|
Scegliere le migliori finestre per mansarda significa valutare con attenzione diversi aspetti, fondamentali per trasformare questi spazi spesso poco sfruttati in ambienti luminosi, confortevoli e funzionali.
Negli ambienti mansardati, gli infissi ideali devono garantire un perfetto equilibrio tra luce naturale, ventilazione e comfort visivo, offrendo una vista panoramica che arricchisca l’esperienza abitativa.
Quali sono, quindi, i criteri che guidano la scelta delle migliori finestre per mansarda?
Per prima cosa, è essenziale considerare la capacità delle finestre di garantire un’illuminazione naturale ottimale.
Finestre mansarda: come sceglierle - VELUX
Grazie alla loro posizione ravvicinata al cielo, le finestre per tetti di alta qualità, installate in mansarda, permettono di sfruttare la luce zenitale e il calore naturale durante i mesi più freddi, contribuendo all’efficienza energetica della casa.
Questo riduce la necessità di illuminazione artificiale e abbassa i costi in bolletta.
Un altro criterio imprescindibile riguarda l’isolamento termico e acustico. Una scelta accurata delle vetrate e dei materiali assicura che le finestre eliminino dispersioni di calore e spifferi, mantenendo una temperatura interna stabile e proteggendo l'abitazione dagli agenti esterni.
Questo è particolarmente importante per evitare sbalzi termici e migliorare il benessere negli ambienti sottotetto.
La ventilazione è altrettanto cruciale per prevenire problemi di umidità e muffe, frequenti nelle mansarde.
Le finestre devono permettere un corretto ricambio d’aria, garantendo ambienti salubri e confortevoli.
La sicurezza e la praticità d’uso delle finestre sono altrettanti aspetti da non sottovalutare, soprattutto se la mansarda è abitata da bambini o persone anziane.
Le finestre devono essere semplici da aprire, chiudere e pulire, offrendo al contempo protezioni adeguate.
Inoltre, devono integrarsi con lo stile architettonico della casa, valorizzando l’ambiente senza comprometterne l’estetica.
Le finestre per sottotetto si distinguono soprattutto in base alla tipologia di apertura e al tipo vetro utilizzato.
Finestre mansarda con tetto piano VELUX - prima e dopo
Le aperture più comuni includono:
Nello specifico dei tetti piani, si utilizzano finestre con vetro piano, curvo o a cupola, soluzioni che si adattano alle diverse esigenze architettoniche e offrono un interessante connubio tra funzionalità ed estetica.
La scelta del vetro è altrettanto importante, perché deve assicurare un buon isolamento termico e acustico, oltre a proteggere dagli effetti del sole, mantenendo così un clima interno piacevole durante tutto l’anno.
Dal punto di vista estetico, le finestre per sottotetto si caratterizzano per un design semplice e minimalista, che le rende discrete e perfettamente integrate nell’ambiente.
Finestre mansarda VELUX DUO verticale
VELUX offre diverse tipologie di finestre per tetti, adatte sia a coperture piane sia a falde inclinate, oltre a soluzioni modulari che consentono di affiancare o sovrapporre più serramenti per aumentare la luminosità degli ambienti.
Tra i modelli più innovativi vi suggeriamo la finestra balcone e le soluzioni 3in1 e 2in1, progettate con tecnologie avanzate che superano il tradizionale concetto di infisso per tetti.
Le finestre per tetti a falda sono progettate specificamente per adattarsi al tipo di copertura inclinata che caratterizza molte mansarde, disponibili con apertura manuale a bilico o a vasistas.
Per chi cerca maggiore comodità, VELUX propone anche finestre automatizzate, gestibili a distanza tramite telecomando, dotate di sensori che chiudono automaticamente il serramento in caso di pioggia, assicurando così la massima protezione e sicurezza.
Finestra mansarda per tetto a falda VELUX INTEGRA
Queste finestre sono disponibili in versioni elettriche o solari; quest’ultime sono particolarmente semplici da installare perché non richiedono collegamenti alla rete elettrica, né interventi murali invasivi.
Tra le soluzioni più robuste si distingue la finestra Tripla Protezione, disponibile anch'essa in versione manuale ed elettrica.
