• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Aumentare la luminosità naturale in casa: idee e strategie progettuali

Hai una casa poco luminosa e vuoi aumentare la luminosità interna? Scopri le strategie progettuali e di design, per far entrare più luce naturale tra gli ambienti
Pubblicato il

Come aumentare la luminosità naturale in casa


Si può aumentare la luminosità naturale in casa, adottando diverse strategie, che possono richiedere interventi strutturali più o meno invasivi oppure si possono usare elementi in vetro o specchi, per far trasparire e riflettere la luce.

Soprattutto le case con esposizione a Nord, gli appartamenti con finestre piccole o i seminterrati con finestre posizionate in alto, risultano essere penalizzati dal punto di vista della luminosità naturale.

Aumentare luminosità casa - Progettista Antonio Previato Più luce con vetrate scorrevoli, specchi, vetrine décor e vetromattoni - Progettista Antonio Previato



Ma la mancanza di luce naturale si può riscontrare in molti immobili residenziali, soprattutto negli spazi di passaggio e quindi solitamente privi di finestre: negli ingressi, disimpegni, corridoi, ma anche nelle cabine armadio, ripostigli, vani scala, spesso nei bagni e lavanderie.


Eliminare alcuni tramezzi per aumentare la luminosità interna


Per dare luce naturale a ingressi, corridoi e scale interne buie, un intervento efficace consiste nell'eliminare quegli elementi (soprattutto tramezzi) che impediscono il passaggio di luce naturale proveniente dagli altri ambienti abitabili della casa.

Vano scala pannello vetro più luce - Antonio Previato ProgettistaPiù luce per il vano scala, con setto di protezione in vetro - Antonio Previato Progettista



Pensiamo ad esempio a una scala a vista sul soggiorno, senza tramezzi di separazione o magari, come nel disegno sopra, addirittura con un setto in vetro di sicurezza creato a misura, per amplificare la luminosità naturale.

Oppure immaginiamo un ingresso direttamente sul soggiorno piuttosto che avere i due ambienti, ingresso e soggiorno, totalmente separati.

Casa più luminosa ingresso con setti in vetro -  Antonio Previato Più luce all'ingresso, con vetrina décor e porte in vetro con sopraluce - Antonio Previato



Se si demolisce un tramezzo, questo potrà essere sostituito, ad esempio, da un divisorio vetrato che lasci trasparire la luce, creando al contempo un effetto décor, come nel disegno sovrastante.

L'intervento risulta fattibile se si tratta di demolire tramezzi non portanti mentre, nel caso di un muro portante, si dovranno fare delle valutazioni strutturali per capire se si possono creare dei varchi, per consentire il passaggio di luce naturale tra gli ambienti.


Casa con scarsa luminosità negli ambienti più interni e nei passaggi


Alcuni immobili possono presentare una conformazione tale, per cui gli ambienti più interni, quindi quelli più lontani rispetto alle finestre, risultano poco illuminati oltre, ovviamente, a risultare sempre piuttosto bui i corridoi, ingressi e disimpegni.

Aumentare luminosità casa - stato dei luoghiAppartamento a pianta rettangolare, esposto solo sui due lati più corti: stato dei luoghi



Un esempio nel grafico qui proposto, che rappresenta la pianta dello stato di fatto di un appartamento a pianta rettangolare, esposto solo sui due lati più corti della sua superficie globale.


Nuova distribuzione: più luce naturale negli ambienti e nei passaggi


Si può ottenere un significativo incremento della luminosità naturale, anche negli ambienti più interni (lontani dalle finestre), attraverso una nuova distribuzione degli spazi, oltre all'adozione di vetrate scorrevoli che lasciano trasparire la luce.

La ridistribuzione può prevedere la demolizione di alcuni tramezzi e costruzione di nuove pareti diagonali, aprendo letteralmente i volumi più interni, che ora possono beneficiare anch'essi della luce naturale proveniente dalle finestre, seppur lontane.

Aumentare luminosità con nuova distribuzione - Antonio PreviatoNuova distribuzione: più luce negli ambienti e passaggi - progetto di Antonio Previato



La pianta di progetto evidenzia come dar luce naturale all'ingresso, ora inglobato nel soggiorno, i bagni sono entrambi finestrati (per partizione dell'infisso preesistente) e nel nuovo disimpegno, le vetrate scorrevoli lasciano trasparire la luce.


Porte in vetro e armadi con ante a specchio: più luce nei disimpegni


Nei disimpegni, corridoi e ingressi solitamente bui, si può far passare la luce naturale adottando sistemi di porte in vetro, che possono essere a battente o scorrevoli a scomparsa nel muro o esterno muro, a seconda delle conformazioni strutturali esistenti.

Più luce nei passaggi con porte in vetro - Antonio PreviatoPiù luce nei passaggi con porte e ante in vetro - Antonio Previato Progettista Designer



Porte in vetro a tutta altezza, oltre ad armadi con ante in vetro o a specchio, possono essere previsti proprio negli spazi di passaggio, ottimizzando luminosità e funzionalità.

