Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come fare la manutenzione del telaio di serramenti esterni in legno

Manutenzione fai da te dei serramenti in legno: pulizia, ritocco, rinfresco periodico e rigenerativo, conservando l'integrità, la bellezza e la durata nel tempo
Pubblicato il / Aggiornato il

Manutenzione infissi in legno esterni per un'ottimale durabilità


Le moderne tecniche di verniciatura adottate per la produzione artigianale o su larga scala dei serramenti esterni in legno nonché la formulazione delle attuali vernici di finitura superficiale, sono state appositamente studiate per favorire un rinnovo facile e veloce.

Di fatto, gli appassionati del fai da te saranno in grado di riverniciare finestre in legno, soprattutto quelle di nuova concezione, senza dover ricorrere affatto a interventi di riparazione drastici quanto onerosi.

Finestra in legno Legnomart
Ormai la totalità dei produttori di infissi in legno utilizza vernici di finitura con resine sciolte in acqua, le quali presentano un elevato grado di elasticità, così da poter sopportare le dilatazioni del legno senza subire le tipiche quanto indesiderate fessurazioni.

Le vernici di nuova generazione a base d'acqua per esterni, sono a basso impatto ambientale, contengono pigmenti e filtri Uv che proteggono il legno nel tempo; non si sfogliano come le vernici di una volta, ma si esauriscono in modo da essere semplici da ripristinare.

La manutenzione serramenti in legno, in tanti casi, potrà essere abbordabile in modo immediato e intuitivo: con alcune semplici operazioni si potrà allungare ulteriormente la vita utile del film di vernice, mantenendo il risultato estetico iniziale inalterato nel tempo.

Basilare è mantenere le superfici pulite, sopratutto quelle esterne ed eseguire periodicamente un controllo dell'integrità del film di vernice.


Pulizia degli infissi e ritocco a pennello del film di vernice


La pioggia, mescolata allo smog che si deposita sulle superfici esterne degli infissi, può deteriorare il film di vernice, per cui un'accurata pulizia mensile o al massimo bimestrale, consente di mantenere a lungo l'aspetto estetico e protettivo della verniciatura.

Per eliminare le particelle di smog e polvere depositate sul serramento si utilizza il detergente neutro specifico diluito in acqua risciacquando e asciugando con un panno morbido.
In seguito si spruzza direttamente sulla superficie da trattare il ritonificante all'acqua con l'apposito panno in microfibra fino a completo assorbimento.

Bisogna evitare di pulire le finestre con una macchina a vapore, non utilizzare mai detersivi aggressivi, solventi, alcool, prodotti o materiali abrasivi, che potrebbero rovinare il film di verniciatura e danneggiare la superficie degli accessori metallici.

Serramenti in legno ritocco a pennello
Quando si pulisce la superficie esterna dell'infisso è importante controllare lo stato del film di verniciatura, evidenziando eventuali ammaccature causate dalla grandine o da altri traumi meccanici, come ad esempio graffi. È importante rilevare questi particolari perché l'acqua della pioggia, penetrando sotto la pellicola, può degradare velocemente il legno con cui l'infisso è stato costruito.

Se la superficie colpita dalla grandine presenta il film di vernice interrotto, ma senza nessun danno estetico particolarmente grave, in tal caso la riparazione sarà molto semplice ed eseguibile ritoccando solo il film.

Il ritocco è l'operazione più semplice da eseguire e prevede l'applicazione di un nuovo strato di vernice a pennello soltanto nei punti in cui il film originale si è interrotto, prima che l'acqua penetri e rischi di degradare il legno.

E' un'operazione che richiede pochi minuti, ma che consentirà di mantenere la verniciatura sempre in perfetto stato evitando interventi di rinnovo più invasivi e costosi. Per ritoccare la vernice e necessario carteggiare leggermente la superficie dell'infisso, al fine di garantire il perfetto aggrappo del nuovo film. La carteggiatura potrà essere eseguita con una carta vetrata a granafine.


Carteggiatura, applicazione impregnante e vernice su infisso


Qualora, invece, la superficie dell'infisso avesse subito una grandinata trascurata senza essere stata riparata in breve tempo, la riparazione dovrà essere più impegnativa da eseguire, carteggiando profondamente la parte danneggiata e riportando il legno al suo aspetto originale.

Serramenti esterni legno carteggiatura fai da te
La carta da utilizzare dovrà avere una grana più grossa, successivamente il telaio va stuccato e nuovamente ricarteggiato, ma con una carta a grana fine. Si procede con l'applicazione di una prima mano di impregnante e poi di due mani di verniciatura. Tra ogni passata dovrà trascorrere almeno una giornata per far asciugare lo strato applicato.

