Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le scale interne, rappresentano un elemento fondamentale per organizzare e collegare gli spazi interni di una abitazione, mediante diverse tipologie che possono soddisfare le varie esigenze e le cui differenze strutturali e tipologiche, sono strettamente legate allo spazio in cui la scala dovra' essere inserita.
Ciò premesso occorre comunque tener presente, che affinché una scala possa garantire sicurezza e praticità, dovrà rispettare alcuni parametri fondamentali dal punto di vista dimensionale, descritti in tutte le rassegne del settore.
Per quanto riguarda le dimensioni, la rampa delle scale interne deve essere larga almeno 80 cm, mentre nel caso di una scala a chiocciola il diametro deve essere almeno di 110 cm, l'inclinazione della rampa rispetto al piano di posa, deve essere compresa fra i 30 e i 60 gradi.
Al fine di ridurre i tempi d'intervento e l'ingombro totale, spesso vengono impiegate scale prefabbricate già rifinite e collaudate.
Queste scale arrivano in cantiere completamente smontate e complete di ogni parte strutturale ed ornamentale, pronte per essere montate secondo uno schema di montaggio illustrato nel disegno allegato alla confezione.
Il fatto che la scala venga già fornita di tutto ciò di cui si ha bisogno per il suo montaggio, fa spesso dimenticare che proprio il suo montaggio rappresenta la fase più importante per il suo futuro esercizio.
La scala infatti potrà garantire il massimo della sicurezza se non verranno superati nel suo uso i carichi di esercizio che per norma devono essere di 400 Kg al mq.
Occorre inoltre controllare con attenzione una volta aperta la confezione della scala smontata, l'integrità di ciascun componente, mi riferisco in particolare alle filettature dei giunti, all'integrità delle parti metalliche, all'integrità degli scalini che nel caso di quelli in legno dovranno essere privi di screpolature superficiali e asperità in genere.
Una volta completato il montaggio, dopo circa un paio di mesi, è buona norma effettuare una verifica di tutte le parti assemblate, infatti in seguito alle vibrazioni ed all'uso ripetuto della scala, possono verificarsi degli allentamenti dei fissaggi, che se trascurati possono comprometterne la stabilità.
Altro elemento da tener presente per garantire la sicurezza della scala è la pulizia della stessa, occorre infatti evitare di utilizzare prodotti non consigliati dalla ditta costruttrice, in quanto oltre a poter danneggiare i materiali di cui la scala è costituita, possono mettere a rischio l'incolumità di chi la usa.
Un prodotto per pulire gli scalini in legno che renda la superficie dello stesso scivolosa, costituisce un pericolo grave per l'utilizzatore della scala.
Infine è consigliabile, inserire dei led nelle parti più sporgenti ad altezza uomo, quando la scala è posizionata in spazi angusti in cui muoversi con disinvoltura diventa pericoloso.
Illuminare l'ingombro della scala è fondamentale per evitare che in un momento di distrazione, si possa dimenticare la sua presenza, con conseguenze dolorose.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.998 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Manutenzione delle scale prefabbricate che potrebbero interessarti
|
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale
Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
|
Manutenzione ordinaria
Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.
|
Scegliere le giuste scale interne
Scale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni.
|
Manutenzione scale condominiali, ripartizione costi e agevolazioni fiscali per tinteggiatura
Manutenzione condominiale - Il costo per la tinteggiatura delle scale condominiali deve essere ripartito secondo quanto stabilito dall'art. 1124 c.c. e può essere detratto ai fini fiscali.
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobili
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio
|
Scale modulari prefabbricate
Scale - Oggi, grazie alla ricerca industriale, è possibile trovare sul mercato un'ampia gamma di scale prefabbricate, personalizzabili nelle forme, dimensioni e materiali.
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Cinque diverse tipologie di scale per esterni
Scale - Le scale esterne possono essere realizzate con diversi materiali e tipologie, l'importante è che siano antisdrucciolo e ben resistenti agli agenti atmosferici.
|
Come progettare una scala a chiocciola bella e funzionale
Scale - Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale così da dimensionarli nella piena sicurezza.
|
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è...
|
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie...
|
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella...
|
Buonasera, sono un ragazzo giovane che si accinge all'acquisto della prima casa.Lo scopo è di acquistare un piccolo appartamento (60-70mq) al minor prezzo possibile per poi...
|
Buongiorno, vi seguo da diverso tempo e Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato.Vorrei chiedervi un parere relativamente ai costi che andremmo a sostenere per la...
|