di designer e artigiani in numerosi modi differenti. Si possono perciò trovare alcune aziende in grado di produrre arredi e complementi in questo stile che, se usati con parsimonia e accostati a mobili di aspetto più comune, possono apportare un tocco di ironia a qualunque casa.
La parte dell'abitazione considerata spesso più importante è la zona giorno, che comprende normalmente il soggiorno, lo studio e la zona pranzo, la cucina o l'angolo cottura.
Alcuni mobili che non possono mancare in spazi sono tavoli, seggiole e librerie: l'artigiano Giuseppe Bruno di Pinerolo, aderente al network MobiliStorti ne produce di assai particolari, ideati e lavorati uno per uno e realizzati su misura con sapienti tecniche di falegnameria.
Il suo stile si ispira direttamente alla natura e in particolare alle forme contorte e sinuose degli alberi secolari. Alcuni suoi mobili come tavoli o attaccapanni sembrano infatti prendere vita riecheggiando alcune scene del Macbeth o del Signore degli Anelli, in cui alberi e foreste si animano iniziando a parlare, camminare o perfino guerreggiare.
In altri casi, invece gli arredi, sembrano improvvisamente cambiare materiale, diventando plastici e malleabili come argilla o plastilina: sembra dunque di poterci giocare deformandoli a proprio piacimento secondo la stessa operazione compiuta da Salvador Dalì con i suoi famosissimi orologi molli, ormai assunti a vera e propria icona dello stile surrealista.
Tuttavia, a un certo punto la magia scompare, i mobili tornano di legno ma conservano queste forme assurde, ironiche e spiazzanti.
Da questo punto di vista sono particolarmente interessanti ad esempio una sinuosa seggiola e una libreria tutta a curve che sembra congelata in un balletto sincopato mentre tiene il tempo schioccando gli scaffali. Altri pezzi assai curiosi sono invece due altre librerie con integrato un tavolino o una consolle, forse il risultato della romantica fusione di due mobile diversi.
Mouth dell'azienda portoghese SoTrue è invece una credenza con il buco: si tratta infatti di un elegante mobile contenitore in legno scuro con quattro ampi cassetti, attraversato da parte a parte da una sorta di stargate bianco pietrificato ancora aperto.
Anche se non consente l'accesso a dimensioni parallele, può comunque spiazzare gli ospiti o costituire un'ottima postazione di esplorazione, riposo e divertimento per il proprio gatto.
Altri modelli interpretano un po' troppo alla lettera la locuzione le gambe del tavolo.
Stage della stessa azienda è infatti un tavolino circolare da caffè con diametro di un metro, dotato di un piano dorato simile a un ingranaggio smisurato e di sei gambe nel vero senso della parola: due sono infatti zampe di leone usate nell'arredamento già dagli antichi Egizi, due portano eleganti tacchi a spillo su scarpette rosse oppure dorate, un'altra sembra una ballerina che danza sulle punte nelle sue scarpette bianche mentre l'ultima porta un raffinato mocassino nero.
Il risultato è un oggetto surreale vagamente simile a un insetto extraterreste pronto a fuggire nel bel mezzo di una conversazione rubando le nostre tazzine preferite!
Il suo pendant è Otto, una severa credenza o mobile porta tv in legno scuro dalle forme squadrate e dimensioni di cm 200x55. Però ha le gambe, in questo caso otto, raggruppate in due gruppi di quattro che puntano in direzioni contrastanti: sembra quindi che il mobile da un momento all'altro possa separarsi in due metà correndo in direzioni opposte.
Passiamo ora alla camera da letto, regno incontrastato di comodini, armadi e cassettiere.
A tal riguardo A Story è un oggetto del tutto sconclusionato.
Si tratta infatti di un cilindro ovale bianco con dimensioni di cm 70x51x160, dalla stessa forma delle botti grandi in cui si mette a stagionare il vino.
A differenza di queste è però dotato di due ante apribili che svelano due possibili configurazioni interne: la prima è una cassettiera a sei cassetti. La seconda è invece un armadietto dall'opulenta fodera dorata con bottoni assai vistosi, un cassetto in basso e due mensole di vetro: una buona soluzione per conservare accessori come borse e scarpe.
Anche in questo caso le gambe, sempre intese in senso letterale, sono sei: due zampe di leone in legno scuro, un arto bionico di colore dorato e aspetto vagamente felino e infine tre altre gambe umane che indossano una scarpa bianca, un mocassino nero e una décolleté rossa con tacco a spillo.
Gli fanno pendant i due comodini Dame (dama o signora) e Gent (signore o gentiluomo), che contrassegnano i lati del letto destinati rispettivamente a lei e lui: entrambi hanno una lussuosa zampa di leone bianca riletta in chiave rococò e due altre gambe umane bianche con il tacco alto, ma il comodino per signore ha la décolleté rossa, mentre quello per signori il mocassino nero perfettamente lucidato.
Anche Jump è un comodino disponibile in quattro colori differenti, legno chiaro, bianco, viola o arancione, ma anziché di gambe sembra essere dotato di quattro molle elicoidali congelate nel momento della massima estensione e dunque colte nell'intendo di scagliare in alto il cassetto che gli poggia sopra.
|
||
Buongiorno, volevo sapere con certezza (se qualcuno ha anche già usufruito nel caso specifico) se per lavori di manutenzione ordinaria sulla intera palazzina, e quindi... |
Buongiorno,l'anno scorso ho comunicato degli acquisti ad Enea per l'acquisto di elettrodomestici tramite il Bonus Mobili.Domanda: avrei bisogno di recuperare queste informazioni... |
Buonasera, ad aprile 2023 abbiamo acquistato un appartamento sul quale abbiamo aperto CILA per lavori di ristrutturazione ordinaria. Entro l'anno finiremo i lavori con l'acquisto... |
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me... |
Buongiorno, vorrei in chiarimento in merito al bonus mobili.Chiaro il fatto che l'acquisto dei mobili debba essere posteriore all'apertura della cila, ma io posso ordinare i... |