Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, e Gilberto Dialuce, presidente di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici italiani (PNPE2).
Uno strumento che ha il duplice obiettivo di informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione, offrendo un insieme di servizi nel campo dell'efficienza energetica.
Per cominciare, il singolo cittadino ha la possibilità di trovare dati ed elaborazioni personalizzate per orientarsi sulle opportunità di investimento per il proprio immobile, indicazioni importanti sia in fase di acquisto che di vendita dello stesso.
Le stesse informazioni sono disponibili in forma aggregata per finalità statistiche e di studio, grazie all'integrazione nel sistema del portale dei dati degli Attestati di Prestazione Energetica degli immobili (APE) contenuti nelle piattaforme regionali.
In senso più ampio, il portale è in grado di fornire informazioni e supporto tecnico al Ministero della Transizione Ecologica e alla Conferenza Unificata per:
Nello specifico, come ha sottolineato il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, rientra tra gli strumenti previsti dall'Unione Europea per fornire ai cittadini servizi formativi e informativi per promuovere la riqualificazione energetica, incentivando interventi volti all'abbattimento di anidride carbonica, in uno dei settori, quello degli edifici, in cui è più difficile farlo.
Il portale, realizzato e gestito da ENEA, si basa sull'interconnessione con diversi database.
In particolare, sono stati inseriti i dati presenti in:
In futuro verranno integrati ulteriori database relativi alla gestione di altre amministrazioni.
Il portale è disponibile all'indirizzo pnpe2.enea.it.
|
||
Salve,mi chiamo Alberto Coletti e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione completa di un appartamento.Purtroppo ho rinunciato all'idea di usufruire del bonus... |
Buongiorno, mi accingo ad effettuare le verifiche se il mio appartamento può salire di due classi a fronte di lavori sulla mia singola unità. Volevo chiedere un... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di non annoiarvi con argomenti gia trattati. Dovrei fare l'intonaco esterno alla mia abitazione, 160 mq disposti su un piano. La casa e... |
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato... |
Salve a tutti, torno dopo una decina d'anni di assenza per chiedere un suggerimento su come operare nel modo corretto. Vivo in un palazzo con 7 unità immobiliari senza... |