Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Terreni bonificati mediante fitorimedio

Le piante che bonificano il terreno sono realtà. I terreni bonificati per fitorimedio sono la prova che si può utilizzare un metodo non inquinante per la bonifica
Pubblicato il

Le piante che bonificano il terreno


L'inquinamento ambientale è un problema molto sentito nel nostro Paese.

Innumerevoli sono i terreni inquinati da metalli pesanti molto tossici come l'arsenico, il mercurio, il nichel e il rame, oppure da composti organici quali idrocarburi alifatici e aromatici. Il substrato del terreno è intriso di queste sostanze nocive; piante e animali si avvelenano quotidianamente entrandovi in contatto.


Il regno vegetale per bonificare i terreni inquinati

Il regno vegetale per bonificare i terreni inquinati

Il regno vegetale per bonificare i terreni inquinati
Bonifica ambientale by Eni

Bonifica ambientale by Eni

Bonifica ambientale by Eni
Il fitorimedio per la bonifica dei terreni, by Eni

Il fitorimedio per la bonifica dei terreni, by Eni

Il fitorimedio per la bonifica dei terreni, by Eni
Bonifica siti contaminati - Syndial

Bonifica siti contaminati - Syndial

Bonifica siti contaminati - Syndial
Bonifica terreno dai metalli pesanti

Bonifica terreno dai metalli pesanti

Bonifica terreno dai metalli pesanti

Bisogna bonificare, certo,ma la soluzione spesso non coincide con i sistemi tradizionali, che mirano a rimuovere il suolo contaminato oppure a favorire la degradazione delle sostanze nocive in esso contenute. Spesso vengono utilizzati trattamenti chimici, fisici, termici o biologici al fine di estrarre le materie inquinanti e degradarle in composti meno pericolosi.

Le tradizionali tecnologie di bonifica aggiungono per di più inquinamento all'inquinamento, considerando che il trasporto delle sostanze avviene per mezzo di camion o altri mezzi quali ad esempio i bulldozer: durante queste operazioni e passaggi, si solleva il pulviscolo e si disperdono le sostanze inquinanti, in aggiunta alle nocive polveri sottili.


Come bonificare un terreno inquinato: sistemi a basso impatto ambientale


Syndial società del gruppo Eni che si occupa di risanamento ambientale, ha condotto una ricerca nell'unità Tecnologie Ambientali del Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente in collaborazione con l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Pisa.

Terreni bonificati con sistemi Eni e ricerche Syndial
Dalla ricerca è risultato che il metodo di bonifica a minor impatto ambientale, è il fitorimedio, dall'inglese phytoremediation, che sfrutta la capacità naturale delle piante di depurare durante l'estrazione dal suolo dei metalli pesanti e dei composti organici.

Questo metodo va ad ottimizzare le caratteristiche chimiche e fisiche del terreno, ottenendo pertanto una vera e propria riqualificazione ambientale e paesaggistica.


Fitorimedio, quali meccanismi


Il fitorimedio si basa fondamentalmente su due meccanismi principali: il primo è definito fitoestrazione, e consiste nell'estrazione dei metalli pesanti dal suolo da parte delle piante, che poi li accumulano all'interno delle radici e delle foglie.

Tecniche di bonifica siti contaminati
Il secondo meccanismo si basa sulla sinergia esistente tra i vegetali e i microrganismi presenti intorno e all'interno delle radici, ovvero microrganismi rizosferici. In questo modo si promuove la biodegradazione, più precisamente la fitorizodegradazione dei contaminanti organici in altre sostanze più semplici e meno nocive che rientrano nella catena alimentare degli organismi del terreno.


Fitorimedio assistito, quali le condizioni ottimali


Il fitorimedio assistito, enhanced phytoremediation, si ha quando le piante agiscono per mezzo di particolari batteri promotori della crescita, Plant Growth Promoting Rhyzobacteria.

I biologi e biochimici del Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente, stanno condicendo studi - attraverso test di laboratorio, prove in serra e in campo- per applicare il fitorimedio assistito ad aree contaminate da metalli pesanti e da idrocarburi.

Fitorimedio terreni inquinati, by Syndial
La ricerca ha permesso di individuare le piante più idonee per le varie tipologie di contaminanti; in seguito sono state stabilite le associazioni di microrganismi e piante con la resa più alta.

Avendo avuto riscontri positivi riguardo a questa tecnologia, Eni sta condividendo protocolli d'intervento sul campo, con un riscontro positivo anche da parte di autorità pubbliche preposte alla tutela dell'ambiente e della salute.


La fitoestrazione con piante accumulatrici di metalli pesanti


La fitoestrazione è una valida possibilità legata a interventi fisici e termici, che si basano sulla grande biodiversità del regno vegetale: infatti esistono numerose specie che si sviluppano su terreni contaminati e che sono in grado di accumulare metalli pesanti nei loro tessuti.

