Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Luglio 2018 ore 09:28 - Affittare casa |
In caso di stipula di un contratto di locazione il proprietario di casa può cedere il contratto anche se il conduttore ne faccia opposizione?
Ebbene sì, è legale imporre al conduttore la volontà unilaterale del locatore di cedere il contratto a un'altra persona.
In questo caso non occorre il consenso dell'inquilino che pertanto non ha strumenti per impedire l'avvenuta cessione.
Ritiene infatti la Corte di Cassazione che la posizione del conduttore, in caso di sostituzione di un locatore a un altro, non subisce alcuna variazione essendo a lui indifferente il soggetto a cui si debba corrispondere il canone d' affitto . È quanto sostenuto dalla Corte Suprema che si pronuncia sull'argomento con la recente sentenza n. 18536 dello scorso 13/07/2018.
Venendo al caso concreto che aveva dato luogo alla sentenza, spieghiamo meglio il principio giuridico posto a fondamento della decisione.
Il locatore di un immobile aveva ceduto il contratto di locazione alla moglie dandone successiva comunicazione per iscritto al conduttore.
Quest'ultimo, in risposta a quanto a lui segnalato, si era rifiutato di versare il canone alla persona designata come nuovo locatore.
Seguito presentazione di decreto ingiuntivo da parte della nuova intestataria del contratto e seguente opposizione allo stesso da parte dell'inquilino, la causa giungeva dinnanzi alla Corte di Cassazione che così affermava: in linea generale, sulla base dell'articolo 1406 del Codice Civile, ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l'altra parte vi consenta. A questa regola si fa eccezione in materia di contratto di locazione qualora a cedere il contratto sia il locatore.
Se l'articolo 1594 del codice civile conferma che per la cessione da parte del conduttore sia necessario il consenso da parte del locatore, alla stessa conclusione non si perviene qualora sia il locatore a cambiare identità. Secondo la Cassazione tale vincolo non sussiste in capo al locatore.
Perché? Se la figura del conduttore nell'ambito del rapporti contrattuale è ritenuta determinante e non è certamente indifferente per il padrone di casa la presenza di un diverso conduttore ammesso a godere del proprio immobile, in caso di cambiamento del locatore nessun consenso deve esprimere l'inquilino per il quale è indifferente la persona del locatore. Egli è obbligato comunque a pagare i canoni di locazione al nuovo locatore a partire dalla data di ricevimento della comunicazione dell'avvenuta cessione.
Nella fattispecie considerata si realizza una mera cessione del credito (il pagamento del canone) che, secondo quanto disposto dall'articolo 1260 Codice Civile, può essere ceduto anche senza il consenso del debitore.
|
||
Notizie che trattano Il locatore può cedere il contratto anche se il conduttore si oppone che potrebbero interessarti
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione
Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019
|
Registrare un contratto d'affitto
Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.
|
Come registrare il contratto di locazione
Affittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo.
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione
Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.
|
Successione nel contratto di locazione
Affittare casa - Il contratto di locazione, come quasi tutti i contratti, vincola solamente le parti che lo sottoscrivono, ma la legge prevede delle eccezioni a questo principio.
|
Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano
Affittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.
|
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?
Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema
|
Quali sono le imposte per i contratti d'affitto?
Affittare casa - Ecco quali sono le imposte da pagare quando si stipula un contratto d'affitto di un immobile a uso abitativo per chi sceglie la cedolare secca o altre soluzioni
|
Risoluzione del contratto di locazione: obbligatoria la registrazione
Leggi e Normative Tecniche - La risoluzione del contratto di locazione deve essere registrata. Lo afferma la CTP di Milano che condanna un contribuente per aver tardivamente versato l'imposta
|
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile...
|
Salve a tutti, volevo sapere se io (conduttore) potessi chiedere la restituzione dei canoni versati per un immobile ad uso abitativo tramite contratto di locazione non registrato...
|
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente...
|
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò...
|
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è...
|