Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Le conifere: varietà e consigli per la coltivazione

Le conifere, facili da coltivare in piena terra e in vaso, sono piante molto robuste che grazie al loro valore decorativo, riescono ad abbellire ogni giardino.
Pubblicato il / Aggiornato il

Generalità delle Conifere


Le Conifere sono piante sempreverdi che appartengono alla famiglia delle Gymnosperme. Diffuse soprattutto nelle zone dal clima mite, queste piante mal sopportano un clima di tipo tropicale, caldo e umido, e si adattano molto bene a temperature rigide e ad ambienti aridi.

Impiegate anche a scopo ornamentale, specialmente all'interno dei giardini, le Conifere dalle dimensioni più contenute possono essere coltivate facilmente in vaso.


Conifere da fastgrowingtrees.com

Conifere da fastgrowingtrees.com

Conifere da fastgrowingtrees.com
Conifere con pigna da osgf.com

Conifere con pigna da osgf.com

Conifere con pigna da osgf.com
Conifere con pigne dettaglio

Conifere con pigne dettaglio

Conifere con pigne dettaglio
Conifere foglia

Conifere foglia

Conifere foglia
Conifere con pigne verdi

Conifere con pigne verdi

Conifere con pigne verdi

La classe botanica delle conifere abbraccia circa 600 specie diverse, tra cui prevalgono piante arboree e arbustive caratterizzate da prolungamenti legnosi i conosciuti comunemente come pigne. Queste ultime contengono i semi che, una volta giunti a maturazione, vengono rilasciati per consentire la riproduzione della pianta.

Considerate tra le specie più antiche comparse sul nostro Pianeta, le Conifere si distinguono dalle altre piante per le loro foglie che, nel tempo, si sono sempre più ridotte fino ad assumere la forma di un ago.


Le conifere: tipologie


Come già accennato, piante conifere comprendono molte tipologie di alberi.
Nella famiglia delle conifere, tra le varietà sicuramente più conosciute, ci sono i pini, le sequoie, gli abeti, i larici ma anche i cipressi e il ginepro.

Conifere Ginepro
Le varietà arboree più grandi possono raggiungere anche i 100 mt di altezza mentre quelle medie arrivano a circa 10-20 mt. Gli esemplari più piccoli, invece, le cosiddette conifere nane, rimangono al di sotto del metro di altezza e si prestano molto bene alla coltivazione come alberi da giardino oppure in vaso.

Gli elementi che permettono di riconoscere i vari tipi di conifere sono l'aspetto della chioma, il modo in cui sono collocati gli aghi e i coni.


Conifere: l'abete


Tra gli alberi conifere, l'esemplare più conosciuto è sicuramente l'abete.

Utilizzato come albero di Natale e resistente alle gelate e a temperature molto rigide, l'abete, diffuso in diverse varietà, è caratterizzato da una corteccia rossastra e da foglie che, a differenza dei pini, sono attaccate separatamente una a una.

Conifere alberi
L'abete bianco, molto più delicato e meno resistente alle intemperie, a differenza del tradizionale abete rosso, presenta una corteccia più chiara ed è maggiormente diffuso nei boschi dell'Appennino.


Coltivazione delle conifere in giardino: il terreno


Coltivare le conifere giardino non è particolarmente difficile e richiede solo qualche piccola accortezza. Innanzitutto, la pianta si adatta anche a terreni aspri e rocciosi mentre si consiglia di evitare un terriccio troppo umido oppure ricco in calcare.

Conifere coltivazione
Un elemento fondamentale per coltivare al meglio le conifere è lo spazio.

Se si desidera far crescere nel proprio giardino le varietà di grandi dimensioni, bisognerà accertarsi di avere a disposizione un'area abbastanza grande, dal momento che le conifere, dopo la coltivazione, tendono a crescere nel tempo.

Per questo, è necessario anche calcolare la giusta distanza da mantenere tra una pianta e l'altra.


Coltivazione delle conifere: il periodo


I periodi migliori per piantare le conifere sono quelli tra settembre e ottobre in autunno e tra aprile e maggio in primavera. Se il periodo prescelto si presenta molto secco, bisognerà avere cura di somministrare delle irrigazioni regolari per favorire lo sviluppo della pianta.


Messa a dimora delle conifere


Per mettere a dimora le conifere, si consiglia di acquistare degli esemplari ancora piccoli. Per piantare la conifera, come prima cosa, si dovrà scavare una buca ampia e profonda con l'aiuto di una zappa.

Conifere dettaglio
Successivamente, andrà sparsa sufficiente torba all'interno della buca insieme a del concime organico. Infine, dopo aver posizionato perbene la piantina, si provvederà a ricoprire la buca con del terriccio concimato e, una volta compattato il terreno, si dovrà innaffiare generosamente.

Prima di mettere a dimora la pianta, si consiglia di ripulire l'apparato radicale da eventuali parti non sane, utilizzando delle forbici affilate.


Potatura e concimazione delle conifere


Le conifere devono essere ripulite periodicamente dai rami che risultano poco consoni all'estetica della chioma, preferibilmente tra l'autunno e l'inverno.

