Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Gennaio 2021 ore 13:48 - NEWS Bricolage legno |
Il legno è un materiale nobile ed eterno, che ciclicamente viene riscoperto per le sue infinite doti naturali come materiale da costruzione nel nostro Paese e non solo.
Il suo recente successo ci stimola nuovamente a scrivere, a voler approfondire le nostre conoscenze per saperlo lavorare come merita rispettando le sue naturali caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche, che lo hanno reso nel tempo, sempre e comunque il materiale da costruzione per eccellenza.
in questo articolo spiegheremo come realizzare una stuccatura del legno a regola d'arte. Ma procediamo per ordine e facciamo prima un sunto sulle principali caratteristiche del legno. Queste ci saranno utili anche per capire con trattarlo al meglio.
Le doti del legno sono infinite. È un materiale da costruzione versatile, viene utilizzato per la realizzazione di grandi strutture come di piccoli strumenti e oggetti.
Uno dei più grandi studiosi ed esperti del legno, il professor Franco Laner, ci insegna che bisogna fare attenzione a crogiolarsi su questa eterna altalena che il successo del legno sembra volerci proporre cercando di trasformare in cultura e conoscenza invece le moderne incrostazioni di moda che ancora mortificano e sgretolano questo nobile materiale.
Ricordiamoci sempre che l’esperienza di entrare in un bosco e camminare toccando e sentendo nel tronco degli alberi la vita è fantastica e va fatta più spesso perché da essa non se ne usciremo mai con le mani vuote o con la mente povera.
Conoscere i tipi di legno, tagli, essenze, semilavorati, assemblati e legni composti, che l’industria oggi offre, risulta fondamentale per sapere come lavorarli.
Inoltre, è importante sapere che oggi ormai con i trattamenti e le rifiniture e le macchine a controllo numerico, sono davvero infinite le lavorazioni possibili.
Sono così tante che a volte è persino difficile riconoscere la sua vera essenza, tanto è stata modificata nei trattamenti.
Cerchiamo di capire come prima cosa, tra i tipi di legno, il nostro, che caratteristiche ha, in base alla sua essenza.
Il poro del legno, come sappiamo, è più o meno aperto a seconda dell’essenza.
Nei legni a grana omogenea e fine il poro è ristretto, e parliamo dell’Acero, Pero, Ulivo; differentemente nelle altre essenze come la Quercia, il Castagno, il Noce.
L’operazione di otturazione dei pori che integra la levigatura sarà più facile nei legni compatti ed omogenei. Importante è conoscere l’essenza dalle sue naturali venature e dal colore e i precedenti trattamenti subiti anche al fine di scegliere il turapori più adatto.
Nella foto sopra vediamo un legno di rovere europeo con le tipiche venature del rovere ma oliato color noce, che è un legno più scuro e meno dorato del rovere e quindi dovremo stare attenti nella scelta del colore del nostro prodotto.
Per verificare la sua capacità di assorbenza o meno possiamo fare dei piccoli test su singole aree del mobile che dobbiamo trattare.
La caratteristica che dobbiamo testare è la capacità di assorbenza o meno del legno che dobbiamo trattare, così da fare la prima scelta tra turapori liquido o in pasta.
La seconda scelta da fare è basata sul riconoscimento del colore del legno e quindi verificare se di quel prodotto commerciale che abbiamo scelto, che sia esso liquido o in pasta, esista la tonalità giusta corrispondente al colore del nostro mobile.
Quello che noi oggi chiamiamo stucco legno è lo storico e noto turapori per mastri e falegnami che oggi si sono adeguati ai prodotti del comune commercio.
Quelli che in pratica si trovano sugli scaffali della ferramenta e un tempo si confezionavano in solitaria nel loro laboratorio.
In origine lo stucco o turapori era un composto di:
Questo ci fa capire che l'essenza del nostro pezzo di legno è fondamentale.
Tanto importante da estrarre dallo stesso pezzo la limatura finissima della stessa essenza legno con la quale creare il suo stucco.
Questo procedimento sarebbe utile proprio per andare in analogia e avere la certezza di colore, essenza, caratteristiche di assorbenza e resistenza proprie di quel pezzo di legno.
Ottimo sarà estrarre la polvere di legno dalla levigatrice o scartavetratrice elettrica se la abbiamo perché sarà finissima.
I mastri di una volta tenevano sempre nel loro laboratori un pò di questo composto, chiamato mastice dei pezzi di legno che lavoravano, proprio perché lo usavano ogni volta che serviva risanare, otturare fessure o altri malanni riscontrati poi sulla superficie del legno.
Tra i diversi tipi di stucco legno quello che ci sentiamo di consigliarvi è sicuramente lo stucco in pasta rispetto a quello liquido per praticità e bontà dei risultati.
È un premiscelato, dunque non dovete cimentarvi voi a creare il mastice e dovrete solo fare attenzione a scegliere quello giusto per il vostro mobile e poi applicarlo.
