vp
  • preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Attico con tetto piano: come sfruttare al massimo l'illuminazione naturale

Come rendere luminoso un attico con tetto piano: finestre per tetti piani, vetrate verticali, schermature e automazioni.
Pubblicato il

Perché la luce naturale è decisiva in un attico


La luce naturale è l'elemento che più di ogni altro trasforma un attico, rendendolo arioso, scenografico e confortevole.

Per portarla anche negli spazi interni più lontani, i tunnel solari convogliano i raggi del sole attraverso condotti riflettenti, illuminando zone come corridoi o cabine armadio.

Finestra con vetro curvo Finestra con vetro curvo - Foto Velux



Le finestre zenitali, invece, assicurano luminosità profonda e ventilazione naturale, soprattutto se disposte in modo alternato per ottenere un soffitto che diventa parte integrante del design.

Le vetrate verticali collegano il living al terrazzo creando continuità visiva, mentre schermature interne ed esterne garantiscono comfort termico e visivo. Infine, sistemi automatizzati e accorgimenti progettuali rendono la gestione della luce più semplice, duratura ed efficiente.


Tunnel solari: luce naturale anche negli spazi più interni


Quando l'attico presenta corridoi, bagni o cabine armadio lontani dalle facciate e dalle aperture zenitali, i tunnel solari diventano una soluzione efficace.

Tunnel solare in corridoio Tunnel solare in corridoio - Foto Velux



Attraverso un condotto riflettente che cattura la luce dal tetto e la convoglia verso l'interno, portano luminosità naturale dove altrimenti servirebbe illuminazione artificiale.

L'effetto è sorprendente: ambienti altrimenti bui acquistano vitalità, i colori risultano più autentici e il comfort visivo aumenta senza consumi elettrici aggiuntivi.

Integrati in un progetto complessivo con finestre per tetti piani e vetrate, i tunnel solari completano la strategia di distribuzione della luce naturale, garantendo uniformità e continuità in tutto l'attico.


Finestre per tetti piani: cosa offrono in più


Le finestre zenitali sono determinanti negli attici a copertura piana perché:

  • portano luce profonda anche nelle zone centrali lontane dalle facciate;

  • favoriscono la ventilazione per stratificazione (l'aria calda sale e viene estratta dall'alto);

  • migliorano il rapporto aeroilluminante senza intaccare l'ordine architettonico della facciata;

  • aumentano percezione di spazio e benessere visivo.

L'effetto è potente se gli elementi sono disposti “a campo”, alternando telai e travetti per ottenere un soffitto che funzioni come tetto luminoso.

Progettare tenendo conto della luce è essenziale Progettare tenendo conto della luce è essenziale - Foto Velux



Questa soluzione non solo distribuisce la luce in modo uniforme, ma crea anche una trama architettonica che diventa parte integrante del design d'interni.

La percezione degli spazi cambia radicalmente: i volumi risultano più ariosi, i dettagli costruttivi vengono valorizzati e l'intero ambiente assume un carattere scenografico che evolve con le ore del giorno. In questo modo la luce non è più solo una risorsa funzionale, ma diventa il vero elemento compositivo dell'attico.


Vetrate verticali e continuità con il terrazzo


Le grandi aperture verso la terrazza non sono solo un tema estetico: ampliano il cono di luce in orizzontale, creano prospettive profonde e collegano l'oasi verde esterna al living interno.

Camera da letto con finestra sul soffitto Camera da letto con finestra sul soffitto - Foto Velux



L'uso di telai sottili e soglie ribassate riduce al minimo la separazione percettiva, permettendo di vivere lo spazio senza interruzioni visive e con una maggiore fluidità tra dentro e fuori.

In questo modo il terrazzo non è più un semplice accessorio, ma un'estensione naturale della casa, che si trasforma in un vero salotto all'aperto utilizzabile durante gran parte dell'anno, arricchendo la qualità abitativa complessiva.


Gestire luce e calore: schermature e controllo


Avere più luce non significa necessariamente subire abbagliamenti o surriscaldamenti, a patto di scegliere le schermature adeguate.

