|
I cassetti a disposizione non bastano mai. Almeno nelle classiche cassettiere, che in genere ne ospitano solo quattro.
Davvero troppo pochi per chi ha molti oggetti da sistemare. Bisogna quindi ricorrere a mobili di dimensioni maggiori e, soprattutto, tempestati di cassetti.
Si ottengono così delle specie di sculture o totem, che in genere si proiettano verso l'alto per assicurare una grande capacità contenitiva.
Le proposte di design sono molte e diverse.
La sfida è unica per tutti i modelli: riuscire a ricordarci in quale cassetto abbiamo riposto l'oggetto che serve.
Celato, nascosto, segreto.
Diverse personalità che convivono insieme: un menhir, una cassaforte o un grattacielo.
Celato di De Castelli è un mobile a cassetti con molti spazi interni, quasi segreti, ai quali si accede grazie ad una lieve pressione della mano sulla superficie frontale.
I cassetti, di diverse altezze e disallineati, sono realizzati in legno di betulla.
La corazza esterna, che fa da involucro alla struttura lignea interna, è disponibile in rame maistral, ferro acidato, ottone acidato e in tutti i metalli che DeCastelli utilizza nelle sue produzioni.
Se si osserva di profilo, è panciuto.
Di fronte appare invece sinuoso. Progetti Compiuti di Cappellini creato dal designer giapponese Shiro Kuramata, è un mobile a cassetti realizzato in frassino tinto nero con cassetti laccati in bianco opaco.
Montato su ruote con pomoli in acciaio spazzolato, appartiene ad un'ampia collezione di cassettiere in diverse misure e forme.
L'anno di produzione è il lontano 1970, ma risulta assolutamente contemporaneo anche ai giorni nostri.
Senz'altro un classico del design che non passa mai di moda.
L'altezza è limitata alla dimensione del telaio e il cassetto può essere aperto solo in una direzione.
Stack di Shay Alkalay (Raw-Edges Design Studio) ha rivoluzionato questo concetto, sfidando la classica idea di mobile contenitore.
Dinamica e colorata, Stack è composta da cassetti sovrapposti ad altezze diverse che vanno a creare una vera e propria torre.
I cassetti si possono aprire spinti e tirati nelle due direzioni.
Due i formati a disposizione: da 8 o addirittura da 13 cassetti, tutti rigorosamente in varianti multicolore.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||