Lo stucco in pasta, sia esso bianco, da rifinire con colore o già del colore del vostro legno, si applica con una spatolina di acciaio per spingere dentro la fessura, il nodo o la lesione la giusta quantità di prodotto.
Quello che vedete sopra in foto è un tipico stucco in pasta commerciale bianco:
Nella foto precedente, invece, vediamo quello color noce scuro, della azienda Veleca, composto da vera farina di legno, terre coloranti e resine.
Quindi un prodotto in linea con quanto previsto dai nostri falegnami già del colore necessario, solo da levigare e rifinire.
In fai da te, se volete cimentarvi nella autonoma realizzazione, potete munirvi di semplice colla Vinavil e polvere finissima di legno amalgamate tra loro.
Una volta ottenuta una pasta omogenea di colore e consistenza, riempite la fessura con una spatolina.
L'unico inconveniente dello stucco legno in fai da te fatto con la colla vinilica commerciale è che non potrete conservarlo ma dovrete realizzarne solo la quantità necessaria, applicarlo e il resto buttarlo via.
In assoluto la soluzione più comoda sono i bastoncini di cera che vengono venduti già in diversi colori.
I bastoncini vi permetteranno, semplicemente scaldandoli con un accendino, di far colare il prodotto all'interno della lesione da risarcire e penetrando nella fessura nel suo stato liquido andrà a riempire in profondità la lesione.
Sarà nella sua fase di ritiro e asciugatura che poi diventerà corpo unico con il pezzo di legno trattato e a voi non rimarrà altro da fare che scartavetrare con carta vetrata da legno o levigatrice il pezzo trattato per eliminare eventuali fuoriuscite.
La finitura a colore o trasparente finale, che sia essa opaca o lucida non ve la toglie nessuno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La stuccatura del legno che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche e utilizzi dello stucco epossidico
Pavimenti e rivestimenti - Lo stucco epossidico utilizzato come collante e riempitivo tra le piastrelle di rivestimento, vanta ottime caratteristiche tra cui elevata igienicità e resistenza.
|
Stucco antiritiro per il fai da te
Facciate e pareti - Per chi ama il fai da te sono oggi disponibili sul mercato prodotti che rendono la posa più facile e la una resa finale ottimale, vediamo con questo articolo uno stucco particolare.
|
Riparare le fessure del legno
Bricolage legno - Le fessure del legno possono essere rese invisibili allo sguardo attraverso lo stucco, che contribuirà a restituire solidità alla struttura danneggiata.
|
FillGood EVO, il nuovo stucco pronto per fughe tra piastrelle
Fai da te Muratura - Lo stucco in pasta pronto all'uso non richiede di essere miscelato come quello in polvere e la sua applicazione è molto semplice, anche per chi non è esperto.
|
Manutenzione dello stucco veneziano
Pulizia e manutenzione - La pulizia dello stucco veneziano è di fondamentale importanza per preservarne la bellezza e la brillantezza, deve essere delicata, nel rispetto della superficie.
|
La stuccatura del legno
Bricolage legno - Dopo aver sverniciato un mobile possono rimanere difetti soprattutto sulle superfici esterne, per questo vi spiegheremo come poter intervenire con degli stucchi adeguati.
|
Restaurare mobili con uno stucco fai da te!
Bricolage legno - Come realizzare in tempi di crisi economica uno stucco per il legno da restauratore, al fine di recuperare e riutilizzare mobili ammalorati, vecchi o antichi.
|
Metodi per riparare in fai da te una parete lesionata
Fai da te Muratura - Riparazione di una parete lesionata: trattamento di buchi o piccole crepe sui muri, con stuccatura su rete e rasatura, per rinnovare l'estetica della muratura.
|
Applicare stucchi e bordini
Fai da te Muratura - Lo stucco permette di conferire personalità agli ambienti interni e di creare in modo semplice delle decorazioni di grande impatto dal punto di vista estetico.
|
Salve a tutti sono un imbianchino e ho un problema sulle pareti in gesso vi spiego. Ho delle pareti in gesso da verniciare ci sono dei buchi da murare e altre imperferzioni quindi...
|
Buondì! Chiedo un vostro parere riguardo a una parete (anzi pezzo di parete a dire la verità) che vorrei lavorare un pochino per farla diventare bella liscia liscia...
|
Buona sera, ho bisogno ancora dei vostri consigli. Devo rifare tutti gli intonaci dei miei tre appartamenti che sto ristrutturando per dare in affitto, e gli stessi verranno fatti...
|
Ciao,io e la mia ragazza abbiamo preso casa 6 mesi fa.Compromesso fatto a novembre '14, atto a giugno '15.Nel mese di maggio il costruttore ha dato una sterzata ai lavori della...
|
Salve a tutti!!Dovrei stuccare un appartamento di circa 120m2 fuga di 1mm, l'indecisione sta nella scelta dello stucco, stucco cementizio o stucco epossidico??Qualcuno mi sa...
|