Tra le diverse opzioni di finitura per il rivestimento delle pareti c'è il paramento di mattoni a faccia vista, che dona un aspetto rustico o comunque informale e giovanile ad alcuni ambienti della casa, come possono essere un soggiorno o un tinello.
I tradizionali mattoni di argilla, però, sono caratterizzati da spessore e pesantezza, elementi che contribuiscono a ridurre gli spazi a disposizione.
Si possono quindi adoperare delle soluzioni che simulano l'aspetto di una parete di mattoni, come quella costituita dai mattoni in materiale plastico a basso spessore.
Un esempio sono i mattoni Elastolith prodotti da una azienda olandese sin dal 1982 e in commercio anche in Italia, caratterizzati da facilità di posa in opera e altrettanta facilità di rimozione.Oltre che per gli interni, il prodotto trova numerose applicazioni anche per esterni, sia per nuovi progetti che per interventi di ristrutturazione, tanto che in Olanda è stato impiegato per il rivestimento di interi quartieri.
Per questo tipo di applicazione si può quindi oggi contare su un'esperienza di oltre 30 anni, a testimonianza della durevolezza ed affidabilità del prodotto.
La posa in opera in esterni può avvenire su diversi tipi di superficie, come sistemi di isolamento, superfici in cemento e pietra, strati di stucco e diversi tipi di tavolati.
La composizione di questi mattoni è completamente a base di minerali e comprende una miscela di sabbie di quarzo ed un agente legante costituito da una dispersione polimerica di grado elevato che contribuisce a mantenere la flessibilità.
I mattoni sono disponibili in numerose misure e colorazioni, anche dell'adesivo. Si possono quindi trovare mattoni di color Bianco brillante, classico rosso Bordeaux o tante altre sfumature. I pigmenti utilizzati sono resistenti ai raggi UV e quindi mantengono inalterato il colore nel tempo.
Ma soprattutto, mattone ed adesivo sono essenzialmente costituiti dalle stesse componenti chimiche per cui, una volta posti in opera, diventano un tutt'uno.
Le dimensioni del prodotto per interni sono unicamente disponibili nel formato 50x210 mm, mentre i mattoni per esterni sono prodotti anche nel formato 71x240 mm.
Il prodotto per esterni può essere, però, all'occorrenza applicato anche per gli interni.
Esiste poi la linea per uso professionale Rusticana, anche questa in numerosi colori e nei formati 50x210, 52x240 e 71x240 mm. Questi mattoni non sono, però, flessibili e quindi non possono essere piegati nell'angolo. Si trovano, perciò, appositi pezzi angolari, oltre ad avere la possibilità di realizzazione su richiesta di misure e finiture in base alle proprie esigenze.
Insomma, una parete rivestita con questo tipo di prodotto, ad occhio nudo non si distingue in alcun modo da una parete rivestita con mattoni tradizionali.
I mattoni sono lavabili, resistenti agli urti, verniciabili, resistenti all'acqua e permeabili al vapore e per tale motivo l'azienda li garantisce per 10 anni.
Altra soluzione è invece Mattonflex, frutto di studi e ricerche completamente Made in Italy, ormai sperimentato da oltre vent'anni.
Si tratta di una superficie sottile e flessibile che riproduce perfettamente l'aspetto di un paramento murario in mattoni antichi.
Proprio come questi è resistente alle intemperie, ruvido al tatto e dall'aspetto vissuto. L'innovativo composto è formato da resina, quarzo e ossidi.
Il prodotto è realizzato a mano per cui si riescono a rendere sfumature di colore e lievi imperfezioni che lo rendono ancora più simile ad un vero mattone.
Disponibile nelle tonalità dalle più calde a quelle più fredde, si adatta tanto ad ambienti rustici che contemporanei.
I mattoni Elastolith sono molto semplici da applicare, tanto che si può procedere tranquillamente in modalità fai da te.
Per procedere occorre lo specifico adesivo Elastolith dello stesso colore dei mattoni. Il prodotto può essere applicato a qualunque tipo di superficie, tranne quelle particolarmente umide, mentre le superfici molto porose devono essere preventivamente trattate con uno specifico primer.
La posa può avvenire anche su angoli arrotondati.
Le fasi di posa in opera sono le seguenti:
- si applica ca. 1mq di speciale adesivo con la cazzuola su una superficie solida e asciutta;
- si inseriscono i mattoni nella superficie con giunti di 10-12 mm;
- i mattoni terminali possono essere facilmente tagliati a misura con forbici o taglierini;
- possono essere applicati, grazie alla loro flessibilità, anche negli angoli o su superfici curve;
- si spianano i giunti con un pennello umido.
Dato che il prodotto è molto sottile, non necessita di stuccatura.
Anche Mattonflex può essere applicato a qualsiasi tipo di supporto, sia in interno che in esterno, con una tecnica di posa semplice e di rapida esecuzione.
Il prodotto è disponibile in fogli che possono essere tagliati a misura con un cutter e posati in opera seguendo le modalità illustrate nel video.
|
||
Notizie che trattano Mattoni flessibili che potrebbero interessarti
|
|
||||||||
|
||||||||
Un mattone particolare
Progettazione - Un elemento portante di resistenza elevata
|
||||||||
Tipi di biomattoni
Materiali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni.
|
||||||||
Il vetromattone: luce e solidità
Ristrutturazione - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro.
|
||||||||
Difetti di posa in opera dei mattoni
Facciate e pareti - I muri di mattoni durevoli e belli a vedersi, nascondono tante piccole difficoltà nella loro realizzazione, basta prestare attenzione ed essere molto meticolosi.
|
||||||||
Mattoni refrattari
Materiali edili - I mattoni refrattari sono una particolare tipologia di mattoni dalle caratteristiche termiche e di resistenza eccezionali, si utilizzano solo in alcuni casi.
|
||||||||
La tecnologia innovativa dei mattoni in ceramica
Bioedilizia - I mattoni in ceramica richiamano un'antica tradizione costruttiva, usata per raffrescare gli ambienti. Oggi si utilizzano per ottenere un buon comfort ambientale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 299.474 Utenti Registrati |
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |