Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come proteggere la nostra casa dalle radiazioni

Con l'avanzare della tecnologia e,dunque, l'aumento delle radiazioni elettromagnetiche è importante utilizzare protezioni schermanti per evitare danni alla salute
Pubblicato il

Eliminare le radiazioni in casa


Nei nostri appartamenti è essenziale l'utilizzo di apparecchi che, pur essendo necessari per il corretto espletamento dei vari servizi primari, emettono di continuo radiazioni elettromagnetiche invisibili, capaci di influire sulla salute dell'uomo.

Radiazioni dovute ad apparecchi interni
Un'esposizione continua alle onde elettromagnetiche può portare a conseguenze più o meno gravi. Si pensi anche solo alle reti Wi-Fi, ai dispositivi connessi a internet per la domotica, o addirittura ai cavi elettrici, principali cause dei campi elettromagnetici in casa.

Che cos'è l'elettrosmog


Come anticipato, l'avanzare della tecnologia ha portato alla creazione di numerosi campi magnetici.

L'insieme delle radiazioni elettromagnetiche, date da elettricità e reti wireless, generano l'elettrosmog, un tipo di inquinamento nocivo per coloro che soffrono di ipersensibilità.

Esso generalmente può suddividersi in: bassa frequenza, dannoso se si viene sottoposti a tali radiazioni per lungo tempo; alta frequenza, estremamente nocivo poiché vengono emesse radiazioni non ionizzanti, dall'elevata intensità.
Si è spesso dibattuto sull'effettivo livello di gravità dovuto all'esposizione da onde elettromagnetiche e i pareri sono discordanti.

Anche se non esiste attualmente una risposta scientifica chiara, c'è chi sostiene che non provochi danni alla salute e che quindi non sia fonte di problemi.
Altri, invece, ritengono che all'elettrosmog sia imputabile l'elettrosensibilità o ES, condizione che porta a numerosi sintomi tra cui mal di testa, depressione e altri disturbi.


Onde elettromagnetiche cosa sono


In generale, le radiazioni sono un insieme di fenomeni che hanno come scopo comune il trasporto di energia nello spazio. Con la radiazione, un corpo è in grado di emettere energia sottoforma di onde.

Nello specifico, le onde elettromagnetiche sono oscillazioni di un campo magnetico e di un campo elettrico che si propagano ortogonalmente alla direzione di oscillazione.
Nel momento in cui una particella carica subisce accelerazione, si emette un'onda.

Onde elettromagnetiche
A produrre la radiazione sono gli elettroni che, essendo molto leggeri, riescono ad accelerare facilmente. Quando l'elettrone si muove trasporta con sé il proprio campo magnetico ed elettrico e se subisce una frenata il suo campo comincia ad oscillare, formando l'onda che andrà a propagarsi.

Tra le diverse radiazioni elettromagnetiche troviamo le radiazioni ionizzanti, le onde radio e le radiazioni ultraviolette.


Radiazioni ultraviolette


Un tipo di onde elettromagnetiche che si trovano tra quelle ionizzanti e quelle della luce visibile sono i raggi UV. Chiamate così in quanto percepite dall'uomo di colore viola, le radiazioni ultraviolette si suddividono in tre tipologie di raggi:

  • Raggi UV-A: dalla lunghezza d'onda maggiore e molto vicine alla luce visibile, riescono in gran parte a raggiungere la superficie terrestre;

  • Raggi UV-B: dalla lunghezza d'onda intermedia, di cui una parte viene assorbita dall'ozono e un'altra parte raggiunge la superficie terrestre. Possono essere potenzialmente pericolosi per l'uomo;

  • Raggi UV-C: i più dannosi ma completamente assorbiti dall'ozono.


Gli effetti collaterali dei raggi ultravioletti sono di breve durata se l'esposizione è di bassa intensità.


Radiazioni ionizzanti quali sono


Le radiazioni ionizzanti (raggi alfa beta e gamma) sono un tipo di onde elettromagnetiche dall'elevato contenuto di energia, capaci di rompere i legami atomici e caricare atomi neutri, ionizzandoli.

Tali atomi, chiamati ioni, nel rallentare il proprio moto sono in grado di rilasciare energia tale da causare danni biologici alle molecole del DNA.
Ne esistono di diversa tipologia: alfa beta e gamma.



Le radiazioni alfa hanno una grande capacità di ionizzare ma bassa capacità di diffusione in aria: infatti, è possibile bloccarle con un guanto di gomma.
Sono estremamente pericolose se inalate!

