Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Lampade da scrivania: come coniugare stile e funzionalità

Come scegliere la giusta lampada da scrivania? Funzionalità e resa sono i primi aspetti da considerare ma anche l'occhio vuole la sua parte. Le nostre proposte.
Pubblicato il

Lampade da tavolo, idee e consigli per la scelta


Se trascorriamo gran parte del nostro tempo davanti al pc o chini sui libri è importante scegliere l'illuminazione giusta. Le lampade da scrivania vanno scelte con grande cura, vagliandone attentamente tutte le caratteristiche, che possono condizionare il nostro comfort.

Un'illuminazione scadente e non adatta alle nostre esigenze può infatti comportare un affaticamento della vista, specie se ne facciamo un uso frequente, così come posture scorrette. Meglio quindi optare per modelli che consentano un orientamento del fascio di luce a seconda delle necessità, come avviene per le lampade da tavolo dotate di bracci orientabili.

Non vanno poi trascurati i consumi di elettricità, soprattutto nel caso in cui la si usa per diverse ore al giorno. Consumi che possono essere ridotti con l'uso di un'illuminazione a led.

Come per qualsiasi elemento d'arredo, anche nel caso delle lampade da scrivania l'occhio vuole la sua parte. Design e dimensione della lampada non vanno quindi trascurati per far sì che risulti adatta al piano di lavoro in cui verrà posizionata e che possa integrarsi perfettamente con il resto del mobilio.


Lampada scrivania stile minimal, da Panzeri

Lampada scrivania stile minimal, da Panzeri

Lampada scrivania stile minimal, da Panzeri
Lampada da tavolo classico-chic, da FontanaArte

Lampada da tavolo classico-chic, da FontanaArte

Lampada da tavolo classico-chic, da FontanaArte
Lampada da tavolo con testa orientabile, da Maisons du Monde

Lampada da tavolo con testa orientabile, da Maisons du Monde

Lampada da tavolo con testa orientabile, da Maisons du Monde
Lampada da lavoro con appoggio per tablet, da Flos

Lampada da lavoro con appoggio per tablet, da Flos

Lampada da lavoro con appoggio per tablet, da Flos
Lampada e porta penne, da Formagenda

Lampada e porta penne, da Formagenda

Lampada e porta penne, da Formagenda
Piccola lampada in metallo ramato, da Maisons du Monde

Piccola lampada in metallo ramato, da Maisons du Monde

Piccola lampada in metallo ramato, da Maisons du Monde
Lampada da scrivania di design, da Flos

Lampada da scrivania di design, da Flos

Lampada da scrivania di design, da Flos
Lampada da tavolo di design, da FontanaArte

Lampada da tavolo di design, da FontanaArte

Lampada da tavolo di design, da FontanaArte
Lampade da tavolo in legno, da Schonbuch

Lampade da tavolo in legno, da Schonbuch

Lampade da tavolo in legno, da Schonbuch

In poche parole, la lampada da scrivania perfetta è quella che riesce a coniugare stile e funzionalità. Vediamo insieme qualche proposta.


Lampade da scrivania a led dallo stile minimal


Caratterizzata da un design semplice e minimalista, Jackie, la serie di lampade da tavolo a led in pressofusione di alluminio proposta da Panzeri Carlo srl è perfetta per lo studio.

Disponibile in quattro diversi colori – bianco, nero, rosso e titanio – e nella versione con base o morsetto, la lampada è dotata di bracci estendibili e un meccanismo a doppia giunzione che permette alla testina orientamenti multipli, consentendo di illuminare qualsiasi punto.

Lampada da scrivania a led dallo stile minimal, da Panzeri
Il led è una barra da 8W che consente un'emissione di 600 lumen e che si accende, dimmera e si spegne attraverso un delicato sistema touch sul bottone, posizionato sulla testina.
Il sensore dimmer è regolabile in quattro posizioni, in modo da ottenere la luce perfetta per qualsiasi momento della giornata e in base alle specifiche esigenze.