Dovrà essere ripreso il colore delle superficie utilizzando un impregnante specifico sempre a base di acqua, per poi procedere con la finitura superficiale che renda uniforme il film dell'infisso. Per queste operazioni è consigliabile farsi aiutare dal fornitore dei nuovi serramenti, per ricevere indicazioni sul tipo di vernice e sulla tonalità da utilizzare.

Occorre altresì prestare particolare attenzione agli infissi in legno rovinati dal sole, essendo esposti da Est a Sud – Ovest, poiché potrebbero necessitare di più cura.

Un altro punto che necessita di particolare attenzione, perché più delicato, è dove si incontrano i montanti verticali con le traverse orizzontali delle ante. In quella zona a causa di possibili piccoli movimenti del legno, può verificarsi la rottura del film con conseguente penetrazione di acqua, che causerà un ingrigimento del legno ed il possibile distacco della pellicola di verniciatura.


Rinnovare infissi in legno: rinfresco periodico e rigenerativo


Il rinfresco periodico dell'infisso consiste nell'applicare un nuovo strato di vernice su tutta la superficie della finestra che con il tempo si è consumata. Se non sono stati evidenziati difetti costruttivi o eventi accidentali, questo intervento sarà necessario non prima di 10 anni dall'installazione.

Il procedimento è identico a quanto indicato sopra, con le differenza che mentre nel ritocco si va ad agire solo sulla zona danneggiata, in questo caso si interviene su tutto il perimetro del telaio e delle ante.

Verniciare infissi esterni in legno
Altro tipo di intervento è il cosiddetto rinfresco rigenerativo che consentirà, in modo semplice e veloce, di evitare altri impegnativi e costosi tipi di intervento. Si tratta di applicare, con un panno morbido, una speciale resina su tutta la superficie dell'infisso almeno una volta all'anno dopo le operazioni di pulizia.

E' una resina in grado di rigenerare l'usura naturale del film e di mantenerlo sempre come nuovo. Con questo piccolo gesto, impegnandosi a farlo almeno una volta all'anno e per non più di alcuni minuti per ciascuna finestra, gli infissi rimarranno perfetti nel tempo per almeno 20 anni.

Tutti i fornitori di infissi in legno possono mettere a disposizione kit di manutenzione specifici per il rinfresco rigenerativo, per il rinfresco periodico o per il ritocco. Si tratta di scatole nelle quali si trova il prodotto specifico per eseguire l'operazione necessaria (ritocco, ripristino, o rinfresco), carta vetrata, guanti, pennello e manuale di istruzioni.



Le guarnizioni delle finestre in legno fanno da ponte tra il telaio fisso e le ante mobili e dalla loro perfetta adesione ai profili dipende il passaggio di polvere, rumori, acqua e aria.

Le guarnizioni devono essere di alta qualità ed elastiche, in modo da poter supportare movimenti e dilatazioni dell'infisso. La pulizia delle guarnizioni va fatta adoperando preferibilmente un tampone per la cura di elementi di gomma, così da mantenere le guarnizioni morbide.

Di norma le finestre moderne sono dotate di ferramenta di tipo a nastro applicata intorno al perimetro dell'anta mobile, con diversi punti di chiusura che in pratica sono dei perni che sporgono da una piastra perimetrale in metallo.

È necessario lubrificare i perni almeno una volta all'anno per mantenere il buon funzionamento della ferramenta. Gli incontri di chiusura sul telaio devono essere lubrificati con vaselina tecnica o con un altro lubrificante privo di resine e acidi. come un olio multifunzionale o un olio per macchine da cucire.

In alcuni casi più critici, soprattutto quando si tratta di infissi piuttosto vecchi, possono rendersi necessari alcuni ulteriori interventi, quali il controllo e/o sostituzione delle cerniere, un eventuale rinforzo strutturale con angolari metallici, illustrati in altro articolo sulla manutenzione delle finestre in legno, sempre attuabili in modalità self made.


Infissi in legno ad alte prestazioni realizzati con cura artigianale


Nella galleria di immagini sono visualizzabili interessanti ambientazioni dove sono protagonisti infissi tutto legno firmati PB Finestre, garantiti e certificati per l'ottimale resistenza agli agenti atmosferici, abbattimento acustico, risparmio energetico.


