Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dal 27 al 30 settembre 2022, presso Fiere di Verona, si terrà Marmomac.
L'evento leader per l'intera filiera del settore litico e consolidato punto di riferimento a livello globale dove hanno modo di incontrarsi i maggiori professionisti nel campo della produzione, lavorazione e distribuzione del marmo.
Marmomac rappresenta, inoltre, l'occasione per esplorare le principali novità in campo tecnologico rimanendo così aggiornati sull'evoluzione dei macchinari per la finitura della pietra naturale.
Marmomac è la più importante esposizione riguardante l'intera filiera della produzione litica. Costituisce la più grande community mondiale del settore.
Oltre a una esposizione fieristica ampia e completa, offre un ricco calendario di conferenze, workshop e corsi di formazione rivolti agli addetti ai lavori.
A Marmomac, espositori nazionali e internazionali presentano tutte le novità relative ai seguenti settori:
Oltre alla fiera fisica, sarà attivo anche Marmomac Plus, il portale della stone community internazionale dove poter consultare i company profile dei top player del settore e scoprire tutte le novità e le tendenze del mercato lapideo.
L'evento sarà inoltre arricchito da progetti culturali come le mostre a tema.
Ad arricchire culturalmente l'edizione 2022 di Marmomac sarà The Plus Theatre, un'apposita area che sarà animata da talk, lectio e workshop.
Tra gli eventi di approfondimento, si segnalano Marmo+Tech, palcoscenico di divulgazione e confronto delle aree machinery e tools, e Marmo+Press, un programma composto da 4 convegni organizzati da relative testate tecniche internazionali improntate sui temi della sostenibilità.
Ricordiamo infine che la cinquantaseiesima edizione di Marmomac omaggia lo scultore Antonio Canova in occasione dei 200 anni dalla sua morte.
|
||