Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Libreria bifacciale design: tra le molteplici soluzioni per separare ambienti, vi è la possibilità di avvalersi di moderni sistemi d'arredo, quali i mobili divisori bifacciali, pratici quanto strategici in vari contesti.
In tante situazioni, l'opportunità di dividere due ambienti senza muri può risultare conveniente perché si limitano gli interventi troppo invasivi adottando, piuttosto, dei mobili bifacciali per dividere ambienti in modo non vincolante ma dinamico.
Nello specifico, una libreria separa ambienti può offrire evidenti vantaggi: al posto del classico inamovibile tramezzo in muratura, una libreria bifacciale divisoria consente una versatile funzionalità d'arredo, lasciando anche trasparire la luce tra le due zone abitative che appaiono distinte ma comunque correlate.
Il grafico qui proposto rappresenta la pianta della zona giorno, nell'ambito di un appartamento trivani, composto da salone, cucina, due camere e accessori.
La zona notte dell'abitazione è da immaginare oltre il lato destro del'inquadratura, preceduta dal disimpegno accennato in basso in pianta, che conduce alle 2 camere con relativi servizi.
L'ingresso di casa dà sull'ampio salone, ben arieggiato e illuminato grazie a ben 3 finestrature, di cui 2 porte finestre danno su una balconata con affaccio libero e favorevole esposizione a Sud-Est.
I proprietari di casa richiedevano la progettazione di sistemi d'arredo a misura, immaginando la possibilità di prevedere una sorta di mobile divisorio tra ingresso e soggiorno, che assicurasse un certo grado di privacy.
In particolare, si pensava a un divisorio salotto-ingresso, individuando proprio nell'angolo living, quella zona relax dove si desiderava trascorrere del tempo in tranquillità e riservatezza, immersi nella lettura, oppure per rilassarsi o visionare un buon film.
In pianta è evidenziato in colore giallo un mobile divisorio soggiorno, posizionato immediatamente alle spalle dell'angolo salotto, così da schermarlo alla vista di chi accede dall'ingresso di casa.
L'interparete libreria divisoria viene così a creare un corridoio virtuale, la cui larghezza, di almeno 1,10 - 1,20 mt, va proporzionata ai fini di un agevole passaggio verso il disimpegno notte, ma senza sprecare lo spazio.
Tra gli altri arredi, si noti la cucina angolare, a cui si accede attraverso una porta scorrevole a scomparsa dall'atrio d'ingresso.
L'angolo cottura con bancone snack, appare in immediata comunicazione con la zona pranzo del soggiorno, così da facilitare le operazioni di servizio.
Nel seguente disegno, illustro la tridimensionalità della soluzione d'arredo da me studiata per realizzare una libreria divisoria bifacciale, che qui assume il ruolo di versatile interparete divisoria ingresso soggiorno.
Questo mobile divisorio ingresso soggiorno si configura come un mobile double face, poiché rivolge i suoi 2 lati opposti, da una parte verso il living e dall'altra verso l'entrata di casa.
Il mobile divisorio bifacciale si sviluppa a tutta altezza come una libreria terra cielo o, più propriamente, come una libreria bifacciale terra soffitto, che fa da schermo d'arredo tra ingresso e salotto.
La libreria doppia faccia assume i connotati di una vera e propria parete attrezzata bifacciale: è composta da volumi vuoti e pieni risultando nell'insieme, un design slanciato ed elegante, con un effetto ottico di estrema leggerezza spaziale.
Si potrà pensare di realizzare una libreria divisoria bifacciale in cartongesso o, in alternativa, un'interparete in legno su misura, a seconda dei gusti e dell'impegno economico che s'intende affrontare.
Lo scaffale divisorio presenta dei robusti montanti verticali realizzabili in legno (o in cartongesso armato), sviluppati da pavimento a soffitto, così da comporre una salda libreria bifacciale autoportante, interposta tra l'ingresso e il salotto.
L'inquadratura ravvicinata del disegno, mette in mostra i ripiani di questa libreria autoportante: vi è alternanza di ripiani in vetro trasparente e ripiani in legno naturale, componendo un mix d'arredo assai piacevole alla vista.
La libreria divisoria in legno e vetro è associata a moduli contenitori, sviluppati a pavimento così come a soffitto.