Le radiazioni beta hanno una maggior penetrazione rispetto alle alfa e possono essere bloccate da un sottile spessore di metallo o alluminio.

Le radiazioni gamma invece sono molto penetranti, riescono ad attraversare i tessuti e per essere bloccate è necessaria una schermatura elettromagnetica in piombo o ferro.


Radiazioni non ionizzanti


Le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, invece, comprendono tutte le onde provenienti da cavi, elettrodomestici, reti wireless e altri. Esse non causano il fenomeno della ionizzazione, infatti non danneggiano in maniera diretta la cellula, ma ne modificano le condizioni bioelettriche, chimiche e termiche.


Danni da radiazioni ionizzanti


L'esposizione a radiazioni ionizzanti è un pericolo per l'essere umano.
A seconda delle modalità, può portare a danni più o meno gravi per la salute.
Le lesioni possono avvenire sia a livello somatico che genetico.

Nel primo caso vengono colpite le cellule dei tessuti dell'organismo, una cellula sana può trasformarsi in una malata, sfociando in malattie quali cancro o leucemia. Quando si parla invece di danno genetico, la lesione avviene alle cellule degli organi riproduttivi, provocando malattie ereditarie.


Antenne che provocano onde elettromagnetiche

Antenne che provocano onde elettromagnetiche

Antenne che provocano onde elettromagnetiche
Radiazioni dovute a reti elettriche

Radiazioni dovute a reti elettriche

Radiazioni dovute a reti elettriche
Proteggere dalle radiazioni interne

Proteggere dalle radiazioni interne

Proteggere dalle radiazioni interne
Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche

Ovviamente non è detto che a un danno della cellula sia conseguente un danno dell'organismo. Grazie ai meccanismi di riparazione delle cellule, se si ha una bassa esposizione alle radiazioni ionizzanti è difficile provocare danni gravi all'organismo.


Come proteggersi dalle radiazioni elettromagnetiche


È possibile effettuare delle piccole accortezze in casa per diminuire l'esposizione alle onde elettromagnetiche.
Si possono, per esempio, distanziare i letti dalle prese elettriche oppure scollegare i dispositivi elettrici non utilizzati, in quanto anche se spenti gli elettrodomestici producono campi magnetici.

Particolare rilevanza hanno le schermature elettromagnetiche.
Se i valori di radiazione sono bassi, è possibile applicare delle schermature alle finestre, come delle tende schermanti. Se al contrario i valori sono alti, la schermatura viene applicata anche alle pareti mediante dei tessuti chiamati schermanti.

Principali cause di propagazione delle radiazioni
Anche lo spessore delle mura, se alto, è una protezione contro l'elettrosmog.
I materiali usualmente utilizzati per la protezione dalle radiazioni sono alluminio, carta stagnola, pellicole per finestre, vernici e carte da parati speciali.

Per applicare una perfetta schermatura elettromagnetica è importante effettuare su di essa una misurazione di controllo per capire quanto è possibile attenuare i valori del campo elettromagnetico.


Materiali plastici resistenti alle onde elettromagnetiche


È usuale che i materiali plastici possano generalmente venire a contatto con radiazioni di diverso tipo, tali a volte da provocare danni al polimero.
È importante valutare il fattore di dissipazione dielettrica, cioè l'assorbimento polimerico della radiazione, e porre particolare attenzione a quei materiali che ne possiedono uno alto.

Da non sottovalutare anche le radiazioni ultraviolette che potrebbero portare ad un impatto negativo. Per questo sarà possibile utilizzare un colorante nero (nerofumo) che tenderà ad assorbire la radiazione. In tal modo non si avrà ingiallimento o sbiancamento.

Materiali plastici Peek di Ensinger
Esistono comunque materiali plastici particolarmente resistenti alla radiazione elettromagnetica.
A tal proposito l'azienda Ensinger Italia propone Peek, un materiale disponibile in lastre o barre. La sua produzione avviene mediante diverse tecnologie tra cui l'estrusione o lo stampaggio.

È un materiale termoplastico cristallino dalla notevole resistenza alle radiazioni ad alta energia e ai raggi ionizzanti, quali raggi gamma.


Tessuto schermante per elettrosmog


Il prodotto Elettrosmog Tex dell'azienda Elettrosmog Tex è un sistema molto interessante per proteggere l'abitazione da radiazioni elettromagnetiche.
È formato da un tessuto di 100 g/mq, la cui composizione è data da tessuto più lega metallica, in grado di schermare le onde dannose, penetranti in un locale, attraverso finestre e mura.