Su ogni taglio eseguito, si consiglia di applicare del cicatrizzante.

Si raccomanda di effettuare la potatura anche nel caso di rami troppo bassi che potrebbero risultare pericolosi e in presenza di nidi delle processionarie.



La concimazione, invece, va somministrata periodicamente ricorrendo preferibilmente a prodotti granulari mentre i prodotti anticlorosi, se applicati ogni tanto, saranno di aiuto per evitare l'ingiallimento della chioma.


Conifere in vaso cura


Le conifere nane sono senza alcun dubbio le varietà più indicate per la coltivazione in vaso, in giardino e in terrazzo. Il Pino mugo e il Ginepro in particolare sono tipologie di conifera nana facili da coltivare e facilmente adattabili.

Per una coltivazione ottimale, si consiglia di scegliere un terriccio acido e abbastanza fertile per limitare la concimazione conifere in vaso, mentre l'esposizione migliore è in piena luce dalla primavera fino a tutto l'inverno e a mezz'ombra in estate.

Le innaffiature non devono essere non troppo frequenti ma sufficienti a mantenere il terreno sempre fresco.

Conifere nane
Il contenitore migliore in cui coltivare le conifere nane deve essere ampio e profondo ma privo del sottovaso durante le mezze stagioni, per evitare pericolosi ristagni d'acqua.

Infine, per nutrire al meglio le piante, sarà necessario eseguire una pacciamatura a base di corteccia di pino, evitando di rimuovere gli aghi che nel tempo cadranno nel vaso e che andranno a formare un utile tappeto acidificante utile a contrastare la crescita delle malerbe.


Malattie conifere


Le conifere sono di solito attaccate da parassiti e marciumi che, in molti casi, sono in grado di debilitare tutta la pianta. I parassiti più frequenti nelle conifere sono gli afidi, le cocciniglie e gli acari mentre i marciumi maggiormente diffusi sono quello radicale e del colletto. In tutti questi casi, sarà necessario intervenire con prodotti fitosanitari specifici.


Acquistare le conifere


Esemplari di conifere non ancora adulti possono essere acquistati presso vivai e aziende agricole specializzate. Nella scelta dell'esemplare da mettere a dimora si consiglia l'acquisto sul posto con la possibilità di scegliere l'albero che si preferisce.

CONSIGLIATO amazon-seller
Conifere
Arricchito microelementi per prevenire ingiallimenti fogliari, evitare la caduta anticipata di foglie e la crescita...
prezzo € 11
COMPRA


Sull'emporio virtuale di Amazon, invece, insieme a prodotti specifici per la cura di queste piante, è disponibile una vasta scelta di conifere in vaso e in particolar modo di conifere nane già sviluppate, da collocare in giardino a scopo ornamentale.

conifere , abete , conifere nane , ginepro
riproduzione riservata
Le Conifere, consigli per la coltivazione
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Le Conifere, consigli per la coltivazione: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.528 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Le Conifere, consigli per la coltivazione che potrebbero interessarti

Conifere in giardino

Giardino - Le conifere, grazie al loro aspetto maestoso, alla chioma sempreverde e alle numerose varietà disponibili, riescono a conferire eleganza ad ogni tipo di giardino.

L'albero di Natale, meglio ecologico

Complementi d'arredo - Il fascino e il profumo di un abete autentico sono straordinari, ma l'alternativa è rappresentata dall'albero ecologico o, in parole più semplici, finto.

Pacciamatura

Giardinaggio - Che cosa è la pacciamatura? Meglio eseguirla con cortecce, paglia riciclata o telo juta? Perché eseguire questa tecnica, a quale scopo e va bene per le aiuole e vaso?

Come realizzare un giardino roccioso con cascata

Fioriere e vasi - Disegni a mano illustranti la realizzazione di un giardino roccioso con cascata, per creare fantastici giochi d'acqua tra le composizioni verdeggianti.

Coperture e solai in legno che arredano

Strutture in legno - Le strutture di copertura in legno, tipiche dell'edilizia dei paesi montani, rappresentano sempre un elemento di grande fascino, sia che esaltino la...

Dalia, simbolo di volubilità

Giardino - La storia ed il valore estetico di uno dei più singolari ed affascinanti fiori da decorazione, simbolo di volubilità e mutevolezza di carattere e di sentimenti.

Materiali per l'involucro esterno degli edifici

Progettazione - L'estetica e la funzionalita' sono due fattori che possono coesistere in materiali e sistemi costruttivi utilizzati per la pelle esterna dell'edificio.

Edifici in Legno

Progettazione - Il legno che è stato un riferimento secolare per le costruzioni è attualmente rivalutato come materiale dalla bioarchitettura per le costruzioni ecosostenibili.

Decorazioni di Natale da realizzare fai da te

Decorazioni - Le festività Natalizie sono una buona occasione per dare spazio alla creatività realizzando decorazioni in casa fai da te, riciclando anche oggetti non più utili