Le tende esterne parasole per tetti piani, ad esempio, bloccano il calore prima che raggiunga il vetro e mantengono una luce diffusa senza compromettere la vista, riducendo sensibilmente i picchi estivi.

Finestra su tetto pianoFinestra su tetto piano - Foto Velux



All'interno, invece, tende filtranti o oscuranti permettono di modulare l'intensità luminosa nelle ore più critiche e garantiscono il buio indispensabile nelle camere da letto.

La combinazione di soluzioni interne ed esterne rappresenta infine il sistema più efficace, soprattutto per le esposizioni a sud o a ovest, dove sole e calore sono più intensi.


Automazione e comfort quotidiano


Con sistemi come VELUX INTEGRA è possibile gestire apertura/chiusura di finestre, tende e tapparelle tramite telecomando o app, programmare ricambi d'aria e affidarsi ai sensori antipioggia.

Automatizzazione finestre Automatizzazione finestre - Foto Velux



In pratica, aria fresca quando serve, sicurezza quando non si è in casa, e meno dispersioni di energia per aperture non necessarie.

Inoltre, la possibilità di creare scenari personalizzati, come ventilazione mattutina o oscuramento serale automatico, trasforma la mansarda in un ambiente intelligente che si adatta alle abitudini quotidiane. Questo significa più comfort, meno sprechi e un controllo puntuale del microclima domestico in ogni stagione.


Indicazioni progettuali operative


Per ottenere un attico equilibrato e luminoso non basta inserire grandi finestre: conta anche come vengono distribuite e gestite nel tempo.

Alcuni aspetti progettuali fanno davvero la differenza:

  • Distribuzione delle aperture;

  • Superfici chiare e arredi bassi;

  • Verde e materiali naturali;

  • Manutenzione facile.

Alternare finestre zenitali e verticali, evitando che siano tutte sulla stessa linea, permette di garantire una pluridirezionalità della luce che rende i volumi più leggibili e meno contrastati.

Tenda plissettata oscurante Tenda plissettata oscurante - Foto Velux



Superfici chiare e arredi bassi amplificano la luminosità, riflettendo la luce e lasciando liberi i fronti vetrati. Verde mediterraneo e materiali naturali come il legno contribuiscono a smorzare l'intensità luminosa, restituendo comfort visivo.

Infine, la manutenzione facile, con vetri accessibili, filtri rimovibili e schermature resistenti ai raggi UV, assicura praticità quotidiana, durabilità e minori costi nel tempo.


Quando puntare sulla luce zenitale in un attico


Le finestre per tetti piani diventano fondamentali negli attici con corpi centrali profondi o ambienti passanti, perché portano luce naturale dove le facciate non arrivano, migliorano la ventilazione e riducono la dipendenza dalla luce artificiale durante il giorno.

Tenda oscurante Tenda oscurante - Foto Velux



Abbinate a grandi vetrate verso la terrazza, creano un effetto cielo che amplifica la percezione di spazio e valorizza l'intero piano.

Per chi ristruttura un attico con copertura piana, affidarsi a progettisti specializzati in aperture zenitali e schermature consente di definire il numero, la posizione e gli accessori più adatti, anche in versione motorizzata.

La giusta combinazione tra finestre zenitali, superfici vetrate e tende di controllo trasforma gli spazi in ambienti luminosi, confortevoli e più vivibili in ogni stagione.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Soluzioni innovative per luce naturale e comfort abitativo


Logo Velux L'azienda VELUX , leader mondiale nella produzione di finestre per tetti e soluzioni per la gestione della luce naturale, offre un ampio ventaglio di sistemi innovativi pensati per migliorare comfort e qualità abitativa.

Dai tunnel solari alle finestre zenitali, fino alle vetrate verticali e alle schermature interne ed esterne, ogni proposta è studiata per garantire efficienza energetica, benessere visivo e integrazione architettonica.

La gamma comprende anche soluzioni automatizzate che semplificano la gestione quotidiana di luce, aria e calore. Con oltre 80 anni di esperienza, VELUX si conferma un punto di riferimento affidabile per chi desidera ambienti luminosi, salubri e sostenibili.



Luce naturale negli attici a tetto piano
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.