Le specie più efficaci in questo senso appartengono principalmente a due generi: l'Helianthus annuus - ovvero il girasole - e la Brassica, cioè piante erbacee comprendenti specie molto diverse tra di loro come la senape, la rapa, il cavolo, il salice, il pioppo e il granoturco.

Bonifica dei siti inquinati, by Eni
Tutte le specie di piante appena citate sono in grado di estrarre dai terreni contaminati le sostanze nocive e di accumularle nelle loro radici e foglie in quantità rilevanti, con efficienze variabili dal 35% al 40%, a seconda del metallo considerato.

Dopo 4 o 5 cicli stagionali, variabili secondo la pianta impiegata, si può ipotizzare che in un campo si raggiunga il 100% di fitoestrazione della frazione metallica biodisponibile.


Microrganismi rizosferici, a cosa servono


Dopo il primo meccanismo della fitoestrazione, c'è secondo procedimento, che viene generato dai microrganismi rizosferici.

Esistono in natura ceppi batterici metallo-tolleranti che possono sopravvivere alla presenza di quei particolari metalli e che pertanto supportano, coadiuvano, alimentano il processo di estrazione; questi batteri sono stati isolati proprio in alcuni dei terreni contaminati e si è visto che essi ben si adattavano all'ambiente inquinato, così sono stati caratterizzati e moltiplicati in vitro.

Questi microrganismi hanno proprietà tali da promuovere la crescita vegetale: se aggiunti al terreno seminato con le diverse piante, migliorano in modo rilevante le prestazioni dei vegetali, sia come quantità di biomassa prodotta, sia come resa di fitoestrazione che risulta aumentata del 40% o addirittura del 50%, fino ad efficienze anche del 60% in una stagione.

Bonifica dei terreni: la fitoestrazione
Con questi metodi gli obiettivi della bonifica diventano rapidi e il risultato finale riguarda sostanzialmente un recupero ambientale efficiente, sostenibile e a costi ridotti rispetto alle convenzionali tecniche chimiche e fisiche.

Oltre a bonificare il suolo, si può valorizzare la biomassa prodotta per scopi energetici attraverso la combustione controllata delle piante per generare energia termica.

Inoltre, è possibile recuperare e riutilizzare, attraverso le ceneri delle piante stesse, quei metalli persanti che precedentemente erano stati assorbiti dalle radici e dalle foglie delle piante bruciate.

Inquinamento terreno, soluzioni e rimedi bio di Eni
Il fitorimedio terreni inquinati è promosso e sostenuto dal gruppo Eni, e rappresenta una tecnologia che consente di evitare opere di bonifica tradizionali, inquinanti di per sé, riqualificando invece i siti contaminati da sostanze inquinanti e da metalli pesanti.

Con questa tipologia di fitorimedio è addirittura possibile produrre energia da fonti rinnovabili, recuperare i metalli e riutilizzarli, creare nuove aree verdi a carattere permanente, migliorare il paesaggio, e contribuire a ridurre la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera.

fitorimedio , bonifica terreni inquinati , piante accumulatrici di metalli pesanti
riproduzione riservata
Le piante che bonificano il terreno
Valutazione: 5.35 / 6 basato su 17 voti.

Le piante che bonificano il terreno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.482 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Le piante che bonificano il terreno che potrebbero interessarti

Importanza del verde negli ambienti interni

Arredamento - I benefici provocati dalla presenza del verde negli ambienti interni.

Incentivi statali per la rimozione dell'amianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rimuovere l'amianto con la riconferma della Legge di Stabilità del 2016 diventa meno oneroso. Vengono proposti incentivi fino al 50% della somma dell'intervento

Ici sui terreni

Normative - Sono soggetti al regime impositivo dell'Ici non solo gli edifici ma anche i terreni, siano essi edificabili o di tipo agricolo.

Irrigazione e disidratazione piante

Irrigazione giardino - Le piante sono tanto più resistenti al fred­do quanto più il terreno è asciutto. Le specie che perdono il fogliame non necessitano di irrigazione al riposo.

Investire in terreni agricoli e relativi annessi

Normative - La terra conserva valore nel tempo, ma le variabili che incidono sulla determinazione del suo valore sono varie e complesse.

Saldatura Forte

Fai da te - Tra le varie attività che il fai da te potrebbe indurci a realizzare ci sono le saldature, sono innumerevoli le modalità e tecniche di saldature dei metalli.

Tipologie terreni

Giardino - Per individuare l'acidità o meno del terreno in commercio esistono innumerevoli kit, spesso essi sono anche utilizzati anche nell'ambito degli impianti tecnologici.

Come rinunciare alla proprietà immobiliare

Proprietà - Si può rinunciare al diritto di proprietà su un bene immobile? Sì, è possibile, vediamo quando e come si deve procedere. Cosa fare se il bene è in comproprietà.

Zagara di Primavera 2023, Palermo si riempie di piante e fiori

Giardinaggio - Al via dal 19 al 21 maggio, all’Orto Botanico del capoluogo siciliano, l’edizione primaverile della mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo: i dettagli.