Lampada da scrivania classica, rivisitata


Quando pensiamo alle lampade da scrivania ci vengono in mente i modelli classici, quelli con bracci bilanciati a molle. Una rivisitazione di questo oggetto senza tempo, adatto sia per gli spazi domestici che per quelli dedicati al lavoro, è Naska di FontanaArte.

Lampada da tavolo classica e chic, da FontanaArte
Disponibile anche nella finitura oro e con sorgente luminosa a Led, la lampada ha base e stelo in acciaio e parabola in alluminio. Il braccio flessibile e orientabile la rende molto funzionale.

Decisamente più economica è la nuova collezione di lampade da tavolo Arod, proposta da IKEA. Grazie al braccio e alla testaregolabili è possibile orientare facilmente il fascio luminoso diretto, perfetto per lo studio e la lettura.

Lampada da lavoro orientabile, da Ikea

La lampada, in acciaio e alluminio, è disponibile in colore nero o mogano.


Lampade da scrivania, è anche questione di stile


Fra le novità 2018 recentemente lanciate da Maisons Du Monde ci sono collezioni di lampade da scrivania per tutti i gusti.

Lampada da lavoro stile factory, da Maisons du Monde

Per gli amanti dello stile factory, Botanic è perfetta. Realizzata in metallo nero opaco e abbellita da pseudo ingranaggi, la lampada da tavolo è in grado di trasformare lo spazio di lavoro in un atelier d'artista. Immaginatela posata su una scrivania in legno grezzo.

Lampada da tavolo minimal modello Kurt di Maisons Du Monde
Dedicata a chi al contrario ama le linee minimaliste e un design essenziale e funzionale, Kurt è una lampada da scrivania orientabile in metallo nero con una struttura semplice ed elegante.

Adatta a spazi di lavoro chic e sofisticati. Il dettaglio distintivo? La base in marmo che offre la massima stabilità e le conferisce un look molto trendy.


Lampade design per la scrivania


Mai dimenticare l'estetica anche se riguarda una lampada da lavoro.
Se siete alla ricerca di un pezzo che contribuisca all'arredo del vostro studio affidatevi alle lampade design.

Dallo stile molto minimalista è Kelvin Edge Tavolo, disegnata da Antonio Citterio per Flos.
Parliamo di lampade da tavola orientabile a luce diretta ha un corpo in alluminio verniciato o cromato, con testa, giunti e forcelle pressofusi, e bracci estrusi.

Lampada da tavolo di design, da Flos
Dotata di diffusore in policarbonato fotoinciso e metallizzato sul perimetro e fonte luminosa con tecnologia Edge Lighting. Un interruttore ottico posizionato sulla testa garantisce le funzioni dimmer 3-step e la regolazione della temperatura colore a 2700 o 3200K.

Più particolare nella forma è IO+, la lampada da tavolo disegnata da Claesson Koivisto Rune per FontanaArte, novità del catalogo 2018. Pur rimanendo semplice ed essenziale nelle linee, grazie all'originalità della testa, la lampada assume forza e carattere.

Lampada da tavolo design originale, da FontanaArte
Funzionale grazie all'orientabilità della luce, IO+ è anche un elemento di arredo in grado di dare personalità all'ambiente. Le finiture sono in metallo a specchio e brunito.


Lampade da lavoro multifunzionali


Tutti gli strumenti e gli accessori che ci servono per lavorare guadagnano un punto in più quando rispondono al principio della multifunzionalità. E le lampade da scrivania non fanno eccezione.
Utilissime per ottimizzare lo spazio e per migliorarne l'uso, le lampade da lavoro multifunzionali potrebbero essere un'ottima soluzione.

La lampada da tavolo D'E Light di Flos unisce ad esempio al corpo illuminante a led un comodo supporto per appoggiare lo smartphone o il tablet.

Lampada da lavoro con appoggio per tablet e smartphone, da Flos
Perfetta per l'ufficio, la lampada ha testa e stelo in alluminio e base in zama per aumentare la stabilità. L'illuminazione avviene tramite una Light Guide appositamente studiata che permette di avere un flusso luminoso orientato in modo ottimale.

