Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
prefabbricati in legno cemento è un agglomerato di trucioli di legno dolce, come ad esempio l'abete, e di altri residui provenienti dalla lavorazione del legno.
I trucioli sono quindi triturati ulteriormente e successivamente mescolati con cemento, acqua e, in alcuni casi, anche addittivati con minerali.
L'impasto viene in seguito riversato e vibrato o pressato nelle apposite casseforme così da realizzare le varie tipologie di blocchi o pannelli.
I prodotti così ottenuti costituiscono un ulteriore contributo per la realizzazione di edifici in bioedilizia : non emettono infatti sostanze nocive e presentano un ciclo realizzativo con basso consumo di energia.
I pannelli BetonWood srl ad esempio, sono realizzati con conglomerato cementizio tipo Portland e fibre di legno di Pino pressate.
I pannelli così realizzati non contengono Radon, formaldeide ed altre sostanze tossiche e possono essere utilizzati per molteplici impieghi in edilizia, presentando ottime proprietà termoacustiche, di reazione al fuoco, di resistenza meccanica e all'umidità, di inerzia termica.
Gli utilizzi vanno dalla realizzazione di pavimenti o pareti divisorie interne anche tagliafuoco per strutture prefabbricate, come pannelli isolanti acustici e termici, all'utilizzo come particolari casseri a perdere, nei pannelli sandwich accoppiati con pannelli isolanti per cappotti termici di facciata, per la posa dei tubi radianti per riscaldamento a pavimento, arredamenti prefabbricati, ad impieghi speciali come rivestimenti ignifughi o allestimenti di interno navali.
L'azienda tedesca Isospan comprende a catalogo invece anche blocchi a cassero normali o angolari per la realizzazione di pareti portanti interne, nella versione senza isolamento integrato, o esterne già coibentate con uno strato di spessore variabile di polistirolo o polistirene espanso addittivato con grafite (Lambdapor).
Il blocco per pareti di spessore di 36,5 cm nella versione con isolamento integrato in Lamdapor presenta una trasmittanza U pari a 0,18 W/mq K e, grazie all'integrazione del getto in calcestruzzo, funziona bene come accumulo per aumentare lo sfasamento termico della parete.
Per velocizzare e facilitare ulteriormente la fase di cantiere, già particolarmente facilitata dalla particolare maneggevolezza e semplicità di posa dei blocchi a cassero in legno-cemento, sono inoltre disponibili in commercio moduli di pareti prefabbricate che vengono consegnate già pronte per essere posate direttamente in sito.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.399 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legno cemento: applicazioni in edilizia che potrebbero interessarti
|
Isolanti in bioediliziaBioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili. |
Il cappotto interno in canna palustreBioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale. |
Bioedilizia 2009Arredamento - Per l'ottavo anno Ferrara Fiere rinnova l'appuntamento con Habitat, Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative, che si svolgerà per due week end consecutivi. |
SunHome: dal sole tutta l'energia utile alla casaProgettazione - In Friuli Venezia Giulia DomusGaia ha realizzato la prima abitazione che, attraverso il sole, produce più energia di quanta ne consumi. |
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-WirelessFacciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso. |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
Perché usare il gessofibra per le pareti di casaBioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa. |
Fondazioni in bioediliziaBioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia. |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Buongiorno a tutti, ho un bagno di circa 4 mq che vorrei scaldare tramite pannello a infrarossi posizionato sopra la porta di detto bagno. Purtroppo il posizionamento è... |
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte... |
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne... |
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della... |