Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Soluzioni salvaspazio per ambienti angusti: il fascino dei mobili a scomparsa.
Quando in una casa lo spazio scarseggia, bisogna ingegnarsi. Nessuno infatti deve rinunciare, a causa di una metratura modesta, a circondarsi di tutti gli arredi e i complementi che servono ad un'abitazione.
Molti sono addirittura indispensabili quindi ben vengano soluzioni salvaspazio pensate proprio per essere inserite in ambienti modesti.
Ma gli arredi a scomparsa possono fare gola a molti che magari non sono motivati dalla necessità di giostrarsi al meglio gli spazi, ma sono amanti dell'ordine e delle geometrie lineari capaci di regalare un'ottimizzazione dello spazio e del tempo che si trascorre in casa.Questa tipologia di arredo multifunzionale ha ormai raggiunto ottimi livelli qualitativi ed estetici. Sono, infatti, realizzati con tutta la cura e l'attenzione necessaria a offrire soluzioni innovative, tecnologicamente avanzate che non hanno nulla a che vedere con le soluzioni casa molto semplici e basiche che fino a pochi anni fa si usavano per arredare monolocali o bilocali.
Non c'è nessun senso di precario o posticcio nelle collezioni che le varie marche hanno introdotto sul mercato. La sfida si gioca a colpi di creatività e ricerca continua. Il risultato sono oggetti estremamente funzionali, ma al contempo apprezzati anche dall'occhio più esigente, perché in linea perfetta con le tendenze rese da mobili dalla capacità maggiore.
Arredare la zona giorno optando per mobili a scomparsa, in molti casi, significa elevare l'impatto estetico di un ambiente unico che molto spesso ospita cucina e salotto.
Le nuove cucine a scomparsa non spariscono in un angolo angusto, ma regnano sovrane e dominano anche spazi molto ampi e contengono al loro interno tutti i confort, le funzionalità, gli elettrodomestici e i complementi che servono alla realizzazione dei pasti quotidiani.
Domina il lusso e l'essenzialità, non si vedono fornelli o lavandini, per non parlare delle stoviglie. I top della cucina sono resistenti come sempre, ma realizzati in materiali d'arredo come il vetro temperato, dalla resa scenica invidiabile. I cassetti e le ante sono inseriti nell'unicum che possiamo paragonare ad uno scrigno.
Se chiuso risulta pulito, elegante e spesso in continuità con l'arredo del salotto, ma quando si apre si capisce il mondo di possibilità che contiene. Non manca infatti nulla, anzi. Sono rifinite al massimo.
Un esempio di tale innovazione e cura dei dettagli, al passo anche con i nuovi strumenti che possono ormai essere d'aiuto in cucina, come il tablet per la lettura delle ricette al posto dei libri cartacei, è offerto dalle cucine Valcucine.
Un'altra proposta, decisamente a scomparsa, è quella del Gruppo Euromobil che ha creato con il modello Assim.Ogni cosa quì scompare totalmente grazie al sistema di pensili Unoedue e alle colonne Flexy che contribuiscono alla perfetta convivenza tra living e area cooking.
Ma esistono anche proposte più abbordabili come sul sito Minicucine.com.
Il sito è, infatti, specializzato nel proporre soluzioni di arredo salvaspazio e nel creare cucine moderne di piccole dimensioni anche su misura, personalizzabili da ogni punto di vista, come per esempio la scelta del colore. I modelli proposti rientrano nelle categorie cucine a scomparsa, ad armadio, compatte, monoblocco o componibili.
Esistono versioni con sistema di chiusura a serrandina o ante a libro. Inutile inoltre sottolineare come le MiniCucine possano offrire il grande vantaggio di potersi mimetizzare nella stanza in cui sono inserite.
Grazie al fascino dei mobili trasformabili è possibile far convivere, nello stesso spazio, zona giorno e zona notte, in un progetto unico e perfettamente armonico.
Ragiona e lavora in quest'ottica la ditta Clei che offre il Living & Night System, Office & Dining.
Le proposte sono innumerevoli e ciascuna ha la propria essenza: il concetto di mobile trasformabile è perfettamente rappresentato dalla collezione.
Si passa dai letti a scomparsa nascosti in un mobile libreria, allo studio che si eclissa e lascia libero lo spazio quando non serve più, agli elementi componibili per la zona living.
Le soluzioni Living&Night sono pensate per gli adulti e per i ragazzi. Le soluzioni proposte dal sistema Clei sono pensate per contenere e poi far sparire letti matrimoniali come letti singoli.
È inoltre possibile fondere e combinare assieme il letto per il riposo e la libreria.Soluzioni combinate, come quelle offerte da CIA International, inglobano tutto su un'unica parete che, a seconda delle attività e delle ore del giorno, muta la sua funzione passando dal riposo al lavoro e da ambiente privato a spazio condiviso con gli ospiti. Perfetto per chi magari si trova a vivere e lavorare nello stesso locale.
La necessità di sfruttare al meglio lo spazio, abbinata a sperimentazioni di puro design all'avanguardia, si applica anche alla zona giorno. Infatti anche tavoli e tavolini possono essere magici, ossia tavoli trasformabili e a scomparsa.
Lg Lesmo propone un'ampia gamma di proposte: esiste il tavolo magico a rotazione, quello a libro, quello estraibile e quello che, da tavolino per il salotto, si tramuta in un tavolo per dodici persone.
Degni di nota anche i tavoli consolleCalligaris che diventano allungabili, e una volta richiusi occupano uno spazio davvero ridotto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mobili a scomparsa che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Per una casa piccola ecco i comodi letti a scomparsaLetti e materassi - Con il letto a scomparsa gli spazi non saranno più un problema. Design e comfort si fondono in un complemento d'arredo dall'indiscussa funzionalità e bellezza |
Soluzioni funzionali di scrittoi a scomparsa per la cameretta dei bimbiCamerette - Lo scrittoio a scomparsa per camerette offre l'opportunità di avere tanta versatilità: un piano d'appoggio per lo studio e più spazio libero al momento del gioco |
Messa a punto delle porte a scomparsaPorte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa. |
Arredo salvaspazioArredamento - Un letto sul soffitto: bed up |
Tavoli a scomparsa: tra soluzioni economiche e scelte di designTavoli e sedie - I tavoli a scomparsa sono un'ottima soluzione per arredare gli spazi più piccoli, grazie alla vasta gamma di modelli in ogni stile d'arredo presente sul mercato. |
Più spazio in camera con il letto matrimoniale a scomparsaLetti e materassi - Scegliere un letto matrimoniale a scomparsa è possedere un arredo trasformabile, adatto a servire all'occorrenza le funzioni della zona giorno e dell'area notte |
Recupero delle porte a scomparsaPorte interne - Come intervenire, durante una ristrutturazione, per recuperare il controtelaio delle porte a scomparsa. |
Cucina armadio a scomparsa: soluzione strategica per piccoli spaziCucine moderne
- Cucina armadio monoblocco a scomparsa: un angolo cottura nascosto da ante scorrevoli, di cui una specchiata, lasciando spazio libero per zona pranzo e salotto. |