Progettata per resistere a condizioni atmosferiche estreme come grandine, uragani, neve e bombe d’acqua, questa finestra è dotata di vetro stratificato, telaio rinforzato e guarnizioni extra impermeabili, offrendo una protezione superiore senza rinunciare al comfort.
Finestra per tetti con affaccio a balcone con ringhiera di VELUX
Un modello speciale per tetti a falda è la finestra balcone, che una volta aperta si trasforma in un piccolo balconcino con ringhiera, creando uno spazio panoramico esterno alla mansarda.
Quando chiusa, si presenta come una normale finestra per tetti, ma all’occorrenza amplia lo spazio e regala una vista unica.
Per le abitazioni con tetti piani, ossia con pendenza tra 0 e 15 gradi, spiccano le finestre con vetro curvo continuo dotate della tecnologia Curve Tech, che impedisce a foglie e agenti esterni di accumularsi sulla superficie, facilitando il deflusso della pioggia e mantenendo il vetro sempre pulito.
Finestra per tetto piano con vetro curvo di VELUX
Queste finestre sono disponibili in versione elettrica, solare o fissa (non apribile), offrendo così diverse opzioni in base alle esigenze di aerazione e utilizzo.
Anche i modelli con vetro piano possono essere motorizzati e sono dotati di sensore pioggia che chiude automaticamente la finestra alle prime gocce, garantendo protezione e praticità.
Tutte le finestre per tetti piani possono essere completate con tende interne e parasole, utili per schermare la luce solare o ridurre il calore eccessivo, migliorando così la qualità della vita in casa durante tutto l’anno.
Le finestre per tetti VELUX sono sobrie e rifinite, dotate di accessori come tende e tapparelle per modulare la luce e garantire comfort visivo.
Abbiamo avuto modo di spiegare come la luce zenitale che entra dalle finestre per tetti è particolarmente preziosa: a differenza delle finestre verticali, la luce dall’alto illumina in modo uniforme e profondo gli ambienti, indipendentemente dall’orientamento della casa.
È altrettanto importante modulare efficacemente questa luce naturale, creando atmosfere accoglienti e garantendo al contempo la privacy necessaria.
Tenda elettrica o solare filtrante plissettata per finestra mansarda tetto piano VELUX
Le tende VELUX per finestre mansarda, disponibili in versioni filtranti o oscuranti, permettono di regolare l’intensità luminosa in base alle diverse esigenze, migliorando il benessere visivo e la vivibilità degli spazi sottotetto.
Le tende filtranti diffondono la luce in modo morbido e uniforme, evitando abbagliamenti e creando un’illuminazione piacevole e rilassante, ideale per ambienti come soggiorni o studi.
Le tende oscuranti, invece, sono perfette per camere da letto o spazi dove si desidera ottenere il buio totale, favorendo un riposo migliore e un controllo ottimale della luce.
Tende oscuranti per finestre mansarda VELUX
Inoltre, soluzioni motorizzate e alimentate a batteria solare, gestite comodamente con telecomandi o app dedicate, rendono l’uso di questi accessori semplice e pratico, senza necessità di interventi invasivi.
Installare una finestra sul tetto può rappresentare una sfida, non solo per l’aspetto estetico, ma soprattutto per la necessità di garantire il corretto rapporto aeroilluminante, fondamentale per rendere la mansarda o il sottotetto uno spazio davvero vivibile.
Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti esperti nel settore.
Le finestre per mansarda VELUX sono la soluzione completa che unisce design, efficienza energetica, comfort e funzionalità, valorizzando ogni spazio sottotetto con luce naturale, aria fresca e una vista panoramica impareggiabile.
Presente sul mercato italiano dal 1968, VELUX ha conquistato la fiducia dei clienti a partire dal Trentino Alto Adige, una regione all’avanguardia in termini di edilizia sostenibile e qualità abitativa. Oggi, VELUX Italia è leader nel settore e vanta una rete capillare di oltre 2.000 rivenditori su tutto il territorio nazionale.
I progettisti VELUX offrono un supporto gratuito nella fase di progettazione, anche per interventi in centri storici. Basta richiedere un preventivo per ricevere consulenza personalizzata sullo studio della luce naturale, con soluzioni su misura e dettagli tecnici per l’installazione delle finestre più adatte, corredate da accessori come tende e tapparelle, per ottimizzare comfort e funzionalità degli ambienti mansardati e sottotetto.
l
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||