vp
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida ai migliori lucernari per sottotetto

Lucernari per sottotetti sicuri, isolanti e a risparmio energetico, progettati per portare luce naturale e ventilazione efficace in mansarde e sottotetti abitabili.
Pubblicato il

Lucernari per sottotetto: come individuare la soluzione ideale


Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole, occorre valutare attentamente la scelta del lucernario, una particolare apertura progettata per portare luce naturale direttamente all’interno di ambienti come sottotetti e mansarde.

Questi spazi, situati all’ultimo piano della casa, sono a diretto contatto con il cielo e i lucernari rappresentano una vera e propria finestra sul tetto, anche quando questo è piano.

La possibilità di sfruttare la luce naturale anche in questi ambienti, che altrimenti risulterebbero poco accoglienti, permette di valorizzare appieno il sottotetto, trasformandolo in uno spazio affascinante e funzionale, ideale da recuperare nell’ambito di una ristrutturazione.

Come scegliere il lucernario giusto per sottotetto abitabileCome scegliere il lucernario giusto per sottotetto abitabile - VELUX



Un lucernario ben progettato permette di sfruttare al massimo la luce naturale e di garantire una corretta ventilazione, trasformando anche gli spazi più bui in ambienti luminosi e accoglienti, senza dover ricorrere costantemente all’illuminazione artificiale.

Quali sono i migliori lucernari per sottotetto abitabile e come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze?


Qual è la differenza tra lucernario e finestra da tetto?


Molto spesso i termini “lucernario” e “finestra da tetto” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà c'è una sottile differenza legata alle origini del lucernario.

Il lucernario è un’apertura realizzata nel tetto, pensata principalmente per far entrare luce e aria in locali come soffitte o depositi, senza particolari esigenze di isolamento termico o acustico.

Esempio di lucernario per sottotetto in legnoEsempio di lucernario per sottotetto in legno - Getty Images



Originariamente, i lucernari venivano installati soprattutto negli edifici industriali, come magazzini o depositi, dove la priorità era garantire l’ingresso di luce naturale e favorire la ventilazione, senza particolari esigenze di isolamento termico.

In questi ambienti, infatti, non era necessario proteggere dal caldo estivo o dal freddo invernale.

La situazione cambia completamente quando il sottotetto viene trasformato in uno spazio abitativo.

In questo caso, parliamo di vere e proprie finestre da tetto.

È fondamentale orientarsi verso soluzioni che, oltre a garantire luce e ventilazione, offrano anche un buon isolamento termico e acustico.

La finestra da tetto è un infisso che offre prestazioni superiori in termini di isolamento, sicurezza e comfort, ed è la soluzione ideale per un sottotetto abitabile.

Finestre da tetto per maggiore comfort e vivibilitàFinestre da tetto ideali per garantire comfort e vivibilità dei sottotetti - VELUX



Oggi esistono lucernari evoluti, progettati proprio per i sottotetti abitabili, che permettono di vivere questi ambienti in modo confortevole tutto l’anno, proteggendo dal caldo, dal freddo e dai rumori esterni.

In questo ambito, i lucernari VELUX rappresentano una delle scelte più apprezzate, grazie alla varietà di modelli disponibili e alla capacità di portare luce naturale e aria fresca anche negli spazi più difficili, migliorando il comfort e la vivibilità dell’ambiente.


Guida alla scelta del lucernario più adatto al sottotetto abitabile


La scelta del lucernario o della finestra per sottotetto deve essere guidata da un’attenta valutazione delle esigenze abitative, delle caratteristiche dell’ambiente e delle normative vigenti, per garantire un risultato funzionale, confortevole e duraturo.

Tra i diversi aspetti tecnici e funzionali, il primo da considerare è la destinazione d’uso.

