Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È possibile utilizzare le lettere per arredare casa?
A quanto pare sì e l'effetto è assai gradevole!
Sequenze di lettere e numeri, casuali o studiate, in pronta consegna o decorate in fai da te, di grandezze e materiali diversi: si chiama lettering ed è la tendenza degli ultimi anni. Le parole trovano forma nei nostri ambienti, con combinazioni pescate in mercatini d'epoca, mescolando spesso stili, colori e dimensioni.
Il risultato è un modo per arredare casa con pochi euro e tanta fantasia!
C'è chi preferisce le lettere sul caminetto di casa, come proposto in foto da Maisons Du Monde, in uno dei suoi allestimenti, chi invece utilizza le lettere decorative per definire l'ingresso in una delle stanze, ad esempio in bagno.
C'è chi invece preferisce le scritte in legno da appoggio, o magari attaccate alle pareti del soggiorno.
Lettere in legno ma anche in cartone o in metallo arrugginito, si trasformano in graziosi e poetici complementi d'arredo di leggero sapore retrò.
Evocano ricordi di abbecedari di scuola, ma generalmente sono resti di antiche insegne o cartelli pubblicitari degli anni '70.
In Francia c'è DecoClico, una piattaforma on line dove pescare lettere vintage, magari un po' rovinate, ma decisamente d'effetto.
Libreria AAKKOSET con Lettering
Le lettere sono la fonte di ispirazione della splendida libreria AAKKOSET, ideata dal designer finlandese Lincoln Kayiwa, in grado di raccogliere diversi libri e riviste all'interno del vuoto creato dai contorni delle lettere dell'alfabeto.
Per chi vuole qualcosa di più immediato, ci sono le lettere di Seletti spa, in legno o metallo, di dimensioni medie e freestanding, per arredare magari la libreria un po' d'antan, perfette anche come fermalibri.
Una proposta low cost viene dal web e si chiama Etsy.
Sul sito è possibile trovare una vasta gamma di proposte, tutte graziose ed economicamente accessibili; tra queste, le lettere Nuvole di Legno, realizzate con legno di recupero sbiancato con la tecnica dello shabby chic o lasciate al naturale.
Lo spessore dei numeri e delle lettere è di circa 2 cm e consente alla maggior parte di esse di reggersi da sole. Per alcune lettere invece è necessario adoperare un sostegno o del biadesivo. Un segno grafico che si inserisce bene anche in una cucina dallo stile country o shabby.
Sempre su Etsy troviamo delle lettere ottenute tagliando un foglio di metallo di 1,5 mm e saldando i bordi, così come era consuetudine negli anni '60.
Le parti sono successivamente rivestite e verniciate per fermare il processo di ossidazione.
A volte basta davvero poco per impreziosire un angolo di casa.
Delle scritte in metallo da parete possono imprimere carattere a un punto anonimo di una stanza. Il tutto mettendo a disposizione un budget di pochi euro.
La stanza che si presta meglio nel gioco di lettere da parete è la cucina perché più di tutti gli altri ambienti qui si può giocare con le linee pulite ma anche inserendo qua e là degli elementi dal sapore più informale, anche giocoso volendo.
Su Wall Art è possibile trovare una infinità di idee e lettere in metallo ma anche in MDF o in lettere in legno realizzat appositamente per la cucina.
Se invece si ha un po' di vena artistica e di creatività, nei centri bricolage ma anche sull'emporio virtuale di Amazon, esistono delle lettere di legno grezzo o in compensato, facilmente decorabili. In che modo decorarle?
Con vernici, anche spray, con carta da parati adesiva o ancora da rivestire con tappi di sughero tagliati, fili di lana intrecciati e tutto quel che suggerisce la vostra fantasia.
Se poi si ha intenzione di riprodurre delle lettere alfabeto direttamente dal compensato, ecco come fare.
Come realizzare in fai da te delle scritte da appendere al muro
Una volta scelta la parola o le lettere da riprodurre, va determinato il carattere, ingrandendolo delle dimensioni prescelte e ricalcando la sagoma sulla carta da lucido.
Ripassare quindi con la carta grafite la tavola di compensato, ritagliando accuratamente, con l'ausilio di un seghetto, le sagome delle lettere e carteggiando l'intero oggetto, cercando di prestare molta attenzione soprattutto ai contorni.
Se si vuole un effetto arrotondato, meglio lavorare bene i contorni delle lettere, sempre con la carta vetrata, ma scegliendone una di una grana leggermente superiore.
|
CONSIGLIATO
![]() Luci LED a forma di lettera
Lampada a LED. Le lettere luminose a LED illuminano con una luce bianca calda che conferisce all’ambiente...
|
Ottenuta la sagoma, va stesa una mano di fondo gesso, con un pennello a setola piatta, lasciandola asciugare per bene, in attesa della seconda e ultima mano.
Preparato il fondo e scelta la tonalità di colore acrilico che vogliamo utilizzare, proseguire nella decorazione, evitando sbavature o colature antiestetiche.
Infine, per proteggere il risultato ottenuto, è bene passare due mani di finitura opaca, stesa in due tempi, a distanza di almeno 12 ore l'una dall'altra, per i finish in soluzione acquosa; 24 ore per le vernici a solvente.
Stesso procedimento per i rivestimenti con colla e carta da parati, magari da applicare su una parete a contrasto o da alternare alle precedenti, una volta conclusa l'operazione.
|
||
Notizie che trattano Lettere per arredare casa che potrebbero interessarti
|
Lettere luminose alle paretiLampade da terra - Decorare le pareti di casa con lettere luminose da appendere o da usare come luci da tavolo, ispirate a vecchie insegne di negozi o luna park, o anche faidate. |
Carta da parati: scritte e motivi tipograficiFacciate e pareti - Lettere rubate a pagine di libri o ad antichi manoscritti dichiarano la nostra passione per le citazioni d'autore e rivestono le pareti della nostra casa. |
TimbriFai da te - La creazione dei propri timbri da usare per decorare richiede poche attrezzature, scegliere un materiale morbido gommoso, il più adatto per intagliare i timbri è la gomma morbida... |
Set di piatti in ceramica dall'animo graficoCucina - Vi presentiamo una selezione di stoviglie in ceramica diverse dal solito, per patiti di cucina, grafica e personal computer, ideali anche come regalo natalizio. |
Marcatura CE: attenti alle truffeLeggi e Normative Tecniche - Occhio al marchio CE: i cinesi lo plagiano con astuzia a livello grafico e i consumatori, convinti di acquistare un prodotto conforme agli standard della Comunità Europea, vengono truffati. |
Decorazioni muraliPittura e decorazioni - Decorare le pareti di casa con soluzioni semplici e rimovibili, da attaccare o appendere al muro velocemente, adatte sia al mondo dei grandi che a quello dei bambini. |
Seconda scadenza del contratto di locazione 4+4Affittare casa - Al termine del contratto di locazione 4+4, le parti hanno la possibilità di attivarsi per giungere a diverse conclusioni o di rimanere silenti per non cambiare nulla. |
Riduzione dei rumori: sistemi fonoassorbenti vegetaliFacciate e pareti - La riduzione dei rumori all'interno di ambienti confinati, oggi è possibile grazie anche a pannelli vegetali, che sfruttano le proprietà fonoassorbenti di alcune piante. |
Nuove cassette postaliSistemazione esterna - Ecco come il design puo' partire dalla porta di casa e rendere piacevole un gesto quotidiano come ritirare la propria corrispondenza al ritorno da una lunga giornata di lavoro. |