Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'impiego delle porte a scomparsa, è ormai largamente diffuso, ciò è dovuto essenzialmente alla necessità di risparmiare spazio, oltre che di recuperare per tutta la loro lunghezza, le pareti delle stanze, sempre insufficienti ad accogliere mobili ed altro.
I vantaggi derivanti da tale impiego, sono comunque numerosi, infatti in primis si evita di provocare in seguito a correnti d'aria, sbattimenti e danni conseguenziali, alle parti accessorie come vetri, cornici, mostre ecc.
Con l'adozione di una porta a scomparsa, non è più necessario, forare il pavimento per inserirvi dei fermaporta, con il rischio di forare qualche tubicino di un impianto sottopavimento.
La porta a scomparsa, favorisce inoltre, la possibilità di arieggiare i locali, in maniera ottimale, grazie al fatto che è possibile ridurre la sua apertura al minimo, senza il rischio di chiusura improvvisa.
Come in tutte le cose della vita, anche in questo caso esiste il risvolto della medaglia, infatti una porta a scomparsa può manifestare dei guasti dovuti ad una serie di fattori, che ne possono rendere il suo impiego addirittura impossibile.
La corretta posa in opera, è fondamentale per un buon funzionamento, è buona norma impiegare controtelai robusti e rigidi, accessoriati con materiali, non facilmente deformabili come plastiche scadenti o altro, una volta posato in opera il controtelaio, è necessario provvedere alla chiusura degli spazi vuoti laterali in attesa dell'inserimento della porta.
Capita spesso infatti, che durante i lavori di finitura, nello spazio vuoto del controtelaio, possono finirci, residui di stucco indurito, pezzetti di sfridi di materiali diversi (legno, plastica, metallo), tale situazione se trascurata, comporterà inevitabilmente un malfunzionamento dell'infisso.
Inoltre, la sollecitazione continua e quotidiana, cui viene sottoposta la porta, può deteriorare precocemente il sistema di scorrimento e comprometterne la struttura.
Con i ritmi, sempre frenetici del vivere quotidiano, non è difficile vedere aprire e chiudere tali porte con violenza, con una forza non parallela alla direzione di scorrimento.Questo modo di operare, è senz'altro inadeguato, oltre ad essere pericoloso, infatti nel caso di chiusura rapida di una porta scorrevole, è facile che a qualche malcapitato ospite, possano restare intrappolate le dita tra porta e controtelaio, a causa della repentinità della corsa dell'infisso.
Per prevenire una simile circostanza, oltre ad evitare che nell'impeto possa deformarsi il controtelaio, esiste in commercio, un prodotto della Eclisse, denominato Rallenty Soft, non visibile dall'esterno, che ha la funzione di ammortizzare la corsa della porta in fase di chiusura.
Oltre ad esser un dispositivo di sicurezza, Rallenty Soft aumenta comfort e funzionalità della porta scorrevole, assicurandone un movimento sempre dolce e silenzioso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Messa a punto delle porte a scomparsa che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Recupero delle porte a scomparsaPorte interne - Come intervenire, durante una ristrutturazione, per recuperare il controtelaio delle porte a scomparsa. |
Ristrutturare senza problemiRistrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Punti luce in corrispondenza dei controtelai a scomparsaPorte interne - Il controtelaio per infissi scorrevoli a scomparsa, annegato nella muratura, si configura con una evoluzione funzionale anche nel campo tecnologico degli impianti. |
CassamattaPorte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne. |
Corretto montaggio delle porte internePorte interne - Quali sono gli errori da evitare nel montaggio delle porte interne, i possibili danni che emergono dalla scelta sbagliata e dalla posa in opera dei controtelai. |
Porte scorrevoli per liberare lo spazioPorte interne - Le porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro consentono di avere maggiore libertà negli spazi dell'abitazione, permettendo una più ampia possibilità di arredo |
Porte a scomparsaPorte interne - Le porte a scomparsa risultano indispensabili quando negli ambienti si vuole ottenere più spazio grazie all'eliminazione dell'anta che si apre. |
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizioInfissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni. |
Gentilissimi,vi scrivo per un parere, non essendo sicuro di quanto propostomi dal geometra contattato.Mio padre nel 1966 ha costruito la casa genitoriale che oggi abbiamo meddo in... |
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum e spero possiate essermi d’aiuto.Ho appena comprato da qualche mese un appartamento, e prima di andarci a stare l&rsquo... |
Buongiorno a tutti,nella casa che sto ristrutturando ci sono 3 porte che vorrei riutilizzare.L'idea sarebbe di restaurarle ritinteggiandole e cambiando il vetro e la maniglia. Si... |
Salve a tutti vorrei condividere un problema che sto avendo col CAF in merito all 'inserimento delle porte interne dentro la detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione... |
Buon pomeriggio, nel 2020 ho iniziato a costruire un appartamento, i lavori sono finiti a novembre 2021 ed è stata dichiarata la fine dei lavori dall'architetto.Tra i... |