Questo prodotto è indicato per realizzare tende da interno adatte a ogni tipo di arredamento. La sua caratteristica è la schermatura mediante riflessione delle onde radio. In tal modo l'onda in arrivo viene riflessa senza il bisogno di messa a terra.

Il tessuto elettrosmog possiede inoltre due brevetti.


Schermatura con carta da parati


Oltre ai tessuti schermanti è possibile utilizzare delle carte da parati specifiche per schermare le pareti dalle radiazioni elettromagnetiche. Un prodotto molto interessante è Guardia dell'azienda Carta Da Parati Degli Anni 70, protezione estremamente efficace la cui capacità non diminuisce nel tempo.

Soluzione semplice e moderatamente economica, Guardia a prima vista sembra una semplice carta da parati grigia ma al suo interno vengono inserite fibre di carbonio, in grado di trasformare le radiazioni in calore.

Non presenta componenti ferromagnetiche o metalliche e garantisce una bassa infiammabilità in grado di renderla adatta anche ad edifici pubblici che hanno necessità di protezione antincendio. Bisogna riconoscere a Guardia una protezione del 97-98% delle radiazioni ad alta frequenza.


Vernice schermante elettrosmog


Altro prodotto interessante è la pittura schermante Geovital T98 di HKW Engineering, capace di deviare le radiazioni di basse e alte frequenze.

Vernice contro radiazioni Geovital
Altamente performante, esso offre un'efficacia ottimale nello schermare le onde prodotte dalla tecnologia 5G. La pittura è a base acrilica e traspirante.

radiazioni elettromagnetiche , onde elettromagnetiche , radiazioni , elettrosmog
riproduzione riservata
Materiali che bloccano le radiazioni
Valutazione: 5.71 / 6 basato su 7 voti.

Materiali che bloccano le radiazioni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Andrea
    Andrea
    Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 12:11
    Per schermare invece campi a bassa frequenza quale prodotto si può utilizzare?
    rispondi al commento
  • Gina
    Gina
    Venerdì 11 Marzo 2022, alle ore 19:50
    Queste protezioni sono sia per gli interni che per gli esterni dell'abitazione?
    rispondi al commento
    • Marta H.
      Marta H. Gina
      Lunedì 14 Marzo 2022, alle ore 10:36
      Sono per proteggere gli interni dell'abitazione!
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.613 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Materiali che bloccano le radiazioni che potrebbero interessarti

Onde elettromagnetiche

Impianti - Regole di progettazione per difendersi dalla presenza delle onde elettromagnetiche.

Materiali autopulenti

Ristrutturare Casa - Per combattere l'inquinamento indoor è possibile optare per materiali autopulenti, antibatterici, schermanti: ecco qualche consiglio per una scelta consapevole.

Cos'è l'elettrosmog e quali sono le soluzioni da adottare

Impianti domotici - L'elettrosmog è l'elemento invisibile inquinante presente nel nostro habitat domestico. Ecco da cosa è provocato e come proteggersi dalle onde elettromagnetiche

Misuratori di radiazioni per controllare l'inquinamento ambientale

Impianti di sicurezza - L'inquinamento indoor in casa è causato anche dai campi elettromagnetici. Ecco come monitorare le radiazioni di cellulari, modem wi-fi ma anche elettrodomestici

Tende per proteggersi dall'inquinamento elettromagnetico

Tende - Come proteggersi dalle onde elettromagnetiche, impiegando tessuti particolari per realizzare delle tende da interno a protezione di tutte le superfici vetrate

Termocamere ad infrarossi: identificare le dispersioni termiche

Impianti di riscaldamento - L'impiego di termocamere a raggi infrarossi permette di avere immagini che identificano i punti di maggiore dispersione termica di un involucro edilizio

Trasmissione Calore

Impianti - Una caldaia trasmette il calore prodotto dalla combustione del gas all'acqua, che trasmette a sua volta il calore in ambiente a mezzo di terminali dell'impianto.

Rilevazione Incendi: Rilevatori Calore e Fiamme

Impianti - Caratteristiche e funzionamento dei rilevatori e dei rilevatori di fiamme, importanti dispositivi in molti casi necessari per ridurre i rischi di incendio.

Strumenti per la diagnosi ambientale

Ristrutturare Casa - Le nuove tecnologie consentono di effettuare diagnosi sugli edifici attraverso strumentazioni che permettono analisi non invasive: eccovi dunque qualche esempio.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabiobelli
Salve,mi hanno proposto di installare un antifurto per la casa wireless per proteggere la mia abitazione.I componenti, sensori, sono connessi alla centralina senza l'utilizzo di...
fabiobelli 21 Agosto 2015 ore 18:25 1