• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida all'acquisto delle lampade di emergenza in casa

Lampade d'emergenza fisse oppure portatili, in base ad alcuni fattori, tra cui anche il prezzo ed il modello desiderato si può decidere quale installare.
Pubblicato il

Lampade di emergenza, guida alla scelta


Le lampade di emergenza sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza in caso di interruzione dell'illuminazione.

Luce di emergenza fissa - Foto BeghelliLuce di emergenza fissa - Foto Beghelli



La scelta tra lampade fisse e portatili può fare una grande differenza, a seconda delle esigenze dell'ambiente in cui verranno utilizzate.

Risulta anche molto importante dove posizionare le lampade fisse per un'illuminazione efficace.

È altresì essenziale capire le situazioni in cui sarà più vantaggioso acquistare lampade ricaricabili. Seguendo queste indicazioni, sarà possibile assicurare un'adeguata illuminazione di emergenza per case, uffici e altri spazi pubblici.


Differenza tra lampade di emergenza fisse e portatili


Le lampade di emergenza si dividono principalmente in tre categorie: fisse e portatili.

Le lampade fisse vengono montate a parete in posizioni strategiche all'interno degli edifici, in corridoi, scale o ingressi e sono collegate direttamente al sistema elettrico della casa.

In caso di interruzione della corrente, si accendono automaticamente, garantendo una fonte di luce stabile.

Lampada di emergenza estraibile - Foto BticinoLampada di emergenza estraibile - Foto Bticino



Le lampade portatili, invece, sono indipendenti dall'impianto elettrico e possono essere trasportate ovunque sia necessario.

Funzionano a batterie, spesso ricaricabili.
Sono utili in situazioni dove non è possibile installare dispositivi fissi o in ambienti temporanei come campeggi o cantieri. Risultano utili anche da tenere in auto in caso di emergenza di notte.
luce mergenza estraibile
La scelta tra una lampada fissa e una portatile dipende dunque dalle specifiche esigenze di illuminazione e dalla natura dell'ambiente in cui devono essere utilizzate.


Dove installare le lampade di emergenza


La giusta posizione delle lampade di emergenza è fondamentale per garantire un'illuminazione efficace in caso di blackout.

Le lampade fisse vanno installate in alto, preferibilmente sul soffitto o sulle pareti ad una certa altezza, per distribuire la luce in modo omogeneo e coprire una vasta area.

Le scale devono avere un'illuminazione di emergenza - Foto PixabayLe scale devono avere un'illuminazione di emergenza - Foto Pixabay



I punti chiave di installazione includono corridoi, scale, uscite di sicurezza e zone di passaggio, in modo da facilitare anche una eventuale evacuazione delle persone.

Negli ambienti residenziali, è consigliabile posizionare una lampada di emergenza fissa vicino alle scale, nei corridoi e nei pressi delle uscite. Negli uffici e nei luoghi pubblici, è invece importante installarle lungo le vie di fuga, vicino agli estintori e alle uscite di sicurezza.


La corretta installazione permette di ridurre il rischio di incidenti e di assicurare che gli occupanti dell'edificio possano uscire in modo sicuro e rapido in caso di emergenza.


Quando comprare lampade ricaricabili


I modelli ricaricabili sono una soluzione pratica e versatile in ambienti dove l'illuminazione di emergenza fissa non è praticabile, come in cantieri, garage, camper o in luoghi dove l'interruzione di corrente è frequente.

Lampada ricaricabile portatile - Foto EdivsenLampada ricaricabile portatile - Foto Edivsen



Essendo portatili, possono essere spostati e utilizzati in diverse aree secondo le necessità. Per la casa possono essere acquistate se non si ha intenzione di spendere troppo visto che alcuni modelli, hanno un prezzo inferiore a 20 euro.
lampada ricaricabile emergenza
È consigliabile acquistare lampade ricaricabili quando si necessita di una fonte di luce affidabile e flessibile. Inoltre, sono un'ottima opzione per chi desidera avere un dispositivo di emergenza in casa, specialmente in caso di temporali o altri eventi che potrebbero causare black-out prolungati.

Prima dell'acquisto, è bene valutare la durata della batteria e il tempo di ricarica per assicurarsi che siano sufficientemente efficaci durante un'emergenza.


Installazione di una lampada di emergenza


Per installare una lampada di emergenza bisogna innanzitutto disattivare l'alimentazione elettrica per lavorare in sicurezza, evitando qualsivoglia rischio.

Successivamente, occorre identificare la fase e il neutro della linea elettrica presente nella cassetta di derivazione. A questi, si collegheranno i cavi provenienti dalla lampada.

Retro di una plafoniera per luce di emergenza - Foto BeghelliRetro di una plafoniera per luce di emergenza - Foto Beghelli



Il passaggio successivo consiste nel fissare la scatola della lampada utilizzando i tasselli appropriati e nel far passare all'interno i due cavi di alimentazione, collegandoli alla morsettiera.

A questo punto, con l'alimentazione elettrica disattivata, la lampada si accenderà se è stata installata correttamente. Si spegnerà poi al ripristino della corrente.
plafoniera emergenza beghelli
Il linea di massima tutte le plafoniere di emergenza hanno il medesimo sistema di installazione.


Quali lampade di emergenza scegliere


Quando si tratta di scegliere lampade di emergenza fisse, come plafoniere, la qualità e l'affidabilità sono essenziali.

Dimensioni plafoniera di emergenza - Foto BeghelliDimensioni plafoniera di emergenza - Foto Beghelli



In questo caso, affidarsi a un marchio rinomato come Beghelli è altamente consigliato.

Le lampade Beghelli sono note per la loro efficienza, durata e conformità agli standard di sicurezza, rendendole una scelta ideale sia per ambienti domestici che per luoghi pubblici.

Lampada estraibile - Foto BticinoLampada estraibile - Foto Bticino



Se invece si è alla ricerca di lampade di emergenza portatili e ricaricabili, su Amazon è possibile trovare una vasta gamma di modelli.

Tra i più flessibili, ci sono le lampade estraibili bticino , progettate per essere fissate a parete a portata di mani e facilmente estraibili in caso di necessità.

Un'altra ottima opzione ma soprattutto economica infine, è la lampada Avidsen con 28 LED, che garantisce un'illuminazione intensa e duratura. La ricarica avviene tramite presa di corrente e cavo di alimentazione. Questi modelli portatili come detto, sono particolarmente adatti per chi cerca flessibilità e praticità nell'illuminazione di emergenza.



riproduzione riservata
Lampade di emergenza, quali scegliere
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Mirko
    Mirko
    Lunedì 14 Ottobre 2024, alle ore 10:41
    Se non devi rifare l'impianto elettrico daccapo è meglio scegliere le lampade di emergenza portatili.
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Mirko
      Lunedì 14 Ottobre 2024, alle ore 15:11
      Si indubbiamente è la scelta migliore dal punto di vista economico 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.