Come scegliere il lucernario in base alla destinazione d'usoCome scegliere il lucernario in base alla destinazione d'uso - VELUX



Se il sottotetto diventerà una stanza abitabile, come una camera da letto, uno studio o una zona relax, è indispensabile optare per finestre da tetto con elevate prestazioni isolanti, che garantiscano comfort termico e acustico durante tutto l’anno.

Dimensioni e posizione sono aspetti altrettanto importanti da valutare nella scelta del lucernario.

La dimensione della finestra o del lucernario deve essere proporzionata alla superficie del locale per assicurare un’illuminazione naturale sufficiente.

Le finestre per tetti VELUX sono disponibili in diverse dimensioni, partendo da misure standard compatte (ad esempio 47 cm di larghezza per 98 cm di altezza) fino a lucernari di grandi dimensioni che illuminano ampi spazi.

Lucernario per sottotetto di grandi dimensioniLucernario per sottotetto di grandi dimensioni - VELUX



Le finestre devono essere posizionate in modo da garantire un buon comfort visivo e una facile apertura: si consiglia di installare il bordo inferiore a circa 90 cm dal pavimento e il bordo superiore intorno ai 2 metri.

Inoltre, l’orientamento del tetto (nord, sud, est o ovest) influisce sulla quantità di luce naturale che entra, quindi va valutato attentamente per massimizzare l’illuminazione e la ventilazione.


Tipologia di apertura


Esistono diverse tipologie di apertura del lucernario, ciascuna con vantaggi specifici.

Finestra da tetto con balcone integratoFinestra da tetto con balcone integrato - VELUX



Inoltre, sono disponibili modelli con apertura manuale o automatizzata, da scegliere in base alle esigenze di praticità e sicurezza.

  • A bilico: ruotano attorno a un asse centrale, facilitando la ventilazione e la pulizia;

  • A vasistas: si aprono verso l’esterno nella parte superiore, ideali per spazi più piccoli o con accesso limitato;

  • A battente o con balcone integrato: permettono anche l’accesso a un piccolo spazio esterno.

Le finestre da tetto VELUX si dividono in quattro tipologie principali in base al sistema di apertura: fisse, manuali, elettriche e solari.

Le finestre manuali sono ideali per installazioni a portata di mano, facili da aprire e chiudere.

Le finestre elettriche offrono il massimo comfort grazie a un interruttore a parete e a un sensore pioggia integrato che chiude automaticamente la finestra in caso di maltempo.

Apertura automatizzata del lucernario per sottotettoApertura automatizzata del lucernario per sottotetto - VELUX INTEGRA



Le finestre solari rappresentano una soluzione ecologica e pratica, poiché si alimentano con l’energia solare e non necessitano di collegamento alla rete elettrica, mantenendo le stesse funzionalità di quelle elettriche.


Materiali e finiture


I materiali più comuni per i lucernari e le finestre per sottotetto sono il legno, il PVC e l’alluminio.

Il legno offre un ottimo isolamento termico e un aspetto naturale, mentre il PVC è resistente, facile da manutenere e spesso più economico.

L’alluminio è robusto e durevole, spesso abbinato a rivestimenti interni in legno per migliorare l’isolamento e l’estetica.

Finestra da tetto per bagno verniciata biancaFinestra da tetto per bagno verniciata bianca - VELUX



È fondamentale scegliere vetri ad alta efficienza energetica, che contribuiscono a mantenere una temperatura confortevole e a ridurre i consumi energetici.

I materiali disponibili nell'offerta VELUX includono legno di pino naturale, legno di pino verniciato bianco e legno rivestito in poliuretano, che non richiede manutenzione, offrendo così molteplici soluzioni estetiche e funzionali.


Come scegliere la finestra da tetto ideale per ogni ambiente


L’illuminazione riveste un ruolo essenziale nella valorizzazione di ogni ambiente: sempre più progettisti sfruttano la luce naturale non solo per garantire un’illuminazione efficace, ma anche come elemento architettonico capace di definire e arricchire lo stile degli spazi.