In ogni caso, per una migliore stabilità dell'intera struttura, si può sempre prevedere un ancoraggio sia a soffitto che sulla parete laterale, a mezzo di idonei tasselli a muro.
Sulla destra del disegno, si noti un modulo contenitore più alto, con la funzione di cappottiera, volutamente creato sul margine a parete (e non centralmente), proprio per non occludere la luminosità naturale, che così può diffondersi tra il salotto e l'entrata.
I frontali dei moduli chiusi sono in laccato bianco: il risultato è una libreria moderna bianca che assume anche il ruolo di poliedrico armadio bifacciale tra ingresso e salotto.
Nel complesso, questa libreria bifacciale legno e vetro conferisce importanza alla zona d'ingresso di casa, essendo di forte impatto scenico ma non invadente, grazie anche alla trasparenza dei ripiani in vetro.
La luce solare proveniente dalle porte finestre del salone va a riflettersi sulle mensole vetrate della libreria a giorno divisoria, con un effetto moltiplicatore della luminosità che invade anche l'atrio d'ingresso, altrimenti scarsamente illuminato.
Nella sottostante galleria di immagini, alcune interessanti ambientazioni in cui sono protagoniste d'arredo le librerie divisorie bifacciali: le foto tratte da Caremi Arredamenti mostrano un'eclettica soluzione di libreria per dividere due ambienti, quali la cucina e il living nel contesto di un open space giorno al piano mansardato.
In successione, scorrendo la galleria di immagini, le librerie divisorie per interni firmate Radaelli Arredamenti si presentano come strutture molto essenziali di gusto minimalista, che possono però anche interpretare delle vere e proprie pareti attrezzate per dividere ambienti, ma sempre d'impronta contemporanea.
Le soluzioni su misura offerte da Falegnamerie Design, visibili sempre in photogallery, spaziano dalle librerie bifacciali classiche, a geometrici divisori per ingresso casa, oltre a super attrezzati mobili separa ambienti, per connettere in modo funzionale e dinamico gli spazi abitativi.
Molteplici possono essere le soluzioni distributive e le idee per separazione ambienti, per dar vita a spazi interni proporzionati dove vivere in armonia, coniugando stile e praticità.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere e arredare in modo funzionale gli spazi.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono elaborate su planimetrie arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi contesto residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.533 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Libreria separa ambienti che potrebbero interessarti
|
Librerie autoportanti: i modelli per ogni stile d'arredoLibrerie - Eleganti, funzionali e realizzate con materiali di qualità, le librerie autoportanti, disponibili in numerosi modelli, decorano e dividono ogni zona della casa. |
Come ricavare un vano abitabile da una mansardaSottotetto - Come sfruttare al meglio gli spazi di una mansarda abitabile creando simpatiche divisioni interne degli ambienti. Consigli degli esperti per l'arredo su misura. |
Il posto per i libriLibrerie - Chi ama leggere sa che il numero di libri che si possiede tende inevitabilmente a crescere nel tempo, per cui è indispensabile pensare allo spazio in cui conservarli. |
Libreria bassa di design: stile e soluzioni d'arredoLibrerie - La libreria bassa di design, grazie alle dimensioni contenute e ai vari modelli disponibili, è una soluzione d'arredo funzionale e dal notevole valore estetico. |
Mobile libreria: scelta e corretta progettazioneLibrerie - Progettare un mobile libreria considerando diversi fattori tra i quali: le misure dell'ambiente, la quantità degli oggetti da riporre e l'illuminazione presente |
Progetto di interparete d'arredo a forma di libroZona living - Progetto per un'interparete libreria che assume le sembianze di un maxi libro in bella mostra nel living, dividendo con charme gli spazi più vissuti della casa. |
Dividere una cameretta per due senza tramezzi: ecco come!Zona living - La stanza non è un ambiente costruito solo con intonaco e mattoni, ma esistono soluzioni per dividere una cameretta in due ambienti senza dover alzare un muro. |
Progetto per libreria con moduli a forma di LLibrerie - Progetto a mano libera per libreria componibile formata da moduli a forma di L polifunzionali: libreria attrezzata, interparete, panchetta, tavolino da salotto. |
Separare gli spazi con librerie trasparentiLibrerie - Librerie trasparenti diventano separè in vetro o in plexiglas per suddividere ampi ambienti o open space, regalando l'effetto di ripiani sospesi per libri e oggetti. |