Porta scorrevole esterno muro vetro trasparente disegno-sabbiato Magical Fip PortePorta scorrevole esterno muro vetro trasparente a disegno sabbiato - Magical Fip Porte



In foto, la luminosa trasparenza décor della porta in vetro scorrevole esterno muro Magical di Fip Porte, in vetro trasparente e disegno stilizzato sabbiato.


Tra ingresso e salotto un setto in vetro con quadro TV: luce e funzionalità


Se l'ingresso di casa dà direttamente sul salotto, può sorgere comunque il problema di una certa carenza di privacy, proprio per la zona living, direttamente esposta agli sguardi di chi entra nell'abitazione.

Aumentare luminosità: quinta in vetro - Antonio Previato ProgettistaLuce e privacy con una quinta in vetro tra ingresso e living - Designer Antonio Previato



Una soluzione può essere quella di creare un setto in vetro satinato tra ingresso e salotto - come nel disegno - che funga anche da supporto per lo schermo TV dal lato rivolto al living, mostrandosi invece come un quadro, verso l'ingresso di casa.


Così è assicurata la luce per l'ambiente unico ingresso e soggiorno, senza rinunciare a privacy, estetica e funzionalità.


Porte in vetro satinato o trasparente per amplificare la luminosità


Anche la camera da letto può essere dotata di porte in vetro a tutta altezza, per ottenere un effetto moltiplicatore della luminosità naturale, anche negli ambienti più riservati, quelli della zona notte.

Maggiore luminosità vetrate scorrevoli - Progettista Antonio PreviatoVetrate scorrevoli a tutta luce, tra camera e salotto - Progettista Antonio Previato



Le porte in vetro potranno essere in vetro stratificato speciale, trasformabile con un semplice click, da trasparente a opaco e viceversa, a seconda dei momenti, quando si preferisce una maggiore luminosità oppure un certo grado di privacy.

Porta a vetro Bidirezionale Vela Unik Trasparente Fumè - Bertolotto PortePorta a vetro bidirezionale Vela Unik Trasparente Fumè - Bertolotto Porte



In foto, la versatile trasparenza della porta in vetro bidirezionale Vela Unik Trasparente Fumè di Bertolotto Porte, con dinamica e pratica apertura a bilico.


Più luce al seminterrato con porte in vetro scorrevoli e a battente


Si può aumentare la luminosità naturale persino in un ambiente al piano seminterrato, dotato tipicamente solo dei classici finestroni posti in alto.

Maggiore luminosità con le vetrate scorrevoli - Antonio PreviatoPiù luce al seminterrato, con le porte in vetro scorrevoli e a battente - Antonio Previato



Porte in vetro a tutta altezza, scorrevoli o a battente, offrono trasparenza e luminosità naturale anche in ambienti scarsamente illuminati, migliorando sensibilmente la vivibilità.


Design e trasparenza con il vetrocemento curvo tra cucina e salotto


Si può ottenere un incremento della luminosità degli interni anche con dei setti divisori creati a misura in vetromattoni, che offrono una solida trasparenza tra gli ambienti.

Nel seguente disegno, un esempio di separazione parziale tra la cucina e il soggiorno, grazie all'adozione di un setto curvo in vetrocemento, che crea un bell'effetto estetico, lasciando trasparire e riflettere la luce naturale tra l'angolo cottura e il living.

Più luce con vetrocemento curvo - Antonio PreviatoLuce e design, con il vetrocemento curvo tra cucina e soggiorno - Antonio Previato



Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi sintetici e indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per ottimizzare gli spazi abitativi, incrementando la luce naturale negli ambienti e nei passaggi tra le varie zone interne.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.



riproduzione riservata
Mancanza di luce naturale: come rendere la casa più luminosa
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Carola1
    Carola1
    1 giorni fa
    Mi piace l'idea della porta in vetro con apertura a bilico.
    Ma mi domando, necessita di un certo spazio perché abbia un senso installarla?
    Cioè spazio verso un ambiente e anche verso l'altro ambiente, verso i quali l'anta gira nell'aprirsi...
    rispondi al commento
    • Clint!
      Clint! Carola1
      19 ore 53 min. 7 sec. fa
      Sì, una porta a bilico richiede spazio su entrambi i lati perché l'anta ruota su un asse centrale, occupando un volume in entrambi gli ambienti del passaggio, quindi è fondamentale avere un'area sufficiente libera su entrambi i lati dell'apertura per funzionare correttamente, sia per l'ingombro dell'anta in movimento che per il passaggio delle persone.
      rispondi al commento
  • Roby222
    Roby222
    1 giorni fa
    Mi piace molto il setto in vetro con quadro - TV, interposto tra ingresso e salotto.
    Io  vorrei un'idea per schermare il tavolo da pranzo dell'open space, dalla porta d'ingresso, lasciando trasparire la luce, ma creando un effetto decorativo che attragga chi entra in casa, senza mostrare subito l'eventuale disordine che può esserci sul tavolo da pranzo...
    rispondi al commento
    • Jovis
      Jovis Roby222
      1 giorni fa
      Ecco due esempi di "quinta" divisoria tra ingresso e tavolo da pranzo, nel contesto di un soggiorno open space.
      Si può pensare a una vetrina décor in vetro trasparente oppure a un setto separatore con specchio che riflette la luce e dona un senso di profondità spaziale.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.510 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.