Le soluzioni VELUX INTEGRA® sono pensate per portare luce naturale, aria fresca e comfort in ogni ambiente della casa.

Se si dispone già di una finestra manuale in mansarda, è possibile convertirla in una finestra INTEGRA® solare in soli 45 minuti, grazie a un kit di trasformazione che include motore, Control Pad Touch Screen, batteria e sensore pioggia. Questa operazione non richiede interventi di muratura, rendendo semplice e veloce l’upgrade a un sistema automatizzato.

La vasta gamma di finestre per tetti, accessori e sistemi intelligenti VELUX permette di trovare prodotti personalizzabili che si adattano perfettamente alle diverse esigenze di ogni stanza, trasformando il sottotetto in uno spazio realmente vivibile e accogliente.

Finestra da tetto ideale per cucina in mansardaFinestra da tetto ideale per cucina in mansarda - VELUX



In cucina è fondamentale garantire un’illuminazione naturale costante e un ricambio d’aria efficace per gestire calore, odori e umidità.

Le finestre VELUX INTEGRA®, disponibili in versione solare ed elettrica, sono perfette per questo ambiente grazie alla resistenza all’umidità e ai sistemi di ventilazione automatica come VELUX ACTIVE®, che regola temperatura, umidità e qualità dell’aria in modo intelligente.

Per il soggiorno, dove si trascorre molto tempo e si svolgono diverse attività, la combinazione di finestre fisse e apribili permette di ottenere una luce abbondante e ben distribuita, oltre a una vista panoramica.

Le finestre INTEGRA® a doppia apertura, con telecomando e sensore pioggia, offrono praticità e comfort, mentre tende parasole e filtranti aiutano a controllare calore e luminosità.


Il lucernario ideale per le camere da letto


Nella camera da letto, invece, la priorità è creare un ambiente tranquillo e confortevole: le finestre a bilico, manuali o INTEGRA®, assicurano una ventilazione ottimale e un’apertura semplice.

La versione INTEGRA®, può essere completata con tende oscuranti, tapparelle e zanzariere, per una schermatura efficace e personalizzata della luce, garantendo buio, protezione termica e privacy per un riposo di qualità.

Lucernario per camera da letto in sottotetto abitabileLucernario per camera da letto in sottotetto abitabile - VELUX



Infine, nelle camerette dei bambini è essenziale assicurare una luce naturale intensa e un ricambio d’aria frequente per favorire concentrazione e benessere.

Le finestre VELUX possono essere combinate in diverse configurazioni per illuminare e ventilare al meglio questi spazi, mentre tende oscuranti e zanzariere completano la protezione e il comfort.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Lucernari per sottotetto VELUX: come richiedere un progetto su misura


VELUX logoI lucernari sono aperture progettate per far entrare la luce naturale direttamente negli ambienti sottotetto o mansardati, grazie ai quali è possibile trasformare questi locali in ambienti accoglienti, luminosi e ben ventilati.

Per ottenere questi risultati, è importante affidarsi a soluzioni affidabili e all’avanguardia come quelle offerte da VELUX, marchio noto nella produzione di finestre e tende per ambienti mansardati, per la qualità e l’innovazione delle sue soluzioni.

I progettisti VELUX offrono un servizio di consulenza gratuita, anche per interventi in centri storici. Basta richiedere un preventivo per ricevere un supporto personalizzato nello studio della luce naturale, con soluzioni su misura e dettagli costruttivi per l’installazione delle finestre più adatte.

Inoltre, è possibile scegliere tra accessori come tende e tapparelle, per rendere la mansarda o il sottotetto uno spazio confortevole e vivibile.

La gamma prodotti VELUX comprende finestre per tetti a falda, soluzioni per tetti piani, tunnel solari per illuminare zone senza accesso diretto al tetto, oltre a tende decorative, parasole, tapparelle e comandi a distanza per un controllo semplice e moderno.



Migliori lucernari per sottotetto
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Ingrandire lucernario già esistente
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.