|
Gran parte del patrimonio edilizio italiano disperde calore per carenza di coibentazione e per la presenza di ponti termici (travi, pilastri, balconi, spigoli, attacchi soglia/serramento).
Il risultato si può sintetizzare con queste due situazioni:
La scelta dell’isolante non si esaurisce nelle sue proprietà sulla carta: va calibrata su stratigrafia esistente, clima locale, uso dell’edificio e obiettivo energetico-acustico.
Coibentazione per aumentare l'efficienza energetica degli edifici - foto Getty Images
Con tecnologie attuali, una coibentazione ben progettata di coperture, pareti e solai può ridurre sensibilmente i fabbisogni di riscaldamento/raffrescamento e aumentare la classe energetica, con un impatto immediato su comfort e valore dell’immobile.
Le ragioni per decidere di effettuare questo intervento sul nostro immobile sono le seguenti:
Il processo di isolamento di un immobile si compone di molteplici interventi.
Installazione del cappotto esterno dell'edificio - foto Getty Images
In base alle condizioni strutturali e all'anzianità dell'immobile, nonché in funzione del risultato desiderato, possiamo decidere di intervenire, singolarmente o simultaneamente, su questi comparti dell'abitazione.
La lana di roccia vulcanica basaltica unisce conducibilità termica favorevole, eccezionali doti acustiche e incombustibilità (resiste a temperature >1000 °C).
Isolare con la lana di roccia - foto Getty Images
La sua struttura a celle aperte assorbe le onde sonore, migliora l’isolamento tra ambienti e contribuisce al comfort in edifici residenziali e terziari.
È stabile nelle prestazioni anche al variare di temperatura e umidità e riciclabile, con filiere industriali orientate alla sostenibilità.
Questo materiale viene generalmente impiegato nelle seguenti situazioni:
Gli spessori dipendono da zona climatica, trasmittanza obiettivo e stratigrafia.
A titolo indicativo:
Posa pareti perimetrali con controparete - foto Rockwool
I criteri chiave da prendere sempre in considerazione sono: λ dichiarata, densità (acustica e inerzia), reattività al fuoco, stabilità dimensionale e posa certificata.
Per ridurre i rumori aerei esterni serve combinare massa e assorbimento.
La lana di roccia, inserita in intercapedini (contropareti, pareti doppie, controsoffitti), smorza la trasmissione sonora; unita a lastre di diverso spessore, sigillature elastiche e disaccoppiamenti perimetrali, può tagliare in modo sensibile i dB percepiti.
Isolamento tetto a falde - foto Rockwool
Contro i rumori d’impatto (passi, trascinamenti), puntare su manti resilienti e corretta posa dei pavimenti galleggianti.
Per realizzare un buon isolamento, la posa è lo step fondamentale.
Isolamento del solaio con lana di roccia - foto Rockwool
Bisogna considerare attentamente i seguenti fattori:
Le soluzioni Rockwool in lana di roccia abilitano interventi ad alte prestazioni su pareti, coperture e solai: efficienza energetica, comfort acustico e protezione al fuoco in un unico materiale.Colouring Tool by Rockwool
L’azienda mette a disposizione strumenti digitali di supporto:
Questi tool facilitano scelte informate e aiutano a pre-visualizzare l’impatto dell’intervento su performance ed estetica.
Un sistema correttamente progettato e posato mantiene prestazioni per decenni.
La manutenzione si limita a controlli dell’involucro (finiture, sigillature, eventuali urti) e alla gestione ordinaria dei fronti esposti.
La stabilità dimensionale e la resistenza all’umidità della lana di roccia preservano il pacchetto dall’invecchiamento precoce, oltre al fatto che la lana di roccia è in grado di isolare perfettamente anche nei mesi estivi, infatti, la sua densità e capacità di sfasare il picco termico contribuiscono a contenere il surriscaldamento degli ambienti.
Inoltre, un cappotto esterno elimina i ponti termici ed è più efficace contro la condensa.
Ove impossibilitati a modificare l’esterno, si può optare per le contropareti in lana di roccia o i sistemi a secco che costituiscono un'ottima alternativa.
Per quanto concerne l'isolamento acustico, va sottolineato che le intercapedini con lana di roccia e lastre adeguate e giunti ben sigillati, riducono sensibilmente i rumori aerei.
Gli step imprescindibili per garantire un coibentazione ben realizzata e duratura nel tempo sono:
Nel mondo dell'isolamento termico ROCKWOOL è leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia, materiale che aiuta a proteggere l'ambiente migliorando la qualità della vita delle persone. Il Gruppo è presente in 39 paesi nel mondo.
La professionalità dell'azienda supporta i clienti nello sviluppo di un progetto di ristrutturazione che implica la coibentazione della casa.
ROCKWOOL propone una vasta gamma di prodotti: oltre ai pannelli isolanti acustici e termici in lana di roccia, realizza anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di ottenere edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.
Gli isolanti ROCKWOOL sono ecocompatibili poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||