Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I mattoni forati sono una tipologia di mattone maggiormente utilizzata in ambito edilizio. Dalla leggerezza superiore rispetto ai mattoni pieni, essi sono impiegati per strutture come muri e tramezzi, così da rendere gli edifici più sicuri e confortevoli.
Sono disponibili in diverse dimensioni e forme a seconda del loro utilizzo e generalmente il materiale con cui si producono è il laterizio.
Come suggerito dal nome, il blocco forato è caratterizzato da una parte di superficie vuota, una percentuale che varia tra il 45% e il 70%, tale da non pregiudicare la sua integrità. Il numero di fori è variabile da 3 a 21 e possono essere sia verticali che orizzontali. In generale si preferisce la seconda scelta.
Per costruire un muro fatto con blocchi forati in laterizio bisogna dotarsi di sabbia, ghiaia, livella, pala e mattoni. In primis si deve realizzare il calcestruzzo o la malta.
La posa successiva è molto semplice, si applica la malta, che funge da legante, alla parte forata del mattone, formando delle file orizzontali.
Ogni fila deve essere sfalsata per assicurare sicurezza e stabilità.
Per quanto riguarda le dimensioni, esse possono essere molto diverse, a seconda delle esigenze (mattone forato 8x25x25, mattone forato 8x15x30, mattone forato 25x25x12).
Si può dire che il parametro è rapportato alla misura della mano dell’uomo, perché il tentativo è di creare un mattone pratico e maneggevole.
I mattoni forati sono utilizzati per diversi scopi, murature portanti, tramezzi e anche per pareti perimetrali, come per esempio i mattoni forati decorativi.
In genere la forma è rettangolare e, se il volume è inferiore a 5500 cm³ sono chiamati mattoni, se le dimensioni sono più grandi si parla di blocco semipieno.
Si suddividono in tre diverse categorie, in base alla percentuale di foratura:
Questi mattoni vengono adoperati per qualsiasi tipologia di costruzione e anche per pareti doppie, capaci di aumentare l’isolamento termico dell’edificio.
La differenza tra i mattoni forati dipende anche dal processo di produzione.
Ci sono ad esempio i mattoni pressati in stampi che donano al materiale la forma richiesta, si lasciano essiccare e poi si cuociono in forni senza stampo.
Ci sono poi i mattoni estrusi che invece utilizzano una tecnica industriale particolare, l’impasto viene pompato ad alte pressioni così da avere un profilato compatto che viene in seguito forato, tagliato e lasciato essiccare per poi essere cotto in forno.
I mattoni forati possiedono numerosi vantaggi.
In primis sono leggeri, infatti l’utilizzo in cantiere è molto semplice. A ciò si associa una vasta versatilità.
I mattoni hanno un isolamento naturale, un’elevata inerzia termica, ottime prestazioni ignifughe e fonoisolanti. Anche la trasmittanza termica è perfetta, poiché consente di diminuire le dispersioni di calore.
La superficie favorisce l’assorbimento dell’intonaco e il mattone può essere tagliato per soddisfare ogni esigenza costruttiva. Esso inoltre assicura protezione dal rumore e, grazie ai fori, la resistenza termica aumenta.
Realizzare un edificio con blocchi forati permette di raggiungere condizioni di benessere e sicurezza elevati, rispettando l’ambiente circostante.
Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni e i materiali con cui sono stati realizzati i mattoni, le caratteristiche tecniche e le offerte fissate dal venditore.
Si può quindi osservare che il prezzo oscilla tra gli 80 centesimi e i 3 euro in base alle diverse tipologie.
Bisogna dunque operare una scelta oculata in base ai parametri citati in precedenza.
L’azienda T2D propone una serie innovativa di blocchi di poroton con isolante che abbinano le qualità dei mattoni con quelle degli isolanti.
Tris portante, di dimensioni 46x26x19 centimetri, è antisismico preassemblato con un sistema di aggancio meccanico.
Dalla massa volumica lorda maggiore di 800 kg/m3 e una percentuale di foratura inferiore al 45% è perfetto per realizzare strutture portanti in zone sismiche.
Mediante il pannello isolante Neopor battentato, il blocco assicura notevoli performance termiche.
La posa avviene con giunti di malta standard e l’argilla usata ha delle proprietà meccaniche che portano a una lavorazione difficile, infatti sono richiesti processi molto avanzati, pur regalando al prodotto finale elevata compressione e resistenza a flessione.
I mattoni a fori verticali Wienerberger Spa sono molto versatili e assicurano ottime prestazioni.
Costituiti da 21 fori e di dimensioni 12x25x25 centimetri, i blocchi e i mattoni forati possiedono elevate qualità e sono disponibili in un’ampia gamma di tipologie e formati così da essere adatti a ogni esigenza.
I mattoni a fori verticali assicurano una semplicità nella posa in opera, isolamento acustico e una muratura particolarmente robusta.
La tecnologia avanzata degli impianti Wieneberger e il livello qualitativo delle proposte in laterizio permettono il soddisfacimento di ogni richiesta costruttiva.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.035 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Mattone forato: impieghi e caratteristiche che potrebbero interessarti
|
Realizzare una muratura con blocchi portantiFacciate e pareti - I blocchi in laterizio o cemento spesso utilizzati per tamponature di strutture portanti in cemento armato, possono essere usati per realizzare strutture portanti |
Vantaggi e caratteristiche del laterizio alveolatoIsolamento Acustico - I blocchi di laterizio alveolato o termolaterizio permettono la costruzione sicura e veloce di murature, migliorandone sensibilmente le prestazioni termiche. |
Mattone faccia a vistaRistrutturare Casa - Una soluzione tradizionale ed ecologica. |
Tessitura delle pareti in mattoniProgettazione - Determina l'aspetto di una muratura tradizionale e nasconde un profondo legame con l'assetto strutturale del muro. |
PiattabandaArchitettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato. |
Caratteristiche ArgillaProgettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose. |
Mattoni faccia vista: una soluzione per interni ed esterniMateriali edili - Una tipologia di mattone molto interessante in ambito edilizio è il laterizio a faccia vista, utilizzato per il rivestimento sia interno che esterno di edifici. |
Materiali e tecnologie per i muri di tompagnoRestauro edile - I muri di tompagno possono essere realizzati impiegando varie tecnologie e materiali. Vediamo quelli tradizionali e quelli più innovativi con soluzioni inattese |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere sulla tenuta di una parete in mattoni forati.Ho visto che è un dubbio abbastanza ricorrente nel forum, ho già letto... |
Salve, cercando ditte per costruire casa mi sono rivolto ad una che costruisce partendo da un platea in cemento una struttura portante in legno lamellare, con nel mezzo uno strato... |
Buongiorno,per poter passare il tubo di scarico dell'acqua del lavandino è stata eliminata l'ultima fila sotto di mattoni forati, ora il tutto verrà ripristinato... |
Buongiorno a tutti,scusate l'argomento da pefetto neofita, ma avrei bisogno del vostro aiuto.Ho alcuni tasselli in acciao come quelli in foto, che vorrei usare su mattoni forati... |
Salve,vorrei avere dei pareri in merito ad una sopraelevazione, in laterizio, su una casa di 120mq, con tetto solaio, anno 1970.Quali principali requisiti?Siamo sui 800/1000 &euro... |