Multifunzionalità anche per Ladiva di Rotaliana srl: una lampada da tavolo dotata di docking station. La lampada a led è integrata a un sistema audio progettato specificatamente per smartphone e tablet, associando più funzioni in un unico apparecchio compatto e maneggevole.

Lampada con docking station, da Rotaliana
Rivestita in alluminio serigrafato, la lampada da chiusa può essere utilizzata come radio FM o come altoparlante esterno collegato al computer o ad altri riproduttori musicali. Sul corpo della lampada sono disposti: un ingresso AUX per riprodurre la musica proveniente da altre sorgenti, un ingresso USB per riprodurre file MP3 presenti su flash drive e un'uscita audio.

Estraendo il dock retrattile nella base, è possibile inserire il proprio iPhone. Azionando un pulsante si apre il braccio in alluminio pressofuso della lampada che ruotando si posiziona all'altezza adatta per la lettura o per illuminare il piano di lavoro.

Molto più divertente e scanzonata è la proposta di Formagenda: un portapenne con lampada incorporata. E. T., questo il nome della lampada, non è sicuramente adatta per illuminare uno spazio di lavoro che si usa con frequenza ma fa il suo dovere in caso di utilizzo sporadico.

Lampada con porta penne, da Formagenda
Disegnata da Benjamin Hopf, la lampada è molto versatile e, oltre a contribuire ad ottimizzare lo spazio e fare un po' di ordine, dona anche vivacità all'ambiente, grazie alla forma originale e ai colori.


Lampade da tavolo in legno



Il metallo è sicuramente il materiale più in voga per le lampade da scrivania. Ma se lo trovate troppo freddo e impersonale è possibile trovare delle soluzioni in legno, in grado di dare più calore e personalità all'ambiente.

Qualche esempio?

Little P di Schonbuch è una lampada da tavolo a LED in legno o in impiallacciato con finitura naturale o laccata, proposta in vari colori: dai toni più tenui del grigio o porpora fino alla vivacità del rosso.

Si tratta di un elemento massiccio, che dà carattere alla scrivania e in generale alla stanza in cui è inserito.È certamente da annoverare tra le lampade particolari per nella sua estrema semplicità e purezza delle linee.

Lampada da tavolo in legno, da Schonbuch
Il rivestimento del cavo è proposto in tessuto nero, grigio o rosso.

Molto più leggera nelle forme è la lampada da tavolo design in legno massello CER, disegnata dal designer Aleksandar Ugresic per Hookl und Stool.

Lampada da scrivania in legno, da Hookl und Stool
Caratterizzata da un'illuminazione a led diretta, la lampada ha uno stile particolare ma delicato, perfetto per spazi arredati con ricercatezza.

lampade da scrivania , lampade da tavolo , lampade design , lampada da tavolo design
riproduzione riservata
Lampade da scrivania: guida alla scelta
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.

Lampade da scrivania: guida alla scelta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Lampade da scrivania: guida alla scelta che potrebbero interessarti

Stop alla vendita di lampade alogene

Leggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED.

Lampade igienizzanti e d'arredo: una novità dal Salone del Mobile

Illuminazione - È stata esposta al Salone internazionale del Mobile di Milano, tra le novità 2021, la collezione di lampade igienizzanti e d'arredo creata da due architetti italiani

Lampade per casa e ufficio

Lampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare

Lampade da tavolo particolari per caratterizzare il living

Lampade da tavolo - In sala, in ufficio o in camera da letto, la lampada da tavolo è un pezzo d'arredo evergreen indispensabile per impreziosire anche il più semplice dei mobili

Lampade a sospensione campana

Lampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi.

Lampade snodabili

Arredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili

Illuminazione, Lampade Incandescenza

Arredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico.

LED Light Emitting Diode

Impianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione.

Lampade di design famose: 6 esempi e possibili abbinamenti

Lampade da tavolo - Le lampade di design famose sono sempre apprezzate per arredare qualsiasi tipo di ambiente, rendendolo unico a prescindere dagli anni in cui sono state prodotte