Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'impiego delle porte a scomparsa, è ormai largamente diffuso, ciò è dovuto essenzialmente alla necessità di risparmiare spazio, oltre che di recuperare per tutta la loro lunghezza, le pareti delle stanze, sempre insufficienti ad accogliere mobili ed altro.
I vantaggi derivanti da tale impiego, sono comunque numerosi, infatti in primis si evita di provocare in seguito a correnti d'aria, sbattimenti e danni conseguenziali, alle parti accessorie come vetri, cornici, mostre ecc.
Con l'adozione di una porta a scomparsa, non è più necessario, forare il pavimento per inserirvi dei fermaporta, con il rischio di forare qualche tubicino di un impianto sottopavimento.
La porta a scomparsa, favorisce inoltre, la possibilità di arieggiare i locali, in maniera ottimale, grazie al fatto che è possibile ridurre la sua apertura al minimo, senza il rischio di chiusura improvvisa.
Come in tutte le cose della vita, anche in questo caso esiste il risvolto della medaglia, infatti una porta a scomparsa può manifestare dei guasti dovuti ad una serie di fattori, che ne possono rendere il suo impiego addirittura impossibile.
La corretta posa in opera, è fondamentale per un buon funzionamento, è buona norma impiegare controtelai robusti e rigidi, accessoriati con materiali, non facilmente deformabili come plastiche scadenti o altro, una volta posato in opera il controtelaio, è necessario provvedere alla chiusura degli spazi vuoti laterali in attesa dell'inserimento della porta.
Capita spesso infatti, che durante i lavori di finitura, nello spazio vuoto del controtelaio, possono finirci, residui di stucco indurito, pezzetti di sfridi di materiali diversi (legno, plastica, metallo), tale situazione se trascurata, comporterà inevitabilmente un malfunzionamento dell'infisso.
Inoltre, la sollecitazione continua e quotidiana, cui viene sottoposta la porta, può deteriorare precocemente il sistema di scorrimento e comprometterne la struttura.
Con i ritmi, sempre frenetici del vivere quotidiano, non è difficile vedere aprire e chiudere tali porte con violenza, con una forza non parallela alla direzione di scorrimento.Questo modo di operare, è senz'altro inadeguato, oltre ad essere pericoloso, infatti nel caso di chiusura rapida di una porta scorrevole, è facile che a qualche malcapitato ospite, possano restare intrappolate le dita tra porta e controtelaio, a causa della repentinità della corsa dell'infisso.
Per prevenire una simile circostanza, oltre ad evitare che nell'impeto possa deformarsi il controtelaio, esiste in commercio, un prodotto della Eclisse, denominato Rallenty Soft, non visibile dall'esterno, che ha la funzione di ammortizzare la corsa della porta in fase di chiusura.
Oltre ad esser un dispositivo di sicurezza, Rallenty Soft aumenta comfort e funzionalità della porta scorrevole, assicurandone un movimento sempre dolce e silenzioso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.927 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Messa a punto delle porte a scomparsa che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
Recupero delle porte a scomparsa
Porte interne - Come intervenire, durante una ristrutturazione, per recuperare il controtelaio delle porte a scomparsa.
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Punti luce in corrispondenza dei controtelai a scomparsa
Porte interne - Il controtelaio per infissi scorrevoli a scomparsa, annegato nella muratura, si configura con una evoluzione funzionale anche nel campo tecnologico degli impianti.
|
Corretto montaggio delle porte interne
Porte interne - Quali sono gli errori da evitare nel montaggio delle porte interne, i possibili danni che emergono dalla scelta sbagliata e dalla posa in opera dei controtelai.
|
Cassamatta
Porte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne.
|
Porte scorrevoli per liberare lo spazio
Porte interne - Le porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro consentono di avere maggiore libertà negli spazi dell'abitazione, permettendo una più ampia possibilità di arredo
|
Porte a scrigno con controtelaio speciale
Porte interne - Le porte a scomparsa ottimizzano lo spazio, ma spesso si scontrano con strutture e impianti. Esistono, però, soluzioni che sfruttano controtelai speciali.
|
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizio
Infissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni.
|
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da...
|
Ciao a tutti, vorrei realizzare una parete in cartongesso con una porta ad anta battente 80x210. Quali sono le dimensioni del "buco" da lasciare?90x215 o ci sono...
|
Buonasera, domanda secca: se avvio pratica Ecobonus per efficientamento energetico (cappotto e caldaia) c'è la possibilità di far rientrare anche i serramenti, vero?...
|
Buongiorno a tutti, ho la mostra del mio negozio che ha la base in ferro zincato e alcuni pannelli applicati (come quello della porta) che sono in legno. Avendo questa differenza...
|
Salve a tutti,prima dell'estate vorrei sostituire gli infissi in casa e mi sto muovendo per farmi fare alcuni preventivi (emergenza permettendo).Sostanzialmente devo sostituire 4...
|