Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Ottobre 2011 ore 17:16 - NEWS Ristrutturazione |
Per lavoro in quota, secondo le definizioni del D.L. 81/08, si intende un'attivita' svolta ad una quota superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile di riferimento; il Decreto Legislativo 81/2008 ha abrogato la normativa precedentemente vigente in termini di sicurezza - il DPR 547/55, il DPR 164/56, ed il decreto Legislativo 626/94 - ed il contenuto principale, in termini di sicurezza, è riferito ai cantieri temporanei e mobili e alla prevenzione per i lavori in quota.
Le condizioni di riferimento per il datore di lavoro, ai fini della sicurezza degli operai, sono l'adozione prioritaria delle misure di protezione collettive rispetto a quelle individuali, la scelta di attrezzature idonee, la valutazioni di tutti i rischi prevedibili e legati al tipo di lavoro da svolgere. Nel caso in cui si devono svolgere lavori con continuità su coperture, solai, zone rialzate e simili, i parapetti costituiscono la soluzione di protezione più semplice e rapida da realizzare ed in tali casi non si adottano i tipici sistemi di protezione individuali come le linee vita o punti di ancoraggio.
Tutti i lati aperti delle impalcature, delle passerelle, dei balconi ed in generale dei luoghi di lavoro in alto, devono essere dotati di parapetti e di arresti al piede; il generico parapetto deve essere costituito da almeno due correnti equidistanti fino all'altezza di un metro, fatti di materiale resistente e rigido, l'arresto al piede è costituito da una fascia alta almeno 15 cm e posta sul piano di calpestio; rispettando le stesse misure di riferimento per i parapetti, questi ultimi possono essere equivalentemente sostituiti da muri e/o ringhiere; naturalmente lo sviluppo delle misure adottate per la sicurezza dei lavori in quota deve seguire l'eventuale sviluppo in quota dei lavori.
Possono esserci casi nei quali, pur dovendo svolgere lavori in quota, non è possibile utilizzare le misure di sicurezza sopra descritte, in tal caso è necessario adottare sistemi di protezione individuali tra cui: sistemi di ancoraggio, cordini, linee vita flessibili o rigide, imbracature e simili; i punti dei sistemi di ancoraggio possono essere fissi o mobili: questi ultimi su sistemi tipo linee o rotaie, tutte casistche descritte dalla UNI EN 795.Un altro aspetto significativo, per i lavori svolti in quota, è il sistema di accesso agli stessi posti di lavoro in quota, punto cruciale per la sicurezza: la scala fissa od il ponteggio con caratteristiche, pedata ed alzata, simili a quelle standard; ponteggio su ruote con scala interna; la semplice scala a mano vincolata e posizionata secondo norma; la scelta delle possibili soluzioni è legata a fattori che devono essere valutati negli specifici casi e possono cambiare al cambiare delle condizioni al contorno, tra tcui, ad esempio, la frequenza di accesso, la durata delle attività che coinvolgono il sistema di accesso, il dislivello che il sistema deve compensare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.518 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lavori in Quota che potrebbero interessarti
|
Ringhiere e parapetti sicuri
Scale - La scelta di ringhiere e parapetti di protezione a balconi e terrazze, è determinante ai fini della sicurezza e anche del risultato estetico che si vuole raggiungere.
|
Detrazioni 50% e 65% per l'installazione di ponteggio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il ponteggio o altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori sono necessari quando si eseguono lavori in quota e detraibili se anche i lavori eseguiti sono detraibili.
|
Recinzioni e parapetti di sicurezza
Progettazione - Dotare la propria casa di recinzioni e parapetti riduce il pericolo dovuto ad intrusioni da parte di estranei e di cadute o scivolamenti di cose e persone.
|
Ristrutturazione Coperture
Leggi e Normative Tecniche - I rischi nel corso di attività e lavori di ristrutturazione delle coperture sono innumerevoli, eterogenei e coinvolgono spesso anche le modalità di accesso.
|
Degrado e manutenzione dei parapetti e delle ringhiere
Pulizia e manutenzione - I parapetti e le ringhiere costituiscono l'elemento di protezione contro la caduta dall'alto in balconi, terrazze e altri spazi aggettanti di un edificio.
|
Parapetti in vetro: bellezza, sicurezza e modernità
Progettazione - La realizzazione di un parapetto in vetro deve tenere conto di alcuni fattori quali: la sicurezza, il contesto, la manutenzione e le modalità di installazione.
|
Come usare i trabattelli nei lavori faidate
Fai da te - L'uso corretto dei trabattelli durante i lavori.
|
Edilizia acrobatica: il modo alternativo per eseguire i lavori in quota
Ristrutturazione - I lavori in quota spesso risultano molto dispendiosi e di notevole durata; l'edilizia acrobatica consente di semplificare tutto questo in modo sicuro e garantito
|
PiMUS
Ristrutturazione - PiMUS: Piano Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi, chi lo redige, quando si redige e cosa contiene. Ecco qualche indicazione in più per lavorare in sicurezza
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Buonasera, ho in programma di fare un intervento di manutenzione straordinaria per ristrutturare un bagno e per sostituire la pavimentazione di tutto il piano della casa. Ho...
|
Buongiorno, ho effettuato una ristrutturazione presso la mia abitazione ed ho aperto una CILA presso il comune. Oltre ai lavori di ristrutturazione ho effettuato la sostituzione...
|