Finestra in legno - PB Finestre

Finestra in legno - PB Finestre

Finestra in legno - PB Finestre
Finestre in legno - Legnomart

Finestre in legno - Legnomart

Finestre in legno - Legnomart
Serramenti in legno - Legnomart

Serramenti in legno - Legnomart

Serramenti in legno - Legnomart
Finestra in legno - Legnomart

Finestra in legno - Legnomart

Finestra in legno - Legnomart
Telaio finestra in legno - Legnomart

Telaio finestra in legno - Legnomart

Telaio finestra in legno - Legnomart
Infissi in legno - PB Finestre

Infissi in legno - PB Finestre

Infissi in legno - PB Finestre
Porta finestra in legno - PB Finestre

Porta finestra in legno - PB Finestre

Porta finestra in legno - PB Finestre
Serramenti in legno - PB Finestre

Serramenti in legno - PB Finestre

Serramenti in legno - PB Finestre
Serramenti tutto legno - PB Finestre

Serramenti tutto legno - PB Finestre

Serramenti tutto legno - PB Finestre
Finestra di legno - PB Finestre

Finestra di legno - PB Finestre

Finestra di legno - PB Finestre
Finestra legno - Legnomart

Finestra legno - Legnomart

Finestra legno - Legnomart

I serramenti in legno prestazionali Legnomart sempre visibili in photogallery, trasmettono il calore di un materiale unico, naturale e pregiato: si caratterizzano per l'estrema attenzione verso le rifiniture e sono adattabili a molteplici situazioni ambientali e architettoniche, classiche o più moderne, in contesti storici e per la riqualificazione abitativa su misura.

L'ecosostenibilità degli infissi in legno si concretizza altresì nell'impatto ambientale pari a zero, non producendo affatto rifiuti inquinanti nel tempo. Una corretta manutenzione infissi legno consente una durata anche fino a 50 anni, dopo di che, si può sempre cambiare il look riverniciandoli in più moderne cromie, così da renderli praticamente come nuovi!

manutenzione infissi , infissi in legno , serramenti legno manutenzione , infissi legno manutenzione
riproduzione riservata
Manutenzione telaio serramenti in legno
Valutazione: 4.63 / 6 basato su 32 voti.

Manutenzione telaio serramenti in legno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Fabio_milano
    Fabio_milano
    Martedì 23 Settembre 2014, alle ore 18:43
    Complimenti per l'articolo, molto interessante. Però data la pigrizia e il tempo non sempre disponibile, consiglio di sostituire gli infissi , se molto danneggiati. io ho sostituito tutti gli infissi con nuovi infissi in PVC, e da allora mi sono scordato la manutenzione.Tra l'altro ho risparmiato rivolgendomi ad un portale online, tipo questo : http://www.vendita-infissi.it , la cosa comoda è che i preventivi mi sono arrivati in mail...
    rispondi al commento
  • Emmezeta_costruzioni
    Emmezeta Costruzioni Srl Emmezeta Costruzioni Srl
    Giovedì 14 Febbraio 2013, alle ore 22:11
    Articolo ben scritto e veramente molto utile. Da conservare...
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.531 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Manutenzione telaio serramenti in legno che potrebbero interessarti

Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.

Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera

Consigli su infissi in legno

Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.

La protezione degli infissi in legno

Ristrutturare Casa - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it

Recupero di infissi deteriorati

Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.

Scegliere gli infissi

Infissi - La scelta di un adeguato infisso per la nostra casa permette di rendere gli ambienti confortevoli, stabilendo il giusto rapporto tra spazio interno e spazio esterno.

Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione

Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?

Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare?

Infissi alluminio legno

Infissi - I serramenti in alluminio e legno valorizzano gli ambienti interni, con le tonalità calde del legno, mentre la parte esterna in alluminio protegge dalle intemperie.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img godeo
Salve a tutti. Ho acquistato una casa del 1991 con infissi in legno e doppi vetri. Ne sono soddisfatto perché sono molto belli ma se viene un temporale forte e piove a...
godeo 18 Settembre 2019 ore 11:31 3
Img ale88ale
Vorrei sapere se per gli infissi in legno conviene rivolgermi ad un falegname o ad una ditta di infissi per far applicare la guarnizione in quanto sono sprovvisti.
ale88ale 14 Febbraio 2017 ore 15:25 3
Img enricoprandi
Buongiorno a tutti.Scusate ho provato ad accodarmi ad un 3d di un paio di anni fa che trattava dell'argomento ma evidentemente è chiuso (o non più frequentato).Vi...
enricoprandi 11 Giugno 2014 ore 20:18 1
Img anonimo
Buongiorno,sono in affitto da tre anni in un miniappartamento con contratto (pare non regolare) annuale che prevede meno della metà della quota per l'affitto che in...
anonimo 19 Maggio 2014 ore 18:10 1