Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Gennaio 2016 ore 16:31 - NEWS Rubinetteria |
Una lunga doccia calda è un piacere che chiunque ama concedersi al termine di una faticosa giornata di studio o lavoro.
Tuttavia, per rendere questo momento assolutamente piacevole e rilassante (ed evitare sgradevoli incidenti domestici, soprattutto nel caso di bambini piccoli in casa ) occorre regolare correttamente la temperatura dell'acqua: oggi questo è possibile e anche in maniera molto agevole, con un miscelatore termostatico che offre anche una serie di altri vantaggi.
Infatti, oltre a mantenere costante la temperatura dell'acqua per l'intera durata di una doccia, questo dispositivo garantisce sicurezza e risparmio di acqua, con conseguente diminuzione della bolletta.
La comodità è forse il vantaggio più evidente: anche dopo aver chiuso temporaneamente l'acqua per insaponarsi o farsi lo shampoo, al momento del risciacquo non sarà più necessario trafficare con il rubinetto per ritrovare la temperatura ottimale, rilassandosi piacevolmente ed evitando di prendere freddo.La sicurezza è invece garantita dal mantenimento costante della temperatura dell'acqua, oltre che dalla presenza di un blocco di temperatura, il quale, pre-impostando determinati valori compresi generalmente tra i 36 e i 39 °C, impedisce le ustioni accidentali dovute all'acqua bollente.
Inoltre, grazie alla progettazione ottimale che mantiene lontani i flussi di acqua bollente dalla superficie esterna del rubinetto, i modelli di ultima generazione non scottano più esternamente, consentendo maggiori livelli di sicurezza e il comfort.
Il risparmio idrico è invece dovuto a due diversi fattori: un raggiungimento più rapido della temperatura desiderata, che evita l'inutile scorrimento di acqua riducendo gli sprechi, e una miscelazione più efficiente tra aria e acqua, mantiene inalterata la potenza del getto e il suo potere detergente con meno acqua.
Ma come funziona esattamente, e quali sono le innovazioni di un miscelatore termostatico?
Come si nota molto bene in questo schema, tutti i miscelatori termostatici, sia incassati a parete (nel caso di una cabina doccia) sia a vista (nei bidet, lavandini e vasche da bagno ), sono forniti di due ingressi separati per l'acqua calda e fredda, muniti di valvole di non ritorno e piccoli filtri per trattenere le eventuali piccole impurità, e di una sola uscita per l'acqua alla temperatura desiderata.
L'interno del rubinetto è quindi cavo e formato da due camere separate a forma di sifone. Indispensabile è inoltre la cartuccia termostatica, da sostituire periodicamente e fondamentale per la regolazione dell'acqua alla temperatura prei-mpostata, che di solito avviene con un'apposita manopola graduata sull'esterno del rubinetto.
L'interno della cartuccia è a sua volta dotato di una capsula elastica piena di materiale molto sensibile al calore (ad esempio cera), che scaldandosi aumenta notevolmente il proprio volume, aprendo/chiudendo (totalmente o solo in parte) un otturatore che blocca il flusso dell'acqua fredda.
Perciò, quando si apre il rubinetto e si seleziona una certa temperatura, l'acqua calda comincia a fluire attraverso il miscelatore, riscaldando la capsula, che si dilata aprendo l'otturatore dell'acqua fredda.
A questo punto l'acqua fredda, mescolandosi all'acqua calda ne riduce la temperatura arrestando l'espansione della capsula in corrispondenza della temperatura prescelta.
Rispetto ai comuni rubinetti monocomando, la principale innovazione dei miscelatori termostatici è infatti costituita proprio da questa cartuccia.
Ma oltre ai vantaggi in termini di innovazione tecnologica, comodità e sicurezza, i miscelatori termostatici offrono anche un design molto curato, in grado di rinnovare il bagno con poca spesa, perché sul mercato si trova una vasta gamma di modelli e tipologie per soddisfare qualsiasi esigenza.
Al riguardo, il catalogo dell'azienda Grohe offre, ad esempio, numerose collezioni comprendenti miscelatori completamente a vista, ideali per il lavandino, la doccia o la vasca da bagno, oppure incassati nel muro, appositamente studiati per cabine docce di aspetto moderno e minimalista.
In quest'ultimo caso, l'unica parte a vista del rubinetto è una placca con una o due manopole per l'apertura dell'acqua e la regolazione della temperatura.
Particolarmente significativi sono dunque il modello Cube, con spigoli vivi e superfici piatte, il modello Grotherm 1000 Cosmopolitan, di forma cilindrica e tubolare, e infine il modello Grohterm F, dalle linee molto pulite.
Leggermente diverse invece le proposte dell'azienda Alpi Rubinetterie, che oltre a una vasta gamma di miscelatori completi di doccetta a telefono (e perciò particolarmente indicati per l'installazione in una vasca da bagno o una doccia già esistente), propone alcuni modelli particolari: Una, con un potente getto a cascata per invitanti bagni caldi e massaggi localizzati; London, di aspetto vintage, ispirato ai vecchi rubinetti con doppia manopola a stella e forme tornite.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Miscelatori termostatici per lavandini e docce che potrebbero interessarti
|
Miscelatori che rispettano la natura
Bagno - Il rispetto per l?ambiente e la salvaguardia dell?ecosistema sono diventati temi imprescindibili per l?industria moderna, tanto più che questa ha
|
Risparmio Idrico
Impianti idraulici - Riducendo i consumi d'acqua con i moderni miscelatori, rubinetti e soffioni si riducono le bollette di acqua, gas, elettricità e le immissioni di CO2 in ambiente.
|
Mai più scottature accidentali con il miscelatore doccia termostatico
Rubinetteria - I miscelatori termostatici per la doccia servono per mantenere equilibrata la temperatura dell'acqua programmata dagli utenti, ostacolando improvvise scottature
|
Miscelatori funzionali
Rubinetteria - Il miscelatore monocomando sostituisce ormai quasi sempre, sia in bagno che in cucina, il tradizionale rubinetto con due manopole con cui bisogna miscelare
|
Miscelatori elettronici in bagno
Rubinetteria - Il miscelatore a fotocellula si rivela molto utile in luoghi pubblici o alberghi, permettendo di risparmiare acqua ed energia senza perdere in funzionalità.
|
Praticità ed eleganza in un miscelatore doccia
Vasche e docce - Il miscelatore doccia monocomando, con la sua eleganza minimal e l'estrema praticità, ha ormai sostituito del tutto i tradizionali rubinetti a doppia manopola.
|
Miscelatori ecologici
Bagno - Le ultime tecnologie in fatto di miscelatori sono orientate alla produzione di rubinetti che favoriscano il risparmio idrico ed energetico, ai fini di
|
Rubinetti realizzati in marmo ed effetto marmo per un bagno originale!
Rubinetteria - Rubinetti in marmo ed effetto marmo sono l'innovazione nel campo della rubinetteria, da sempre realizzata solo in acciaio inox. Un tocco in più di eleganza e stile
|
Miscelatori contemporanei
Bagno - Semplici e pulite: sono queste le linee che caratterizzano i miscelatori contemporanei che, tuttavia, non mancano di innovazioni tecnologiche che ne confermano
|
Salve. Vorrei sapere se qualcuno più esperto di me può consigliarmi delle buone marche di miscelatori, magari italiane, so che ce ne sono molte in giro. Io conosco...
|
Salve a tutti!in questo momento l'idraulico sta istallando la rubinetteria nei bagni.E' sorta una problematica che spero si noti bene dalla foto qui sotto.Vi chiedo di aiutarmi a...
|